Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Staff2
Ciao avrei bisogno di un aiuto perché non riusciamo ad risolvere questi due problemi. Un trapezio rettangolo ha la base minore e il lato obliquo congruenti e la base maggiore e i 3/2 della base minore. Altezza del trapezio e di 173 cm e il perimetro misura 863 cm.calcola la misura delle sue basi e del lato obliquo. In un rombo la somma delle diagonali e di 28 cm e la loro differenza e di 13 cm. Calcola la misura delle sue diagonali e il perimetro di un altro rombo avente il lato congruente ...
3
4 nov 2018, 14:31

galles90
Buonasera, ho il seguente integrale $int (sinx+cosx)/(2sinx-3cosx) dx$ il testo dice di calcolarlo con il metodo di sostituzione. Procedo con le formule parametriche,cioè: $sinx=(2t)/(t^2+1)$ $cosx=(1-t^2)/(t^2+1)$ dove $t=tan(x/2)$, allora $dx=2/(1+t^2)dt.$ Per cui l'integrale assegnato risulta "se non ho fatto errori di calcolo": $-2int(t^2-2t-1)/((t^2+1)(3t^2+4t-3))dt$ al denominatore ho due radici reali distinte, e due radici complesse coniugate "sempre se non mi sbaglio", quindi dovrei determinare le radici di ...
7
27 ott 2018, 16:02

dargo1
Stavo leggendo l'ultima lezione di venerdì scorso e mi trovo con un dubbio, il fatto è che ho trovato anche online questa immagine e non credo di aver sbagliato a scrivere gli appunti. L'immagine a sinistra rappresenta la condizione per una corrente dovuta a moto di portatori di carica positiva, a sx per portatori di carica negativa (dunque ho v opposta in verso). Quello che non mi quadra è che nella figura 2 se applicassi la regola della mano destra a $\vecvxx\vecb$ non comprendo come F ...

oleg.fresi
Ho questo problema: tra i punti A e B di un circuito viene applicata una differenza di potenziale $DeltaV$. Le cacapacità dei condensatori che formano il circuito sono: $C_1=1nF,$ $C_2=2nF$, $C_3=3nF$, $C_4$. Determina il valore di $C_4$ affinchè si abbia $V_m-V_n=0$. Il fatto è che non ho capito come bisogna ragionare in questo problema. Ho tre incognite $V_m, V_n, C_4$ e posso scrivere le relazioni tra le capacità dei ...

Giovanna2205
Misurando il volume di un oggetto di forma irregolare di massa 460 gr +/- 20gr con un cilindro graduato di sensibilità 5 cm^3 hai ottenuto il seguente valore: 80 cm^3. Qual'é la densità dell'oggetto in gr / cm^3 espresso con l'errore assoluto? Qual'é il suo errore percentuale? Il risultato é: densità 5,4 gr/cm^+ o - 0,6 gr/cm^3 mentre errore percentuale 11% Ho fatto: 460/85=5,4 gr/cm^3 poi 85/5=0,05 (poi l'ho sommato) 460/20=0,04 0,04+0,05=0,09 ma non mi sembra che torni, io ...

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio: una carica di $10 \mu C$ si trova nell'origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali ed al centro di un guscio sferico di materiale non conduttore di raggio $R=10 cm$. Un foro di raggio $r=1 mm$ è praticato con un trapano nella direzione dell'asse $Z$. Si calcoli il flusso elettrico attraverso il foro. Ragionerei in questo modo: Per trovare il flusso mi occorre innanzitutto il campo elettrico e la relativa superficie ...

r_maz
Ciao ragazzi, sto studiando i gruppi di Lie e non riesco a capire una cosa riguardo i generatori dei campi left e right invarianti. In particolare pare che la base dei campi left invariante sia costituita dai generatori infinitesimali right invarianti e viceversa. Questo ha senso "intuitivamente" perché se ho un un punto qualsiasi della varietà e applico una traslazione infinitesima a destra, questa può essere vista come una traslazione sinistra del vettore tangente all'identità, ma non riesco ...
2
3 nov 2018, 11:56

arivel
ciao a tutti. mi potete aiutare su una cosa ?. non so se riesco a esprimere bene la domanda perchè non sono un fisico quindi abbiate pazienza . so che i raggi di luce solare arrivano sulla terra tutti paralleli . quando il cielo è limpido i raggi attraversano l'atmosfera senza cambiare direzione e arrivano a terra in questo modo ma quando è nuvoloso oppure c'è nebbia il discorso cambia . a me interessa sapere quale angolo di rifrazione ha la luce in questi casi . io sospetto che la percentuale ...

