Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno vi propongo un problema
Uno dei primi tentativi di misurare la velocità della luce fu compiuto misurando la posizione relativa di una stella situata in direzione perpendicolare alla traiettoria dell'orbita terrestre. Invece di misurare un angolo di $90°$, viene misurato un angolo θ compreso tra $89°59'39,3''$ e $89°59'39,4''$. Quale sarebbe il possibile intervallo di valori per la velocità della luce?
Dalle trasformazioni galileiane, possiamo affermare che la ...

Salve, ho svolto i seguenti esercizi, spero non sia un problema riportarli tutti insieme ma i dubbi sono un po' gli stessi per tutti e 3:
1) $fn(x) = e^(−x − n)$
(a)Studiare la convergenza puntuale della successione fn in R.
(b) Calcolare $s1 = Sup{|fn(x)| : x ≥ 0}$ e studiare la convergenza uniforme di fn in $[0, +∞)$.
(c) Calcolare $s2 = Sup{|fn(x)| : x < 0}$ e studiare la convergenza uniforme di fn in $(−∞, 0)$.
(d) Calcolare $s3 = Sup{|fn(x)| : |x| ≤ 3}$ e studiare la convergenza uniforme di fn in ...

Ciao Ragazzi,
sono nuovo e ho MOLTO bisogno della vostra saggezza.
Facendo riferimento all'immagine che vi allego
Io conosco la massa applicata nel baricentro e anche la distanza dagli assi di riferimento (Xg ed Yg) e ho la necessità di definire i valori delle masse A1,B1,A2 e B2.
Io ho già le formule per il calcolo che ora vi espongo:
$ B2=mCOG*(D-Xg)/D*((B/2)+Yg)/B $
$ A2=mCOG*(A-Xg)/A*((B/2)-Yg)/B $
$ B1=mCOG* (Xg)/D*((C/2)+Yg)/C $
$ A1=mCOG* (Xg)/A*((C/2)-Yg)/C $
Io so che queste formule sono giuste, ma vorrei capire ...
Ciao!
stavo facendo questo semplice esercizio e vorrei ragionarci sù:
- una pietra di massa $m=8kg$ è poggiata su una molla.
La molla si comprime di $10cm$ prima di arrivare all'equilibrio: trovare la costante elastica $K$
- si consideri di comprimere la molla di altri $20cm$: quale sarà l'altezza raggiunta dalla pietra?
premetto che ho già visto le soluzioni, presenti anche quì
L'iniziò è abbastanza facile, pongo l'origine del ...
UN PO' DI LATINORUM :) dubbio di traduzione
Miglior risposta
Ciao ragazzi!
come ogni domenica stavo svolgendo i miei bei compiti di latino quando mi è sorto un dubbio su una frase:
" consul iussit omnes naves captas aut praecidi aut incendi "
di getto l' ho tradotta come:
" il console ordinò che tutte le navi catturate fossero fatte a pezzi o bruciate"
E SAREBBE ANCHE GIUSTA...
se non fosse che analizzandola mi sono resa conto di non trovare riscontro con l' analisi dei predicati
dunque ecco il mio ragionamento:
iussit - perfetto ...
Help!! Mi servono entro stasera pleaseeee
Miglior risposta
1 dux militibus multa de honestibus dixit 2 thucydides de bello Peloponnesio historiam scripsit.

Si supponga di poter mettere in orbita intorno alla terra un satellite artificiale di massa $m$ semplicemente imprimendogli una velocità iniziale di modulo $v_0$. Calcolare il valore di $v_0$se si vuole che l'orbita del satellite sia circolare ad una quota $h$ dalla superficie terrestre. Determinare l'accelerazione di gravità del satellite durante l'orbita.
Io avevo pensato di considerare l'intero sistema come un sistema di moto circolare ...
espressioni a termini frazionari
tra una e l'altra ce la linea .
cerco qualcuno che me li possa spiegare con semplici passaggi gazie
(1-7/8+1/3):33/16-1/18
4/27 x(5/3-1/6)-4/9^2 x 3^3/12
Andrea impegna 18.000 in un piano di gestione patrimoniale. Le condizioni offerte sono:
a) tasso di rendimento 2% annuo
b) zero spese di gestione
c) accredito dell'utile alla fine di ogni anno e suo reimpiego nella gestione.
Calcola per quanto tempo Andrea deve lasciare la somma nella gestione per ottenere 20.000, utilizzando la funzione $M= C*(1+x)^t$, dove $C$ è il valore investito,$M$ il valore finale che Andrea ritira, $x$ il tasso di ...

