Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
ciao, sto provando a studiare la seguente funzione: $y=(x^4+1)/(log^2x+logx)$ dominio: $(0,1/e)U(1/e,1)U(1+oo)$ positiva in $(0,1/e)U(1+oo)$ limiti: $lim_(x->oo)f(x)=+oo$ nn c e as.obliquo perche calcolando m moltiplicando per $1/x$ il limite che va a infinito e infinito perche $x^4$ e infinito di ordine superiore rispetto al den. $lim_(x->1/e^-)f(x)=+oo$ $lim_(x->1/e^+)f(x)=-oo$ $lim_(x->0^+)f(x)=+oo$confronto asintotico fra $x^4$ e $log^2x$ derivata ...
12
29 nov 2006, 19:26

stanley1
Ciao a tutti! Potete aiutarmi a risolvere questo problema per favore? La figura mostra un cilindro di legno di massa m = 0.250 kg e lunghezza L = 0.100 m, con N = 10.0 spire di filo avvolte intorno ad esso longitudinalmente (in verde nella figura), in modo che il piano dell'avvolgimento così formato contenga l'asse del cilindro. Qual è la corrente minima che deve percorrere la bobina in modo da evitare che il cilindro rotoli lungo un piano inclinato di un angolo a rispetto all'orizzontale, ...

baka1
Ciao, non riesco a risolvere questo limite $lim_(xrarr+oo)((x - 1)/(x + 3))^(x - 2)$ non so proprio da dove iniziare, qualcuno mi può aiutare?Grazie
18
25 nov 2006, 19:08

fantasya1983-votailprof
Salve a tutti Qualcuno sa se per caso la nostra amata prof di matematica ha fissato qualche appello entro natale??? fatemi sapere.....ciao

80cicciaaa
Ho questi semplici 4 problemi da risolvere... Ma non ci riesco... Mi aiutate??? Grazie 1) Dimostrare che se r:=[Rez=1] e se P=2+i allora esistono infinite rette per P parallele ad r 2) Trovare in H:=[il luogo geometrico dei punti z appartenete a C : Imz>0] un triangolo in cui la somma degli angoli interni sia minore di 180°. 3) Dimostrare che (S^2, d_1) = (S^2, || ||) non è una geometria. 4) Se F=poligono di n lati nel piano Euclideo allora F è una geometria se e solo se F è ...

Raulzx
$lim_((x,y)rarr(0,0)) log(1+2x^3)/(x^2+y^2)<br /> <br /> Come si svolge questo limite?<br /> io ho provato usando lo sviluppo di McLaurin, si può fare? in pratica diventa $(2x^3)/(x^2+y^2)$ e lo faccio con le coordinate polari.
5
29 nov 2006, 19:24

Bandit1
Un composto binario gassoso contenente azoto ha una densità relativa all’azoto pari a 2.53 a 100°C e alla pressione di 1 atm. Facendo reagire 8.21g di questo gas con $AlCl_3$ a 100°C tutto l’azoto contenuto nel composto si trasforma in 1.62 g di azoto ($N_2$ ) gassoso. 1)Stimare la massa molecolare del composto 2)Determinare il numero di atomi di N presenti nella molecola del composto ho pesato che secondo la legge dei gas reali $n=(P*vol)/(RT)$=massa/massa ...
6
25 nov 2006, 20:43

fabrizio881
Sono veramente indeciso su quello che dovrò fare una volta laureato, e di consegnuenza anche su la laurea da scegliere . naturalmente mi avvicinato alle varie ingegnerie ma non avendo chiari gli sbocchi lavorativi non ho ancora scelto. Studio con piacere matematica ed altre materie scentifiche, con un interesse particolare per il PC e tutto cio che lo riguarda. Inizialmente la mia creatività mi aveva spinto a cercare lavoro (e quindi studiare per ) nel campo della proggettazione e del ...
21
18 ott 2006, 13:43

ronnie2
Qualkuno sa aiutarmi A SVOLGERE LA SERIE DEL COS
7
29 nov 2006, 14:33

Nidhogg
Ragazzi dopo questa lunga assenza dal Forum per motivi sia familiari che di studio, chiedo dei chiarimenti su questo problema: Una carica q è posta in uno dei vertici di un cubo di lato a. Determinare il flusso del campo elettrico attraverso ciascuna faccia del cubo. Come suggerimento viene detto: considerare separatamente le tre facce che “toccano” la carica e le tre che ne rimangono distanti. Poi come "risoluzione" dice: "Il flusso attraverso le tre facce che “toccano” la carica ...

