Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baka1
Ciao ho un limite davvero assurdo, anche sostituendo non fai altro che complicarlo $lim_(xrarr+oo)x*e^x*sin(e^-x*sin(2/x))$ secondo me devo riscriverlo in qualche modo che però mi sfugge
7
1 dic 2006, 19:53

Kroldar
Iniziando a studiare la modulazione d'angolo ho visto che, in caso di modulazione FM, la "fase istantanea" o "deviazione di fase" $phi(t)$ è data da: $phi(t) = 2pik_f * int_(-oo)^t m(lambda) dlambda$ dove $m(t)$ è il segnale modulante Ipotizziamo ora $m(t)=cos(2pif_mt)$... il segnale modulato sarà $u(t)=A_c cos(2pif_ct + 2pik_f * int_(-oo)^t cos(2pif_mlambda) dlambda)$ L'integrale di $cos(2pif_mlambda)$ è $(sin(2pif_mlambda))/(2pif_m)$, che andrebbe valutato in $-oo$ e in $t$. Il mio testo non lo valuta in $-oo$ (tra l'altro ...
9
1 dic 2006, 19:02

Dust1
Un'aiutino su questa serie: $sum_(k=1)^(+oo)((cos(1/k)-1)*log(k^2/(k+1)))$ Mi servirebbe anche un'aiutino per questi integrali.. Basta sapere la metodologia con la quale affrontarli, grazie $int_5^(+oo)(1/(sqrt(e^x-e^5)))$ e $int_1^(+oo)((1/x)*sqrt(x/(x+1)))$ Grazie
17
29 nov 2006, 21:36

sastra81
Se ho un gruppo G tale che G/Z(G) (ovvero sia G fratto il suo centro) è nilpotente posso affermare subito che G è nilpotente?(Perche io mi ricordo che la classe dei gruppi nilpotenti non è chiusa per estenzioni questo in generale forse questo è un caso particolare). Ti do un po di definizioni Ricordo che G è nilpotente se è dotato di una serie centrale finita contenente i sottogruppi banali cioe il sottogruppo identico e tuttoG Una serie di G si dice centrale quando ogni fattore della ...

endurance1
salve, devo risolvere i seguenti limiti di successioni con n che tende ad infinito,utilizzando i teoremi di confronto: (n-sen(n)) [cos(n+1)^2]-(n-1)^2; n[2-sen(n^2+1)]; (n^n-2^n); cos(n)[log(sqrt(n)-1)-log(sqrt(n-1))]; se è possibile spiegarmi come devono essere risolti,spiegandomi i passaggi e l'applicazione dei teoremi di confronto. Questi ne sono solo alcuni degli esercizi, spero ke con il vostro aiuto riesco a fare gli altri da solo.

ronnie2
Sapete risolvermi questo limite applicando Taylor $lim_(x->0)((sqrt(x)*ln(1+x^2)*tg(sqrt(x))) / (1-cosx-sin^(2)x)$
11
1 dic 2006, 12:45

euthymos
Salve, qualcuno mi sa dire come si fanno le moltiplicazioni e le divisioni tra fattoriali con parametri (ad es. (2·k)! / (2·(k + 1))! )? Non riesco a trovare da nessuna parte istruzioni al riguardo.
4
1 dic 2006, 17:12

lost_in_law-votailprof
Ciao a tutti!!! Ho da porvi una domanda su questo esame. Alcuni mi dicono che é scritto, altri mi dicono che c'é anche una parte orale. Dal programma d'insegnamento presente sul sito di giurisprudenza ho visto che c'é anche una piccola lista di libri, ma sarà necessaria per un esame del genere? Avete qualche informazione voi a riguardo? Ciao a tutti!!!

