Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti...
Leggendo nuovamente il capitolo del libro di fisica mi è tornato ancora di più il dubbio ke avevo all'inizio, riguardo appunto alla velocità e all'acclerazione istantanea...
Ora, la velocità istantanea è il limite per "delta"t ->0 di "delta"x/"delta"t (ho messo delta tra virgolette perkè non so come si fa il suo simbolo sulla tastiera) ... Analogamente, l'accelaresazione istantanea è sempre il lim per "delta"t ->0 di "delta"v/"delta"t ... praticamente mi dice che la ...
ciao a tutti sn del vekkio ordinamento e dovrei dare storia a gennaio ma non so il testo da cui studiare visto ke ovunque risulta migliorino come prof.... non solo ho saputo ke bellomo continuerà a fare esami fino a maggio quindi come ci si deve regolre per favore kiunque sappia qualcosa lo scriva grazie a tutti

Trovare una formula per LA serie da n=1 a N di q^n e dimostrarla per induzione______
Come si fa???

Chiedo scusa per la domanda forse troppo banale, ma purtroppo io e la matematica litighiamo molto spesso...
Ho degli appunti di matematica in cui, ad un certo punto, c'è questa equazione:
-8/7 x3 = 8x4 -18/7
successivamente mi viene detto che per ricavarmi x3 devo procedere così:
x3 = -7/8 (8x4 -18/7)
Adesso quello che non capisco è come sia possibile che -8/7 sia diventato -7/8...
Nel passaggio dal primo al secondo membro non dovrebbe esserci soltanto un cambio si ...

Non sono proprio capace di farmele entrare in testa le serie numeriche....
Per esempio questa:
$sum_(k=0)^(+oo)(pi/2-arctg(sqrt(k^3+1)))$
Ho provato a studiarla col criterio integrale ma non riesco a venirne fuori...

Sia G un gruppo che soddisfa la condizione minimale sui sottogruppi non pronormali
Se G non ha sezioni semplici infinite allora ogni fattore principale di G è finito
Per prima cosa:
G soddisfa la condizione sui sottogruppi non pronmormali quando non esiste una successione strettamente decrescente di sottogruppi non pronormali di G OPPURE esiste uan successione decrescente di sottogruppi non pronormali L_n
tale che per ogni n maggiore e uguale di m L_n=L_m
Poi è importante questo teorema ...
Data la confusione del nostro docente, non mi è chiaro un dettaglio importante del funzionamento dei monitor. Faccio un esempio in pseudocodice
Monitor M {
cond v;
procedure A() {
[...]
wait(v);
[...]
}
procedure B(){
[...]
signal(v);
[...]
}
}
Supponendo che io usi una politica "signal and continue", nel caso facessi una signal su v nella procedura B, il primo processo in ...

Salve a tutti!
Inanzitutto mi presento,
sono Federico, 25 anni di Vicenza
e sto al primo anno di università.
Viste le mie difficoltà con la matematica penso che passero' di qui spesso
In compenso posso darvi una mano con la meccanica e termodinamica.
Vi è un limite che non riesco a risolvere:
$lim_{x to 0}(3*2^x-2*3^x)^(1/x)$
Qualcuno mi puo' aiutare?
P.S. Davvero fantastico il mathml!

Ciao
non ho capito come risolvere questo integrale
$int 1/((1 + x^2)^2) dx$ io ho pensato di riscriverlo come $arctg^2(x)$
e poi svolgerlo per parti ma non sono sicuro si possa fare
altrimenti non so neanche da dove partire, qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio di fisica: Su un ettaro di terreno si trova uno strato di neve di massa $2,34*10^5 Kg$ alla temperatura di 0°. Una precipitazione di 35mm di pioggia alla temperatura di 5°C sarebbe capace di sciogliere completamente la neve? Io ho provato ad usare questa formula ma non ci riesco: $m= DeltaE*L$. Ma poi ho capito bene che per rispondere si deve trovare la massa? Se si mi potete postare i passaggi che devo fare per arrivare alla ...

perche $ (|x|+2)/(|x|+1)$ ,dice il libro, non presenta alcuna discontinuità??
Ieri sera sono tornato a casa(Trecastagni) ho guardato la TV in salotto dopo un pò ho aperto la tenda e.......... eccola lì l'accesa "linea rossa" dell'Etna che contornava gran parte del profilo est........Forse ci siamo abituati a queste visioni ma sono rimasto lo stesso a contemplare l'incantevole scena!!!!!!

qualkuno sa risolvermi questo limite lim per x che tende a 0 di cosx-cos^(2)x/root(x)*ln(1+x^2)*tg(root(x))

Salve è da un po' che non scrivo più in questo forum e oggi ritornandoci mi sono accorto di aver dimenticato la password del mio account "eafkuor".
Ho chiesto il cambiamento della mia vecchia password ma non mi è arrivata alcuna email (all'indirizzo eafkuor@email.it)
Vorrei chiedere agli amministratori se è possibile recuperare la vecchia password o cambiarla
Grazie
p.s. scusate se ho dovuto creare questo ulteriore account
Ciao ragazzi,qualcuno mi sa dire se ipoteticamente c'è un l'appello di storia moderna della Chiosi a dicembre e quale programma si porta?
Confidando nel vostro aiuto vi ringrazio già da ora!
ciaoooooooo!
ho la seguente funzione
$y=log(|(x+2)/x|)$
Voglio disegnare lo pseudo-grafico della suddetta funzione calcolando solo il dominio,il segno,le intersezioni con gli assi cartesiani,gli asintoti e le eventuali intersezioni con gli asintoti:
1) Dominio: $|(x+2)/x|>0$
$(x+2)/x>0 U (x+2)/x<0 => AA x$ diverso da 2
2) Segno : $log(|(x+2)/x|)>0$ e con opportuni calcoli mi trovo $AA x$
3) intersezioni con assi : ${x=0 , logoo=oo $ non ci sono ...

Salve, sono nuovo.. A scuola (5^ Liceo) stiamo facendo i limiti e i logaritmi.. chi mi potrebbe indicare il metodo migliore e/o più semplice per poterli risolvere?? (Io non sono per niente bravo in matematica purtroppo..)
Qualcuno mi sa gentilmente dire cosa succederà al dau la prossima settimana?Mi hanno riferito che le lezioni dovrebbero essere annullate ma nn so per quali aule...Vi ringrazio.Bacinibacetti

secondo voi la pubblicità su internet è buona o no?
io già ve lo dico: NO!!!!
Dovrei accingermi a studiare questa materia,visto che nn posso più farne a meno e vorrei fare oltre al libro del prof. Montanari il libro del prof. Amato per evitare di portare il libro su Kant del prof. Montanari,che ho già letto ed è ad dir poco incomprensibile.C'è qualcuno che sta studiando sul libro del prof.Amato e sa dirmi qualcosa in merito?IO sono del vecchio ordinamento e del corso A-C,cioè il corso del prof.MOntanari, nn vorrei che portare il libro di un prof di un altro corso mi ...