Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Versione. un attacco improvviso mette in difficoltà Galba
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questa versione? Se non si vede bene dalla foto ditemi che ne faccio un'altra!

Buonasera, ho provato a fare questo esercizio ma rimango bloccato ad un certo punto e non so come andare avanti. L'esercizio è questo:
$2^n>=n+1$ con $n>=0$
Allora, intanto è vera perché $2^0>=0+1$ quindi $1>=1$
quindi poniamo poi $n=k+1$ e allora:
$2^(k+1)>=k+2=2^k*2>=k+2$ mi sono bloccato qui e non so come continuare.

Ciao a tutti! Sono alle prese con la classificazione dei gruppi di un dato ordine. In particolare stavo vedendo questo esercizio:
Classificare i gruppi di ordine 300 che contengono un sottogruppo di ordine 12, un elemento di ordine 4 e uno di ordine 25.
Dopo aver studiato un po' il gruppo con le ipotesi date e i teoremi di Sylow arrivo al punto che il gruppo $G$ si scrive come prodotto semidiretto $G~=S rtimes H$ dove $S$ è il suo unico 5-Sylow, quindi ...

Salve a tutti,
sono alle prese con il seguente esercizio:
"Immagina di guidare un acqua-scooter con un angolo di $35°$ controcorrente, su un fiume che scorre a una velocità di $2,8 m/s$. Se la tua velocità rispetto alla riva è di $9,5 m/s$ con un angolo di $20°$ controcorrente, qual è la velocità dell'acqua-scooter rispetto all'acqua? (Gli angoli sono misurati rispetto alla perpendicolare alla sponda)"
Per risolvere l'esercizio mi sono limitato ad usare ...
Tema clonazione
Miglior risposta
In cosa consiste la clonazione? Cosa ne pensate? Riuscireste a farmi un MINI riassuntino a mo' di saggio breve su questo argomento? Un po' come per la maturità 2018


Ciao a tutti,
A settembre vorrei iscrivermi a Economia e commercio e dovrò sostenere il test Cisia/ Tolc per entrare.
Sono diplomata allo Scientifico, ma sono passati anni da quando non ho riaperto un libro di matematica.
Per poter passare il test dovrò essere preparata sui seguenti argomenti
"le domande di matematica valuteranno la preparazione di ogni candidato su argomenti come: proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali), valore assoluto, polinomi, equazioni e disequazioni ...

Un automobile con i freni a disco (una pinza che stringe un disco metallico) sulle quattro ruote e massa di 1200 Kg viene frenata bruscamente passando dalla velocità di 80 Km/h alla velocità di di 20 Km/h. Se ognuna delle pinze dei freni ha massa di 0.5 Kg e calore specifico 1.1 KJ/Kg*K e se ognuno dei dischi di acciaio (calore specifico 0.5 KJ/Kg*K) ha una massa di 4 Kg, trovare l'aumento della temperatura di ciascuno dei sistemi pinza-disco supponendo un riscaldamento uniforme della pinza e ...
Buongiorno a tutti e complimenti per il servizio che offrite che in questi giorni ho avuto la possibilità di conoscere. Mi sono iscritto da due giorni e ho inviato un appunto ma non mi è stato attribuito nessun punto. Non ho avuto spiegazioni in merito e attualmente non so se l'appunto è in fase di valutazione, è stato bocciato perché scritto male o altro. Essendo appena iscritto mi scuso per questo dubbio banale e non so se scrivere in questa sezione è la modalità più adatta per porre la ...
A Padova si può studiare Psicologia criminale? Conoscete qualche università?

