Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
umbe14
Salve, come di consueto, non avendo soluzioni, domando gentilmente correzioni a voi. Una barra metallica, di resistenza $R=3Ω$, si muove, a velocità $v_0=2m/s$, lungo due guide parallele, separate da una distanza pari a $D=0,1m$, conduttrici, di resistenza trascurabile. Una seconda sbarra metallica, di resistenza pari a $2R$, si muove nella stessa direzione della prima a velocità $3v_0=6m/s$. Inoltre, in tutto lo spazio è presente un campo ...

mikandrea
Buongiorno a tutti, ho un dubbio riguardante il seguente esercizio. Sono indeciso tra risposta (a) ed (e) perché la funzione sembra essere continua e derivabile ma ho qualche dubbio a riguardante la differenziabilità.

SalvoTutone
(256605) Miglior risposta
Help, urgente. Potete tradurmi queste 2 versioni entro domani?
1
3 nov 2018, 10:36

BigDummy
Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? Nello spazio è presente del campo magnetico così definito: $B=(0, 0, B_0)$ per $y>0$ e $ B=(0, B_1, 0) $ per $y<0$. Inoltre è presente un campo elettrostatico così definito: $E=(0, 0, 0)$ per $y>0$ e $E=(0, -alphay, 0)$ per $y<0$. $B_0, B,alpha$ sono costanti assegnate. Una particella di carica positiva q e massa m transita a t=0 in $O=(0, 0, 0)$ con velocità ...

oleg.fresi
Vorrei capire perchè quando si passa da decimale a binario dividendo il numero per 2, alla fine i resti si prendono in ordine inverso. Poi vorrei sapere se c'è un altra tecnica di conversione da decimale a binario.
9
4 nov 2018, 18:38

oleg.fresi
Devo verificare questo limite: $lim_(x->1)((x^2-3x+2)/(x-1))=-1$ Impongo la disequazione: $abs((x^2-3x+2)/(x-1)+1)<epsilon$ Diventa: $abs(x-1)<epsilon$ E poi:$1-epsilon<x<1+epsilon$ Il fatto è che dovrebbe venire: $-1-epsilon<x<-1+epsilon$ Non ho capito dove ho sbagliato, ma il fatto è che non ho capito perchè si fà quest'operazione, serve solo a trovare l'intorno di un numero o altro? Potreste aiutarmi per favore?

Olya.112
Un oggetto di massa m=250g è legato con unfiloi deale lungo l=2m.A t0=0,esso è messo in movimento lungo una circonferenza orizzontale di raggio l con un’accelerazione angolare costane alpha = 1.8 rad/s2. Calcolare il modulo dell’accelerazione lineare al tempo t = 1.2 s. Se la tensione massima del filo è T = 21 N, calcolare l’istante di tempo in cui il filo si spezza e l’energia cinetica della massa in tale istante. (Trascurare la forza peso su m) Sono riuscita già a calcolare l'accelerazione ...

vitomondelli
Salve a tutti ho questi due quesiti di probabilità e mi chiedevo se potesse darmi una mano: 1)Data la v.a. X binomiale con n = 1000 e p = 0.003, calcolare con l'approssimazione di Poisson la probabilità P{2$<=$X$<=$4}; 2)La v.a. Yn è somma di n = 64 numeri aleatori indipendenti, identicamente distribuiti, ciascuno con attesa $\mu$ = $1/2$ e varianza $\sigma^2$ = $1/16$. Facendo uso dell'approssimazione normale, calcolare la ...

ludwigZero
buona sera Come si calcola il valore medio dell'energia in funzione del tempo per un oscillatore armonico unidimensionale? Se ho una $Psi(t=0)=A |0> + e^(i \alpha) B |1>$ A e B sono le probabilità di dell'energia a t=0 rispettivamente allo stato fondamentale e primo stato eccitato. quindi valore medio dell'energia a t=0 basta far $<span class="b-underline">E</span>= |A|^2 E_0 + |B|^2 E_1$ ma come si fa per l'energia in funzione del tempo? di solito non dovrebbe dipendere dal tempo o sbaglio? grazie

giulio013
Salve ho da fare due esercizi di Algoritmi e strutture dati. Per il primo esercizio credo si faccia col metodo iterativo o di sostituzione mentre per il secondo non ho idea di che voglia: 1) Si individuano, se esistono, le costanti necessarie a dimostrare le seguenti relazioni: $ 5n^(2) - n + log(n) = theta(n^(2)) $ 2) Si dimostri la verità o falsità (tramite controesempio) della seguente affermazione: se $ h(n) = theta(2^(n)) $ e $ log_2h(f(n)) = theta(log_2g(n)) $ allora $ f(n) = theta(log_2g(n)) $ Si assuma che le funzioni g ed f sia ...
2
24 ott 2018, 14:16