evie-votailprof
Quest'anno voglio provare il test per medicina e chirurgia ed ho appena comprato l'EDITEST (Medicina,veterinaria,odontoiatria) tra tutti i libri della collana Editest era questo vero quello giusto? perchè poi mi sembra che ce n'era un altro che si chiama Editest area sanitaria ...
4
28 nov 2006, 18:54

sastra81
Sia G un gruppo sia H un sottogruppo finitamente generato non banale di G Allora H contiene un sottogruppo massimale e normale K. come si fa a dimostrare? io avrei pensato di indicare con L l insieme dei sottogruppi normali e inclusi in H e dimostare in qualche modo che tale insieme è induttivo cioè ogni sua parte totalemnte ordinata è superiormente limitata in L . Dopodicche applicando il lemma di Zorn ho che ogni insieme induttivo ha un elemnto massimale E' giusto quello che ho scritto ...

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di Fisica: La capacità termica di un oggetto è $8,4*10^2 J/K$ . Quanto varia la sua temperatura se acquista una quantità pari a $1,2*10^4 J$ di energia? E se cede la stessa quantità di energia? Io ho pensato di usare questa formula ma non ci riesco: $DeltaE=cmDeltaT$ e spero che qualcuno di buona volontà mi possa far vedere i passaggi da fare. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

^asterix^23
AIUTOOO..come si risove questo problema??:Un cilindro e un cono retti sono equivalenti e i loro raggi sono congruenti e misurano r.Calcolare la misura del volume dei 2 solidi nel caso che risulti massima la differenza tra le loro superfici totali!
3
29 nov 2006, 16:54

GreenLink
Discutere al variare di k il risultato del seguente limite: lim per x che tende a 3 di: (2^(k/(x-3))+x) con k € Z Grazie
2
28 nov 2006, 19:44

carnauser
Ora, l'ho fatta 7 anni fa...spero di ricordarmi bene Le variabili sono C e z Gli intervalli sono C(0) = Cb C(L) = Cm e z (0,L ) dunque se ben ricordo...ma correggetemi che è importante. l'equazione è del tipo C' = -bC +ab Dove b = (-P4/d*u) a = C0 ma questi dati importanto relativamente. Risolvo l'omogenea che avrà una soluzione del tipo : $C = k e ^ (-bz)$ mentre l'altra è C= mz + n Trovo m e n m = 0 n = a quindi = C0 k invece lo ricavo con le ...
2
29 nov 2006, 17:00

euthymos
Salve a tutti, stavo studiando i criteri di convergenza delle serie, e mi trovo in difficoltà perché non riesco a trovare degli esempi di applicazione già svolti. Qualcuno mi sa dire dove posso trovarne? Grazie
5
28 nov 2006, 17:52

pukketta
..QUALCUNO MI PUò AIUTARE NEL COMMENTO E NELL'ANALISI DEL CARME 13 DI CATULLO??....oggi non ho proprio tempo..e domani interrogazione!..rischio in 3 materie! e che materie!:cry
5
29 nov 2006, 15:08

pukketta
vi propongo questo problema ...spero mi possiate dare una mano... un pallone viene calciato dal suolo con una velocità iniziale di modulo 12,0 m/s ..dopo 0,250 s la sua velocità ha un modulo di 11,3 m/s indika un procedimento che ti permetta di calcolare il verso iniziale del moto del pallone usa il tuo procedimento x trovare il verso del pallone io l'ho fatto..voglio solo avere una conferma dato ke non ci sono le soluzioni
2
26 nov 2006, 16:16

daniele831
Ciao a tutti Sono un nuovo utente e mi chiedo se voi mi potete aiutare. Ho cercato negli altri topic una problematica simile ma non l'ho trovata. Sono collegato ad internet attraverso un router alice business e ho un windows xp home edition (sperando che questi dati siano utili, dato che non sono esperto in materia). Praticamente è uscito un avviso che dice che la connessione è limitata o assente. Ho chiamato la telecom ma loro mi han detto che la linea c'è e dopo alcuni controlli mi han ...
7
27 nov 2006, 15:13