Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaturnV
Ma è possibile tentare l'ammissione al Sant'Anna per ingegneria aerospaziale? La facoltà all'università di Pisa c'è, non so però se il Sant'Anna contempla tutti i corsi di studio dell'università. Come giudicate il Sant'Anna per ingegneria aerospaziale? Fabio
18
20 nov 2006, 19:41

Bartolomeo2
Ciao a tutti... ho un esercizio che onestamente non so da dove cominciare.... qualcuno può gentilmente darmi un input? l'esercizio chiede: Determinare una soluzione $y=y(x)$ approssimata al secondo ordine nell'intorno del punto $x=0$, $y=1$ dell'equazione: $ln (x+y) +x/y =0$ Basta un input... anche dirmi cosa devo cercare su google.... vi ringrazio per l'aiuto....
12
24 nov 2006, 23:02

saperedisapere-votailprof
Non sò se ne siete al corrente ma da quest'anno gli iscritti al Cdl Scienze dell'Amministrazione P.S non si vedranno più riconosciuti fino a 120 cfu,cioè 2 anni su un corso di tre,ma sino ad un max di 60 cfu. Vorrei che si aprisse un dibattito serio che coinvolga tutti:LAVORATORI & nOn. Saluti

*LucAndrea1
Salve a tutti quelli del forum! Mi sono appena registrato per risolvere questo problema... spero mi possiate aiutare. Premessa: la mia professoressa di matematica ha spiegato che nell'insieme dei numeri naturali ([size=150]N[/size]) il numero zero non è incluso. Dunque, ecco la rappresentazione per proprietà caratteristica (o intensiva) di un insieme A: (utilizzerò il simbolo dell'euro € al posto del simbolo dell'appartenenza, poiché non so come riprodurlo via ...
12
24 nov 2006, 17:26

lucetta89
oggi ho fatto il compito di matematica era su disequazioni e domini però quest'anno quando la prof spiega non ci capisco na mazza xciò sono sicura di aver sbaliato qualcosa.... vi metto le disequazioni e i 2 domini così vedo cosa ho sbagliato.. |2+3x/x-x^2|>9 |2x^2-1|-|x^2+1|= sqrtx x^2+4 sqrtx x^2+2
6
28 nov 2006, 16:00

Maxos2
Potreste indirizzarmi per trovare delle tabelle abbastanza dettagliate che diano al variare della concentrazione e della temperatura, la viscosità delle soluzioni acqua-etanolo?

Ghezzabanda
Salve! Dovrei trovare una base e dimostrare che è tale per i seguenti spazi vettoriali: ${(x,y) : x+iy=0}$ come spazio Vettoriale su C ${(x,y) : x+iy=0}$ come spazio Vettoriale su R Ma non ho la minima idea di come fare

GioCa2
quale angolo si considera? quello al centro o quello alla circonferenza? non ho trovato una dimostrazione decente PROBLEMA in una circonferenza di raggio r è inscritto il trapezio isoscele ABCD contenente il centro della circonferenza.$AB=r$ $CD=rsqrt3$ calcolare l'ampiezza degli angoli grazie
8
27 nov 2006, 17:14

Burra
$lim_(n->oo) ((n^3+10)/(n^3+n))^(n^2)$ io ho risolto cosi': $lim_(n->oo){[1+(1/((n^3+n)/(10-n)))]^((n^3+n)/(10-n))}^((10-n)/(n^3+n)*n^2)$ risultato finale: $e^-1$ ossia $1/e$ e' giusto? il procedimento e' corretto? avreste fatto in un altro modo? ( editato! )
7
28 nov 2006, 16:34

__lui__-votailprof
ciao a tutti, vlv kiedervi se alla fine sono usciti gli esiti dell esame sui primi moduli con il prof piazza d scienze politike??? quando saranno on-line??? grazie a tutti:caffe:

tony883
integrale che va da 0 a +infinito di (x+2) diviso (x^3+1) integrale che va da - infinito a -1 di (3x-5 diviso (x^3-3x^2+2x) integrale che va da 1 a + infinito di (dx) diviso x^2(1+x)^2 integrale che va da 0 a 1 di arc sen di radice di x diviso radice di x integrale che va da 0 a 1 di e^alla -1/x diviso x^2 integrale che va da 0 a 1 di x diviso radice (1-x^4) integrale che va da 1 a + infinito di (x^2+1) diviso (x^4+3x^2+9) converge o no??? e perchè??? integrale che va da 0 ...
1
28 nov 2006, 16:33

Fagna1
Qualcuno mi può dire come fare a risolvere questi limiti??? $lim_(x-> pi/2) log_(1/2) x+tanx$ con limite $(+infty)$ $lim_(x->0) 1/(2(1-cosx))-(1/(sin^2x))$ con limite $-1/4$
5
25 nov 2006, 15:20

jack.172
Ciao a tutti.... Mi potreste aiutare nella risoluzione di questo problema ? "Scrivere l'equazione del luogo dei punti P del piano per i quali si ha (PA)^2 - (PB)^2 = 25 , essendo A(1;5) e B(2;3)". Soluzione [ x-2y-6=0 ] GRAZIE !
6
27 nov 2006, 19:23

pocahontas-votailprof
...qualcuno sa se l'esame di giorno 11 dicembre di Sociologia è scritto???se no...sapete se la prof ne ha fissato uno???...ditemi di si vi prego....

nenna-votailprof
...chi mi sa dire come è questo esame e la prof?non sto seguendo il corso..è 1problema?o mi conviene seguire...
4
25 nov 2006, 10:59

Andrew
Ciao a tt....è MOLTO URGENTE...ho bisogno di qualcuno k abbia letto il libro di RUD BRADBURY "FAHRENHEIT 451"....ho bisogno di aiuto...avrai dovuto leggere questo libro per dmn e k proprio nn ce l'ho fatta...sto cercando qualcuno k mi possa dire di che parla (sn arrivato Pag.50) e k mi aiuti a fare un questionario.... grazie aiutatemi al piu pesto ciao....ciao...
3
28 nov 2006, 13:54

rico
Ciao, ho un dubbio su una funzione del tipo $z=log((xy-1)/(x^2+y^2+2x+y))$. Voglio studiare il dominio e quindi devo verificare dov e positivo l arg. del log. A num ho un iperbole e a den. una circonferenza: come si procede?? grazie ciao!
4
28 nov 2006, 13:44

pink-votailprof
ragazzi dovrei fare diritto pubblico a gennaio...ho il bin pitruzzella del 2002...che voi sappiate sull'edizione 2005 ci sono molti aggiornamenti, o posso tranquillamente continuare a studiare dal testo 2002?? se c'è qualcuno che segue il corso puo' dirmi se Notaro ha gia' detto le date d'esame?? grazie
9
24 nov 2006, 13:13

zlatanswedish
ho problemi con questo integrale mi potete aiutare? 1/e^2x+1

nickstu85
Per quanto ne so io la relatività discende dall'affermazione che le leggi della fisica siano le stesse in tutti i sistemi di riferimento (inerziali, per ora è sufficiente). Da questo discende che la velocità c deve essere la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali perché compare nelle equazioni di Maxwell, e tutto un brubbru di cose tra cui: la massa dipende dalla velocità, quindi dipende dal sistema di riferimento inerziale in cui mi trovo. Questo non significa che ...