Mathita
Vorrei tanto capire come insegnare in maniera efficace il concetto di limite di una funzione, senza che gli studenti debbano necessariamente imparare a memoria la definizione $\varepsilon-\delta$. Premessa: sto dando ripetizioni a un ragazzo che si impegna come un matto a studiare la matematica, senza però raggiungere i risultati da me sperati. Lui conosce a menadito la definizione, infatti non appena gliela chiedo, inizia: Definizione data dall'insegnante del corso Sia $f:X\subseteq\mathbb{R}\to\mathbb{R}$ una ...

umbe14
Scusate, mi stavo chiedendo: ma per i solidi con densità lineare di carica, internamente la carica ce l'hanno come se avessero una distribuzione volumetrica, oppure bisogna pensare come fosse superficiale (solo che ovviamente la carica sarà data dalla densità per la lunghezza del solido e non per la superficie)? Poi, una domanda generale sui conduttori coassiali, quindi che hanno induzione completa: se mi è richiesto di calcolare il campo in un punto ad una distanza $r$ dall'asse ...

Mike9490
Salve a tutti, ho tra le mani un esercizio solo discorsivo che non so proprio come risolvere. Traccia: una pallina viene lanciata in un tubo liscio giacente sul piano orizzontale (vedi immagine). Quale sarà la traiettoria all'uscita del tubo? (motivare la risposta). Premetto che non ho la più pallida idea di come determinarlo... Ho pensato al fatto che, essendo un moto circolare, avrà le solite accellerazioni (tangenziali e normali, quindi sceglierei la traiettoria A) e ho anche pensato al caso ...

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, ho incontrato questo integrale $int (-sen^2 x)/e^x dx$ che mi sta dando un pò di problemi perchè è un caso che non ho mai incontrato prima... Prima di tutto l'ho riscritto così: $- int e^(-x)sen^2 xdx $ ho integrato tre volte per parti ottenendo: $e^(-x)sen^2 x -e^-x sen 2x -2e^-x cos 2x -4inte^-x sen 2x dx$ ed ho notato che potrei andare avanti ad oltranza senza ottenere mai la primitiva; ho dato anche già un'occhiata su internet in merito al mio problema ed ho trovato le formule di riduzione per gli integrali che però non ho ...

CLaudio Nine
Ciao a tutti! Vi faccio una domanda che spero non risulti sciocca. Data una matrice mxn , e la sua matrice trasposta nxm , Qual è l'applicazione che fa diventare la matrice mxn la sua trasposta, nonché una matrice nxm? Esempio : Data una matrice 3x2, attraverso quale applicazione essa può diventare una matrice 2x3? Vi ringrazio in anticipo !

vincenzo.delconte
Salve, Ho acquistato tempo un PDF con degli appunti, tuttavia la presenza dell' etichetta social sembra mi impedisce di leggere intere frasi...come posso risolvere??

devt
Ciao a tutti, Avrei un dubbio su questo esercizio, sono un po' in stallo nel senso che se provo a dimostrarla trovo la forma d'indecisione $0 * \oo$ il che, probabilmente, mi suggerisce che non possa essere verificata, ma allo stesso tempo non riesco a trovare un controesempio. L'esercizio chiede di dimostrarla se vera o trovare un controesempio se falsa: $a_n = o(nlnn) => a_n = O(n)$ Qualche suggerimento? Grazie.
4
6 nov 2018, 10:36

Oscar19
Buonasera a tutti Vi propongo questo testo: Determinare autovettori e autovalori della seguente applicazione lineare $f:R^2->R^2$ con $f(x,y)=(4x+y,x+5y)$ Soluzioni La matrice associata è $((4,1),(1,5))$ dove il polinomio caratteristico sarà uguale a $((4-lambda,1),(1,5-lambda))=lambda^2 -9lambda +19$ A questo punto il risultato dell'autovalore mi viene $lambda=(9+-sqrt(5))/2$ Quindi ma($(9+sqrt(5))/2$)=1 e ma($(9-sqrt(5))/2$)=1 Gli autospazi o autovettori li ricavo facendo V={x€R^3/(A-I)=0} Ma come mi ...
3
5 nov 2018, 19:01

Joy091
Mi sono iscritto a economia quest'anno, ma purtroppo le materie sono molto meno logico-matematiche e molto più mnemoniche di quel che pensavo.. Siccome sono comunque piuttosto interessato alle dinamiche aziendali e ai temi economici sono ancora indeciso se cambiare in ingegneria gestionale o restare a economia e prendere un indirizzo più "quantitativo".. Qualcuno saprebbe consigliarmi su quale potrebbe essere questo indirizzo e su quanta matematica/materie quantitative ci sono a economia? Ad ...
3
5 nov 2018, 18:40

dRic
Ciao, è un fardello che mi porto da un sacco di tempo e che proprio non riesco a risolvere. Mi potete insegnare qualche trucchetto o consigliare un lettura per diventare spedito nel cambiamento di coordinate ? Ad esempio: nel caso di moto circolare uniforme a velocità è data da $$ \vec v = v_t \vec u_t + v_r \vec u_r $$ con le note formule per $v_t$ e $v_r$ ecc... ecc... Un altro modo per scrivere la velocità è $$ \vec v ...