Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicoestinto
E' da tanto tempo che mi pongo questa domanda, a chi è venuto in mente, e come di mettere uan serie di numeri per righe e colonne e introdurvi delel operazioni? Chi e come ha scoperto o istituito il calcolo matriciale, il calcolo dei determinanti e tutto quello che sta dietro le matrici?

fireball1
Propongo il seguente limite, assegnato alla prima prova in itinere di Analisi per ing. informatica e automazione: $lim_(n->+oo) (n+1)^(n+1)/n^n ( (pi(n+4))/(2n+4) - arctg( (n!-3)/((n-1)!) ) )
10
22 dic 2006, 18:24

Sk_Anonymous
Se ho da calcolare un $lim_(x->infty)$, che si presenta sotto forma indeterminata ($0/0$ oppure $infty/infty$),si può applicare l'Hospital?

Steven11
Chiedo di nuovo aiuto per questo esercizio Uno yo-yo (cilindro pieno) è avvolto da una cordicella. La sua massa è $m$ e il raggio $R$. La corda è tenuta fissa e il cilindro cade verticalmente. Dimostra che il modulo dell'accelerazione del cilindro è $2g/3$ Trovare inoltra la tensione della corda. ps: il momento di inerzia di un cilindro pieno è $1/2mR^2$ Grazie in anticipo.

...148
Si discute molto dell'inadeguatezza del sistema formativo alle esigenze di competenze e cultura che richiede la società ed il mercato del lavoro. Sappiamo infatti che spesso e volentieri la formazione di base viene completata o per iniziativa individuale o per l'impegno di un'azienda aumentando i costi di questa ecc ecc... Nemmeno dal punto di vista della cultura fondamentale l'universitario si difende bene (uso della lingua italiana, matematica di base). Quali sarebbero, secondo voi, le ...
9
21 dic 2006, 18:23

Marco831
Consideriamo il classico problema del moto di un corpo sotto l'azione di un potenziale centrale. Con vari metodi (a me piacciono le lagrangiane o gli hamiltoniani, ma ci sono molti altri modi) si puo arrivare alle seguenti equazioni del moto: M=costante d^2(r)/dt^2=M/(m*r^3)-(dU/dr)/m dove M=momento angolare, r=coordinata radiale, m=massa del corpo, U=potenziale centrale, t=tempo. Fin qui nessun problema. A questo punto tutti prendono l'esempio del pitenziale 1/r e ricavano le ...

fireball1
Qualcuno di voi l'ha scaricato? Io l'ho preso perché me lo dava come aggiornamento lo stesso WMP 10, ma mi sembra un po' una cavolata... Mi sembra molto meglio la versione 10... Che ne pensate? PS. Non mi dite di cambiare sistema operativo (ad esempio di mettere Linux) perché almeno per ora non ne ho la minima intenzione...
13
15 dic 2006, 16:21

markhard-votailprof
Ciao colleghi, stamattina sono andato ad informarmi sulle abilità informatiche ma non ho capito se si deve pagare qualcosa se io frequento solo il corso per i 3 crediti oppure il pagamento vale se io decido di prendere una delle certificazioni?

Sk_Anonymous
$"Data la funzione:"$ $y=x^3/(x^2+ax+1)$ $"i) determinare per quali valori di a y non ammette nè max nè min relativi;"$ $"ii) determinare per quali valori di a il grafico di y ammette due flessi con tangente orizzontale."$

silia-votailprof
Qualcuno sa quali libri si portano e dove posso provarli EDIT. Le edizioni Giardinelli scarseggiano e non sò come fare. :muro: Risp. please :):)
6
18 dic 2006, 20:12

Eratostene1
Volevo chiarimenti sulla radice quadrata di un numero negativo.
9
22 dic 2006, 14:39