matteo_g1
Ciao, nella formula chimica $ CHCl_{3} $ andiamo a porre nella strutture di lewis C come atomo centrale. So che prendiamo come atomo centrale l'atomo con affinità elettronica più bassa. Ad esempio su wikipedia ho trovato questa tabella per quanto riguarda le affinità elettroniche: Quindi C= -122 H= -73 Cl=-349 Non dovrebbe essere -349 l'atomo centrale visto che la sua affinità elettronica è la più bassa? Grazie.

sabrx
Per inviare gli appunti di antropologia (non è possibile selezionare la materia come scelta poichè inesistente)come posso fare ?
3
4 nov 2018, 09:33

Nicholas002
Buongiorno qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere questo limite [formule]lim (x->0) (2x * sen(x))/tan^2(x) [/formule]
2
4 nov 2018, 11:45

BigDummy
Salve ragazzi, perdonate il titolo vago ma non sapevo in che modo specificare. Comunque,sto facendo questo esercizio: https://imgur.com/a/ogl2VPR Il calcolo della deformazione iniziale mi torna. Non ho capito però un passaggio riguardo il punto b,vi scrivo la soluzione: Quando il commutatore viene connesso al voltmetro, cessa di passare corrente, la sola forza agente è ora quella della molla e la sbarretta inizia un moto armonico di ampiezza ∆x0 e pulsazione ω0=√(k/M), che, considerata ...

Aletzunny1
$lim_(x->(pi/2)) (1-sen(x)*1/cos(x))$ Non riesco a risolvere questo caso di inderminazione $[0/0]$. Ho provato a sostituire sia $cos(x)$ che $sen(x)$ con la relazione fondamentale ma rimango sempre nell'indeterminazione di partenza Grazie
6
3 nov 2018, 14:28

gallazzi.cinzia
Epica (256607) Miglior risposta
vorrei sapere quale è il miglio libro di epica per la prima liceo classico
1
4 nov 2018, 07:53

momo16
Data una Catena di Markov $(X_n)_{n \ge 0}$ in $E$, lo Hitting Time (scusate l'anglicismo, ma non mi viene una traduzione accettabile) di un sottoinsieme $A \in E$ è definito come: $T = \text{inf}\{n \ge 0, X_n \in A \}$ In molti esercizi base viene chiesto di calcolare quantità come: $P(X_{T} | X_0=i)$ che si risolvono con il condizionamento al primo passo (first step analysis). Gli esercizi una volta visto il procedimento, sono facili. La mia domanda però è relativa alla quantità di cui ...
4
2 nov 2018, 21:19

muffinesca
Cosa ne pensate dei fidanzati che sono più piccoli delle loro ragazze?
2
7 ott 2018, 12:29

zio_mangrovia
La soluzione dice : Non mi è chiaro il caso $R>d$ quando la distribuzione lineare interseca la sfera, perché la lunghezza della linea dentro la sfera è $2sqrt(R^2-d^2)$ ? Ci rifacciamo al teorema di Gauss che dice $\Phi_e=Q/\epsilon_0$ quindi immagino che $\lambda2sqrt(R^2-d^2)$ rappresenti la carica totale interna alla sfera ma non mi riesce di capire come sia stata calcolata questa misura. vedo un teorema di Pitagora ma non evidenzio la figura ...

lepre561
un anello uniformemente carico di raggio 10 cm ha una carica totale di $75microC$. determinare il campo elettrico sull asse dell'anello ad una distanza di 1cm dal centro dell'anello vedendo sul libro altri esercizi simili ho capito che dopo varie integrazioni si arriva al campo elettrico lungo x uguale a $E=k_e*x/(x^2+a^2)^(3/2)Q$ ora sostituendo i valori non mi trovo con il risultato allora il mio dubbio è la la carica $Q$ quanto vale? devo cambiare qualcosa ...

sophiedada
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta a questo forum e sono lieta di farne parte. Ho 18 anni e sono una ragazza molto timida, ho avuto solo una storia che per me è stata importante e mi ha aiutata tanto anche a conoscere lati della mia persona, e a capire quello che cerco da una persona. Ovviamente ho sofferto tanto. È da un pò di mesi che mi sono iscritta in palestra ma è nell'ultimo periodo che ho notato un ragazzo, a cui inizialmente non ho fatto molto caso. Non avevo mai visto il modo in ...
1
3 nov 2018, 17:19

magik.erica
Ciao, avrei bisogno di un’informazione. Cosa cambia tra i corsi A, B, C, D di infermieristica alla Sapienza? In particolare perché il corso D ha meno posti? Grazie in anticipo!
1
8 set 2018, 19:42