Ahi1
Ciao a tutti probabilmente sto sbagliando una cosa semplicissima ma ho un dubbio e credo sia meglio levarmelo, eccolo: Grazie.
8
1 dic 2006, 12:11

nato_pigro1
Mi chiedevo come funziona questa funzione, che si trova dalle calcolatrici tascabili (genera un numero definito "casuale") ai lettori mp3 che mescolano in modo "casuale" la successione delle canzoni. Qual è quella formula, quall'algoritmo (non so cosa ci sia...), che genera questi numeri? e poi ce ne saranno di più complicati e di meno, immagino. E poi: quanto può essere effettivamente casuale un qualcosa dato da una macchina?
26
10 nov 2006, 14:37

BooTzenN
ciao a tutti come si chiama il fenomeno chimico che permette al sale, posto in un bicchiere con acqua, di risalire lungo la parete interna e depositarsi sul bordo e oltre ? conoscete qualche link con informazioni e foto? ciao

juventus-votailprof
ciaoo ragazzi,sapete se la biologia vegetale corso (A-L) le lezioni sono gia iniziate? la frequenza e obbligatoria?risp al piu prest....
1
1 dic 2006, 10:06

marcoesn-votailprof
L'Associazione Erasmus Padova dal 1992 collabora con l'Università degli Studi di Padova con l'obiettivo di rendere il soggiorno per gli studenti Erasmus (e ormai sempre più Mundus) indimenticabile! Siamo tutti studenti volontari (students helping students!), essendo questa un'associazione no-profit, il nostro guadagno è vedere i "nostri erasmus" felici di aver scelto Padova! Organizziamo tantissime attività, dalle feste alle visite ai musei fino ad arrivare alla festa finale in barca, ...

marcoesn-votailprof
L'Università degli Studi di Padova non si chiama Federico II :D
1
1 dic 2006, 14:52

ninni85-votailprof
sono ancora esterefatta per quello che è successo oggi all'esame di statistica...mi chiedo se sia normale che una professoressa dia un compito con la consegna e le risposte sbagliate, senza poi proporre una soluzione durante l'esame...lasciandoci completamente in balia di noi stessi, senza neanche scusarsi, e soprattutto facendo finta che nulla fosse successo!!oggi mi sono sentita un'ignorante,i miei sacrifici e lo studio non sono serviti a nulla!!scusate lo sfogo ma sono troppo ...
8
27 nov 2006, 14:21

mauro851
Ciao, non riesco a risolvere questo problema, potreste darmi una mano per favore? Luca frequenta una scuola che dista 1,9 km dalla sua casa e impiega 25 minuti ad andare e 20 a ritornare. La strada è parte in discesa, parte in piano e parte in salita; in questi tratti la velocità di Luca vale rispettivamente: 2m/s, 1,5m/s, 1m/s. Calcolare la lunghezza dei tre tratti relativamente al percorso di andata. grazie in anticipo Mauro

baka1
Ciao So che questo argomento è stupido ma io non l'ho ancora capito il mio libro porta questo esempio, che non mi è del tutto chiaro $lim_(nrarroo)n/(n + 1) = 1$ la definizione dice che $|an - 1| < epsilon$ perciò $|n/(n + 1) - 1| < epsilon = |- 1/(n + 1)| < epsilon$ e fino a qui ci sono dopodichè cambia di segno e toglie il valore assoluto e io non capisco perchè sia possibile farlo
4
1 dic 2006, 11:43

kelsen1
Da un mazzo di 52 carte si estraggono 2 carte, in successione e senza reinserire la prima carta estratta prima di procedere alla seconda estrazione. Calcolare: -la probabilità di estrarre due Re -di estrarre un re e poi una carta diversa da Re Per la prima richiesta ho 1 problema: io farei P(K1)=4/52 P(K2)=3/51. Però come faccio ad associare questi due numeri per trovare la probabilità finale? Gli eventi qui sono incompatibili però una volta che uno lo sa, dal punto di vista pratico, ...
16
1 dic 2006, 09:43

dadi89
:blush :blush cacchio la parte di versione che devi tradure in internet nn c'è mai.... caspiterina!!! devo tradurre il 10 del libro secondo di cicerone del de re publica.. ma nn c'è .................. uffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffy :blush :blush
23
24 ott 2006, 14:38

universitaria-votailprof
Ragazzi proprio ieri sono salita al secondo piano della facoltà e in bacheca ho letto il nuovo programma di proc.civ. A-L,scoprendo che è uscita di recente la XVIII edizione del Mandrioli.Io sto studiando sulla XVII che ho acquistato a fine marzo.Questa cosa mi ha messo in confusione perchè nn so quali sono ora le differenze tra le due ed. e di certo nn posso mettermi a confrontarle.Qualcuno di voi ha qualche notizia da darmi soprattutto per quanto riguarda il III e il IV vol.Posso continuare a ...