Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piera4
1) In una pagina delle bozze di un libro c'è un numero aleatorio $X$ di errori, con distribuzione di probabilità Poi($mu$). Il numero degli errori scoperti dal correttore è una v. a. $Y$ che, per $X=r$, è Bin($r,p$). Trovare la distribuzione di probabilità del numero degli errori che rimangono. 2) Calcolare $sum_(n=1)^(+infty)na^nsen(ntheta)$ con $|a|<1$. 3) Calcolare $sum_(n=0)^(+infty)x^n/(2n+1)$ al variare di $x in RR$.
21
25 nov 2006, 11:19

zuffff
Non so proprio rispondere a questa domanda: Parla dello svantaggio del calcolo del tasso di inflazione utilizzando L'ipc(indice dei prezzi al consumo). help.

Sickk1
Ho un dubbio...quand'è che devo cambiare il verso ad una disequazione oltre nei casi banali (tipo moltiplicazione per numero negativo)? Io ho la seguente disequazione arccos(sqrt(x^2+8)-x-3)>=2/3pi per risolverla ho fatto il coseno di entrambi le parti e non ho cambiato il verso...quindi mi chiedo...ho fatto bene?! quando devo cambiarlo il verso? Attendo vostra risposta e grazie mille
4
28 nov 2006, 20:08

felipe-votailprof
Un grosso auguri a tutti i colleghi del 1° anno.:yeah:

Piera4
1) Sia $a_1=1$, $a_(n+1)=int_0^(a_(n))e^(-x^2)dx, calcolare<br /> $lim_(n->+infty)a_n$<br /> <br /> 2) Stabilire il carattere della serie<br /> $sum_1^(+infty)int_0^(1/n)e^x*sen^(40)x *dx$
11
6 giu 2006, 13:21

Burra
Ok oggi sono na tassa, ora sono fermo su sto limite: $lim_(x->+oo) x(root{3}((x+1)/(x+2))-1)$ Io avevo pensato di procedere cosi': $lim_(x->+oo) x(root{3}(1-1/(x+2))-1)$ ma continuando per questa strada non riesco a risolvere, qualcuno mi aiuta?
8
28 nov 2006, 18:06

adriano e daje!!!
uffi... una settimana che provo a fare quest'esercizio e niente... e dopodomani chiamano alla lavagna... ma se qualcuno ha un'ideuzza, potrei andare all'uni tranquillo l'esercizietto è questo... Sia G un gruppo. Dimostrare che il gruppo quoziente G/Z(G) è isomorfo al gruppo Int(G) di tutti gli automorfismi interni di G. (Z(G) uguale per definizione (aperte parentesi graffe) h appartiene a G tale che hg=gh per ogni g appartenente a G (chiuse parentesi graffe))

fu^2
si sostiene talvolta che noi usiamo il sistema decimale di numerazione (per cui per esempio 362 significa 3*10^2+6*10+2) in quanto abbiamo dieci dita. Un marziano dopo aver visto scritta l'equazione: $x^2-16x+41=0$ invitato a scrivere la differenza tra le radici scrive 10. Quante dita hanno i marziani? (NB per i numeri compresi tra 0 e 6 la scrittura dei marziani coincide con la nostra)
9
26 nov 2006, 18:19

marluc79-votailprof
Qualcuno conosce l'indirizzo della professoressa Albrizio? E sapete se risponde???
2
28 nov 2006, 09:31

sastra81
SONO una studentessa della facolta di matematica che deve sostenere l'esame di fisica1 c'e' qulche docente di fisica che potrebbe darmi una mano a risolvere questo esercizio? Grazie Una ruota , montata su un asse che non è privo di attrito ,è inizialmente ferma. Si applica alla ruota un momento esterno costante di 50 N*m per 20 secondi. ALLA fine di questo intervallo di tempo la ruota ha una velocita angolare di 600 giri/minuto. A questo punto si toglie il momento esterno e la ruota ...

