Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno mi può aiutare a completare queste frasi e a tradurre? Grazie mille in anticipo. Servabunt, comperietur, erunt, delectabuntur, inundabunt, accipiemus, Vincent, defendet. 1 Ob pluviarum copiam rivi agros.... 2 sine dubbio verum... a domino. 3 Romani sociique cum adversariis indutias.... 4 Liberi semper... laetitae causa familiis. 5 Cras tuam epistulam.... 6 Viri iram prudentiā.... 7 Oppidani patriam magno cum animo... 8 Parvili in cunis crepundis....
Sia \( A=(a,b) \) con \( a,b \in \mathbb{R} \cup \{ - \infty , + \infty \}\), sia \( f: A \subseteq \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} \) diciamo che $f$ è "quasi" lipschitziana se
\( \forall \epsilon >0, \exists L >0\) t.q. \(\forall x,y \in A \) abbiamo che \( \begin{vmatrix} f(x) - f(y) \end{vmatrix} \leq L \begin{vmatrix} x-y \end{vmatrix} + \epsilon \)
Dimostrare che \( f: A \subseteq \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} \) uniformemente continua se e solo se è "quasi" ...

Possiedo un computer portatile che ha una batteria LiPo. Per non far invecchiare la batteria(cioè per non far diminuire la durata della batteria con il passare degli anni) come mi consigliate di ricaricarla?
Fino ad ora l'ho ricaricata attaccando il caricatore quando la carica scendeva al 30% e staccandolo quando arrivava all'80%. L'ho fatto perché molti consigliano così su internet per le batterie Li-Ion ma non sono riuscito a trovare nessuna informazione per quanto riguarda le LiPo.
come si calcola l'immagine di una funzione? non ho il libro di matematica e su internet è spiegato male. ho letto un po in giro e tutti dicono che + la Y per la quale x esiste, ma che significa? ad esempio x^2+1 quale sarebbe l'immagine? e di 3-x/2?

Buongiorno,
sto studiando il determinante di una matrice quadrata di ordine $n$, definito nel seguete modo:
Sia $A$ matrice quadrata di ordine $n$ sul campo $K$, dicesi determinante di $A$ la somma
$detA=sum_sigma segn(sigma)alpha_(1sigma_1)*...*alpha_(nsigma_n).$
Volevo chiarire, la seguente proprietà:
si fissa una permutazione $ beta in S_n$ e considerato uno degli addendi del $detA$, esiste una unica permutazione $gamma in S_n$, tale che ...

calcolo autovalori e autovettori della matrice $((0,1,-1),(1,0,-1),(-1,-1,2))$
ho calcolato il polinomio per trovare i corrispondenti autovalori e mi uscivano tre radici tra cui una nulla. è possibile?
Inoltre, nel calcolo degli autovettori questi mi uscivano nulli! qualcuno può aiutarmi?
Realizzare bozzetti astratti primo liceo scientifico
Miglior risposta
Ciao , vorrei sapere come realizzare 4 bozzetti astratti( 1 liceo scientifico) mi potete aiutare? Grazie

In una città operano 20 artigiani del legno e il 30% di questi rischia il fallimento. Viene estratto un campione di 5 artigiani; determinare la probabilità che non oltre due di essi si trovino in una situazione a rischio di fallimento.
Risposte:
A. 0.48 B. 0.35 C. 0.13 D. 0.87

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e presentato nella sezione dedicata del forum.
Navigando in internet mi sono imbattuto in questo sito e ho pensato che potrebbe essere utile per rafforzare le mie conoscenze matematiche che purtroppo non esercito praticamente da quando ho finito le superiori.
Prossimamente dovrei partecipare ad alcuni concorsi pubblici e mi sono reso conto che, tra le altre cose, i test delle selezioni o preselezioni possono contenere domande sul calcolo delle probabilità ...
Ho questo limite da verificare: $lim_(x->0)(e^-x)=1$
Ho proceduto in questo modo: $abs(e^-x-1)<epsilon$
Poi ho tolto il modulo e sono passato ai reciproci: $1/(1-epsilon)<e^x<1/(1+epsilon)$
E infine ho ricavato x: $ln(1/(1-epsilon))<x<ln(1/(1+epsilon))$
E infine chimato $delta=ln(1/(1+epsilon))$ ottengo: $abs(x-0)<ln(1/(1+epsilon))$
Il problema è che non capisco come vedere se l'ho risolto correttamente.
Potreste speigarmi come vedere se la verifica risulta corretta o no? Grazie in anticipo.
"Fissato nello spazio un riferimento affine ortogonale e monometrico:
(i) Si scriva una rappresentazione parametrica ed una rappresentazione cartesiana del piano per
i punti A(1; 1;-5); B(0;-1; 2) e C(1/3;-1/5;-1).
(ii) Si scriva una rappresentazione parametrica ed una rappresentazione cartesiana della retta r
per P(1; 1; 1) ortogonale al piano.
(iii) Stabilire la posizione reciproca e la distanza tra la retta r e la retta s: $ { ( x+y+2=0 ),( y-z=0 ):} $"
In ordine:
(i) calcolo il vettore ...