*anicka1
Per cortesia, se qulcuno può spiegarmi lo svolgimento di questo problema di trigonometria sui triangoli rettangoli gliene sarei grata:) Siano C il punto medio delle semicircoferenza di centro O e diametro AB=2r e P un punto dell'arco BC. Posto POB (angolo) = x, tracciare il grafico della funzione f(x) = PM + PN + PT essendo PM e PN le distanze di P dalle rette AC e AB e PT la distanza di P dalla tangente in B alla semicirconferenza. Il risultato è: f(x) = PM + PN + PT = ...
10
14 dic 2006, 19:43

Steven11
Ciao ragazzi, è il mio primo topic nella sezione informatica. Ho bisogno di una consulenza... la mia stampante piuttosto vecchiotta mi sa che è arrivata, me ne devo comprare un'altra anche perchè le cartucce di questo tipo sono un po' costose. Dato che non sono molto aggiornato in materia, ricomprandomela quanto ci dovrei spendere? Non cerco chissà cosa, le mie esigenze sono sopratutto testi, e al massimo qualche foto ma niente di che. Ciao e grazie.
6
21 dic 2006, 21:45

makavelli
lim x->0 (cosx)^1/(x)^2 chi sa risolverlo? ho provato con il lim notevole... e con l'uguaglianza f(x)^g(x)=e^g(x)ln(f(x))
8
22 dic 2006, 17:30

Steven11
Ciao a tutti, questa settimana nella mia scuola c'è stata l'autogestione, e io ne ho approfittato per ricevere lezioni individuali dal mio professore di fisica. Ci siamo visti due volte e mi ha spiegato un argomento che l'altr'anno avevamo saltato, la rotazione. Sto provando a fare qualche problema, ma siccome l'argomento è nuovo non riesco a ingranare bene. Uno che non ho saputo risolvere è questo: in pratica la figura è una macchina di Atwood dove però devo considerare anche la carrucola ...

tek85
Come faccio a dimostrare che se un campo è conservativo, allora il lavoro lungo una curva del campo coincide esattamente con la differenza di potenziale nei punti estremi della curva?

ficus2002
Supponiamo di avere una scacchiera 5x5 e un cavallo. Partendo dalla casella in alto a sinistra con 24 mosse si devono toccare una e una sola volta tutte le caselle. Ecco un esempio: $((1,6,11,18,23),(12,17,22,5,10),(7,2,13,24,19),(16,21,4,9,14),(3,8,15,20,25))$. Quante soluzioni ha questo problema? Come si possono trovare esplicitamente tutte le soluzioni?
7
18 dic 2006, 22:13

gyovj-votailprof
Cari colleghi, per quanto riguarda il diritto pubblico leggendo la bacheca mi è sorto un dubbio...in pratica c sn 2 appelli a febbraio...1 giorno 2 ( in cui faccio un anno d patente :D ) e l'altro il 19...ora, è possibile scegliere il giorno dell'esame oppure no? xkè vista la mole del diritto pubblico... :( mi sarebbe + comodo tentare x il 19...attendo risposte. Grazie. Gyovj :p

alessx-votailprof
Ciao!ho provato a svolgere un esercizio di un esame ma non so se è corretto..spero ke qualcuno possa aiutarmi.. Si vuole determinare la densità di un liquido.Per far questo si misura il volume occupato da una certa quantità di liquido con un cilindro graduato, ottenendo V=5.1ml.Si misura poi il peso del cilindro vuoto e il peso del cilindro quando esso contiene il liquido ottenendo: Peso del cilindro vuoto:25,2 gr Peso del cilindro contenente il liquido:31,2 ...

alessx-votailprof
Ciao a tutti!non riesco a risolvere un esercizio di fisica..spero ke qulacuno possa aiutarmi.. Si vuole determinare la densità di un blocco metallico avente la forma di un parallelepipedo; per far questo si misurano la sua massa M e le sue dimensioni A, B e C, ottenendo i seguenti risultati: A=45 mm, B=15 mm, C=24 mm ed M=128gr. Sapendo che la massa è stata misurata con una bilancia digitale a tre cifre significative e che le dimensioni sono state misurate con lo stesso calibro decimale, ...