Sonix1
stronzata:come fanno i cinesi a fare quei calcioni?
27
27 nov 2006, 17:52

ronnie2
Ciao ho trovato questo ese sul mio libro e non so come fare a svolgerlo,qualkuno mi sa aiutare??? Det nel Piano di Argand Gauss il luogo dei punti z apparteneti a C per cui Z+Zconiugato=Z*Zconiugato edit : i punti però quali sono

Sophya1
Qualcuno mi sa spiegare come fare a calcolare i limiti dx e sx un po' in generale?? Per esempio non capisco perchè $f(x)=x-1+2(|x|/x)$ ha i limiti dx e sx diversi? ovvero 1 e -3?
13
30 nov 2006, 10:48

smemo89
Ciao a tutti. Svolgendo degli esercizi di chimica sulle formule dei composti ho dei dubbi. Vorrei chiedere se qualcuno di voi conosce qualche sito dove posso vedere le formule dei composti, cioè ad esempio voglio sapere qual'è la formula dell'ipoclorito di litio. Spero in un vostro aiuto poichè questi che sto svolgendo sono esercizi abbastanza complessi. Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.
6
30 nov 2006, 11:49

m_sole-votailprof
ciao, qlcuno sa darmi qualke info su d. costituzionale della prof. Rossella Zannini?comè la prof?quali sono le domande più frequenti? :)
4
24 nov 2006, 11:49

stellacometa
Mmhh..allora mi incuriosiva una cosa..ma un bravo prof per essere tale, che requisiti dovrebbe avere..Insomma, non mi riferisco soltanto ai titoli di studio, ma anche a cose come "qualità proprie"!! La prima cosa che direi io è: MOOOOOOOLTA pazienza!!!:-D

cellini1
Cari ragazzi, sono nuovo del forum e mi scuso anticipatamente x eventuali errori; Sono alla ricerca di approfondimenti sulle equazioni cubiche (Cardano ecc....), mi spiego meglio, mio padre, professore di matematica in pensione, sostiene di aver fatto delle "scoperte" molto interessanti riguardo possibili trasformazioni x risolvere le equazioni cubiche, (purtroppo al momento non riesco ad esser + preciso, anche perchè sta pensando di pubblicarle), infatti nei libri (anche universitari) ...
1
30 nov 2006, 09:01

gigilatrottola2
Ciao, mi fermo su uno dei primissimi problemi sull'argomento... poi ovviamente riesco a fare i piu difficili Cmq... un elettrone si muove a velocità 7.2 * 10 & m/s in un campo magnetico di intensità 83 *10^-3 T. In un certo punto l'accelerazione dell'elettrone è di 4.9 * 10^14 m/s^2. Qual'è l'angolo fra la velocità dell'elettrone ed il campo magnetico? Il parlare di angolo mi fa pensare di scomporre il vettore velocità nelle sue due componenti, di cui una parallela al campo magnetico, ...

*anicka1
Per favore, aiutatemi nello svolgimento di questo; io ho provato a svolgerlo tre volte e non mi viene mai il risultato giusto... Sapendo che: senx=1/3 e cosy=-1/4 calcolare le funzioni trigoniometriche: tg(π/2-x-2y) Ris: -(63√15+128√2)/71 Grazie!
6
29 nov 2006, 22:52

Dust1
Ho provato a risolvere questo integrale: $int_(2e)^(+oo)(1/(x^|1-alpha|*(x-2e)^(alpha-2)*(log^2x+logx-2)))$ Considero l'integrale come somma di 2 integrali, il 1° deifinito da $]2e,k]$, il 2° da $[k,+oo[$. Per verificare la convergenza utilizzo il criterio del confronto asintotico con l'infinito $1/(x-2e)^alpha$ che mi porta a calcolare l'ordine d'infinito della funzione integranda rispetto all'infinito campione $1/(x-2e)^alpha$. Se ho fatto il calcolo giusto l'ordine dovrebbe essere $alpha-2$ quindi ...
12
28 nov 2006, 19:33