Ciao a tutti, mi è rimasta questa equazione che non riesco a risolvere, ho provato a portare tutto in base 3, poi in base 9, ma rimane sempre un 2 al denominatore che mi fa poi elevare i polinomi alla quarta ma mi sembra troppo laboriosa..
Avete un metodo per risolverla più semplice?
Per il dominio devo sviluppare i quadrati e poi risolvere i trinomi che trovo giusto? Questo va fatto all'inizio e indipendentemente da quale metodo si usi per la ...

Salve a tutti
Da poco mi sono registrato,sono un appassionato di sistemistica e statistica,ho un quesito che mi arrovella il cervello,spero tanto in qualcuno che mi aiuti.
So che per ottenere il numero 622.614.630 ( che è il numero integrale di tutte le sestine del Superenalotto),
1)La formula è la seguente: (90*89*88*87*86*85)/(6*5*4*3*2*1)=622.614.630
2) A me occorrerebbe il tabulato integrale in sestine della trasformazione di questa formula.
3) Purtroppo tutti i programmi dedicati di ...

Mi accorgo, andando a riguardare, di qualcosa che non mi accorsi a suo tempo: nell'interpretazione geometrica della derivata il mio libro andava a sostituire nel rapporto incrementale (precisamente nella funzione incrementata f(x+h)) sostanzialmente qualcosa di simile alla prima formula dell'incremento finito mostrando che la derivata prima coincide proprio con la tangente dell'angolo con il grafico (o, ina altre parole, il coefficiente angolare) della retta tangente.
Tuttavia per fare tutto ...
Funzione fra insiemi
Miglior risposta
Buon pomeriggio,
sono nuovo nel forum. Sono iscritto al primo anno di ITPS (Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software). Avrei bisogno di spiegazioni riguardo le funzioni fra insiemi anche con degli esempi ed esercizi già svolti. In particolare:
-Funzione invertibile
-Funzione caratteristica
-Funzione identità
-Quando due funzioni sono uguali
-Composizione di due funzioni

Buongiorno
Una curiosità sulle equazioni.
Nel libro parla di principi di equivalenza delle equazioni. Per esempio, il 1° principio ci garantisce che se addizioniamo o sottraiamo lo stesso numero (o espressione letterale) ai due membri di un'equazione ne otteniamo una equivalente.
Bene, lo stesso libro poi parla della "Regola del trasporto" che ci dice che in un'equazione un termine qualsiasi può essere spostato da un membro all'altro, purché cambiato di segno.
La mia domanda è: dato che la ...

Una vasca viene riempita con $800 l$ d'acqua a $20 °C$. Per effetto del riscaldamento solare,la sua temperatura sale a $32°C$. Calcolare l'energia solare assorbita dall'acqua. Successivamente con l'intenzione di abbassare la temperatura, si decide di scaricare $500 l$ di acqua calda sostituendoli con altrettanti litri di acqua a temperatura $T_1$. Calcolare il valore di $T_1$ affinche la temperatura finale di equilibrio sia di ...

Salve ragazzi, vi propongo un altro quesito che ho quasi per intero capito, ma c'è un dettaglio che mi sfugge e sto ragionandoci su ormai da un pomeriggio. Il problema è il seguente:
Due dischi di ferro, di raggi $R_1 = 0.1 m$ e $R_2 = 2 R_1$ e masse $M_1 = 2kg$ e $M_2 = 1.5 M_1$, sono fissati solidamente uno all'altro in modo tale da risultare coassiali. Essi possono ruotare senza attrito attorno all'asse verticale passante per il centro di massa. Sul disco di raggio ...

Salve a tutti, gentilmente qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa antitrasformata? Avevo pensato di provare a scomporre in fratti semplici solo il denominatore e i risultati moltiplicarli per il numeratore, ma mi sono incartato .
$ (2*e^(-2s))/(s*(s+1)*(s+2)) $

Salve a tutti.L'anno scorso mi sono laureato all'universita privata telematica (non scrivo il nome per non fare pubblicita' gratuita) in ingegneria elettronica (laurea triennale) .Mi sono appassionato alla fisica,passione che avevo gia da giovanissimo (non sono vecchio ma neanche un "psichelletto ") .Volevo sapere da persone esperte se e' possibile con una laurea triennale in ingegneria elettronica iscriversi a una laurea magistrale in fisica curriculum teorico .Mi sono appassionato alla ...

Buonasera, la mia domanda è di pura curiosità.
Ieri metra facevo un esercizio, nel quale l'accelerazione era dipendente dal tempo, mi è venuto il dubbio di cosa si ottiene facendo la derivata rispetto al tempo dell'accelerazione.
Ho fatto ricerche su internet delle derivate successive alla seconda del vettore posizione ed ho trovato definizioni come Strappo, Sbalzo e Crepitio.
Curioso di quale utilità queste grandezze possano avere ho chiesto delucidazioni al mio professore di Fisica.
Mi ha ...