Non essendo riuscito a trovare una descrizione (anche informale) che riguarda la risoluzione in forma chiusa di una sommatoria sono costretto a chiedere aiuto.
Anzi, ho trovato solo questa descrizione su wikipedia :"la somma esatta della serie infinita".
Sarei felice anche di sapere del livello di difficoltà generale per calcolarla poiché il mio professore di Algoritmi ha detto che non è semplice, magari con un esempio.
Buongiorno ragazzi , sono qui oggi per chiedervi se lo svolgimento fatto da me di un esercizio di Analisi II e' corretto. Come da titolo si tratta di un integrale curvilineo di seconda specie. Il testo recita:
Dato il seguente campo vettoriale:
$<br />
F(x,y,z) = ( ylogz+\frac{x}{\sqrt{x^2+y^2}} , xlogz+\frac{y}{\sqrt{x^2+y^2}} , \frac{xy}{z})<br />
$
calcolare:
$<br />
\int_{\gamma} Fds<br />
$
dove $\gamma$ e' la curva parametrizzata da:
$<br />
r(t) = ((arctan(t(t-1)))^2 , (cos(t(t-1)))^2,(sin(t(t-1)))^2+1) , 0\leq t \leq 1<br />
$
Svolgimento (secondo me):
Prima cosa verifico l'irrotazionalita' del campo vettoriale, quindi ...
In cosa consiste la clonazione? Cosa ne pensate? Riuscireste a farmi un MINI riassuntino a mo' di saggio breve su questo argomento? Un po' come per la maturità 2018

qualcuno sa risolverli ?
n. 1
un gas biatomico alla pressione p=760 torr(1atm) occupa un volume V=76,0 L
RISULTATO: 1,92*^4 J
n.2
ci sono 0,15 mol di idrogeno,considerato un gas perfetto formato da molecole biatomiche,alla temperatura di 0°C. quanto vale l'energia interna di tale gas ?
RISULTATO: 8,51*10^2 J
n.3
un'auto è parcheggiata su una strada in una giornata in cui la temperatura è di -10°C. gli pneumatici sono gonfiati ad azoto alla pressione di 2*10^5Pa. il volume interno ...

Ciao a tutti, non so come procedere nel risolvere i seguenti sistemi esponenziali/logaritmici:
$\{(y^x=10^4),(y^(1/x)=10):}$
$\{(xy=1/2),(x^(log_2 y)=1/4):}$
Nel secondo posso procedere direttamente con il metodo grafico? Nel primo c'e un modo per semplificare?
Aspetto i vostri consigli per poter procedere. Grazie!

I 5 punti $A$, $B$, $C$, $D$ ed $E$ distano tutti $r$ dal punto $O$ e
AB = BC = CD = 2 u;
DE = EA = 3 u.
Quanti u vale $r$?
:
______

Buona sera, vi ripropongo in questa sezione, i seguenti due quesiti/giochi(che avevo proposto nella sezione giochi, ma dato l'argomento, e le risposte ricevute, probabilmente essa non era adatta), del primo gradirei una vostra risposta dimostrativa e matematica(che io non conosco), ma anche una soluzione vostra numerica, può bastare(da confrontare); del secondo invece richiedo una risposta informatica; vostro pseudo-codice oppure un algoritmo.(da confrontare)
DIMOSTRAZIONE MATEMATICA:
1) ...

Ciao
Ho dei dubbi riguardo un esercizio di fisica sull'interferenza.
Si vuole rompere un bicchiere, la cui frequenza di risonanza è di 900 Hz, usando due altoparlanti rivolti uno verso l'altro, posti alla distanza di 2 m. Trovare tutte le distanze dal primo altoparlante alle quali si può mettere il bicchiere per avere interferenza costruttiva fra le onde sonore armoniche emesse in fase dalle due sorgenti alla frequenza data.
Ho indicato con x la distanza dal primo altoparlante, di conseguenza ...

buongiorno a tutti, devo svolgere questa tavola della verità: $ ((p^c)Lambda p)^cV(p)hArr (q)^cVp $
io ho ragionato con de morgan : $ ((p)^c)^c V (q)^c $ hArr $ (q)^cVp $.
$pV(q)^c $ per la proprietà commutativa ho $ (q)^c V p$.
con la tavola della verità non so proprio come fare spero in un vostro aiuto grazie mille

Corso di Analisi Matematica - di Luigi Cerofolini Ed. Patron 1979
Istituzioni di matematica vol.1 - IDEM "" "" 1975
Se a qualcuno interessano li vendo a 20 eur l'uno . Sono in ottime condizioni e introvabili (fuori catalogo, nessuna ristampa prevista, il professore che insegnava al biennio di ing. elettronica a Bologna è morto nel 92 ). Consegna brevi manu a RE,MO,PR altrimenti spedizione postale a 10 eur.