Legge di Gauss
$Phi_e=\int vecE d\vecA=q_i/\epsilon_0$
Dove $vecE$ è il campo elettrico in ogni punto della superficie e $q_i$ è la carica totale interna alla superficie.
Il testo del mio libro dice che quando si utilizza questa equazione occorre notare che, sebbene la carica $q_i$ sia la carica totale chiusa della superficie Gaussiana, il campo elettrico $vecE$ che appare nella legge di Gauss è il campo elettrico prodotto da tutte le cariche, sia quelli interne che quelli esterne alla superficie Gaussiana.
Non capisco perchè si parla di cariche esterne, visto che il teorema tratta il campo elettrico relativo alle cariche interne o sbaglio? So che il flusso di una carica esterna sulla superficie chiusa gaussiana è nullo ma non capisco questa formulazione perchè includa le cariche esterne.
Dove $vecE$ è il campo elettrico in ogni punto della superficie e $q_i$ è la carica totale interna alla superficie.
Il testo del mio libro dice che quando si utilizza questa equazione occorre notare che, sebbene la carica $q_i$ sia la carica totale chiusa della superficie Gaussiana, il campo elettrico $vecE$ che appare nella legge di Gauss è il campo elettrico prodotto da tutte le cariche, sia quelli interne che quelli esterne alla superficie Gaussiana.
Non capisco perchè si parla di cariche esterne, visto che il teorema tratta il campo elettrico relativo alle cariche interne o sbaglio? So che il flusso di una carica esterna sulla superficie chiusa gaussiana è nullo ma non capisco questa formulazione perchè includa le cariche esterne.
Risposte
"zio_mangrovia":
Non capisco perchè si parla di cariche esterne, visto che il teorema tratta il campo elettrico relativo alle cariche interne o sbaglio? So che il flusso di una carica esterna sulla superficie chiusa gaussiana è nullo ma non capisco questa formulazione perchè includa le cariche esterne.
Sbagli. Il teorema dice che il flusso netto del campo elettrico attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche interne. Non dice assolutamente che il campo deve essere prodotto da queste, o da quelle esterne, o da quel che vuoi.
In altre parole, come hai già detto tu, il campo prodotto dalle cariche ESTERNE ha un flusso nullo, e quindi non conta ai fini del flusso; ma non si dice che non c'è
Ho capito. thanks