Buona sera a tutti! Ho un esercizio "facile", ma meglio togliere ogni dubbio chiedendovi qualche parere
Dato $ n in NN $ si consideri il sottospazio $A_n$ di $RR^2$ definito da
$A_n={(x,y) in RR^2 | y=x^(2n-1)}$ e si ponga $X=uuu_(n in NN) A_n$.
a) Stabilire se $X$ è compatto e stabilire se $X$ è connesso
b) Posto $C={(x,y) in RR^2 | y=1}$, stabilire se $XnnC$ è uno spazio topologico compatto
Ho provato a farli così
a) $X$ non è compatto ...
Salve, mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi?

Salve a tutti, non riesco a capire come calcolare le forze di Lorentz applicate ai lati di una spira rigida percorsa da corrente immersa in un campo magnetico.
La spira è quadrata e ha lato L.
Ho visto che la risultante delle forze di Laplace che agiscono sulla spira è nulla ( e questo mi torna teoricamente, perchè il circuito è chiuso).
Ma non riesco a capire bene come vengono fuori tutti i prodotti vettoriali.
Per esempio considerando il campo magnetico B uniforme e questa spira di lati ...
Ciao!
Prima antepongo il problema:
siano $X$ un insieme, $F$ un'algebra in $X$ e $p:F->[0,+infty]$ una misura $sigma-$additiva. Allora esistono una sigma algebra $Sigma$ che contiene $F$ e una misura $mu^(star):Sigma->[0,+infty]$ che estende $p$?
al fine di risolvere questo problema si passa per il concetto di misura esterna e in particolare si dimostra che la funzione seguente sia una misura ...

Si assuma che X e Y siano variabili aleatorie distribuite secondo leggi gaussiane identiche e indipendenti con media pari a 0 e varianza pari a 2. Sia $ R = sqrt(X^2 + Y^2) $:
a) quanto vale la probabilità che R sia maggiore di .65 ?
b) Determinare il valore r cui risulta P(R

Evoluzione città
Miglior risposta
Nel mio libro c'è scritto che i processi di evoluzione di una città sono le catastrofi, l'autorganizzazione, biforcazione e autopoiesi. Mi domando, perchè comprende le catastrofi??? In teoria sono disastri. Riporta un esempio, dicendo che se l'università supera un certo numero di usufruitori fornirà servizio alle imprese. Forse catastrofi se non riuscirebbe ad organizzarsi? Perchè considera le catastrofi come processo di sviluppo?

Prova itinere matematica esercizio 1 chiedo cortesemente di svolgere il primo esercizio individuando quale delle risposte è esatta dato che non sono convinto della soluzione data, grazie.
Calorimetria . Problema tipo maturità
Miglior risposta
Calorimetria
La massa di un cubetto di ghiaccio è m=43,3g
Il calore specifico del ghiaccio è 2,09J/kg
Il calore latente di fusione del ghiaccio è Lf=334kJ/kg
Tiniziale= -8C°
A) quanto calore è necessario fornire al cubetto di ghiaccio per portarlo a 0C° e fonderlo ?
B)Mostra che un cubetto assorbe circa 16,6KJ per portarsi a 8C°
C) quanta energia cede l'acqua nel bicchiere per portarsi da 24C° a 8C°
D) Tenendo presente quanto sopra , quanti cubetti di ghiaccio devi buttare nel bicchiere ...
ciao a tutti. non so se questa sia la sezione esatta, in caso non lo sia mi scuso. prendo un numero naturale N che ha come ultime due cifre xy. poi considero un numero M, uguale ad N ma tale che le ultime cifre sono yx. perchè la differenza tra N e M è sempre un multiplo di 9? ad esempio 93671-93617=54. GRZ!