Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
scusate la domanda piuttosto stupida ma come derivo $(1 + 1/x)^x$?
Io ho fatto cosi $x(1 + 1/x)^(x - 1)*(-1/x^2) = -1/x*(1 + 1/x)^(x - 1)$, però non credo sia cosi
un altro problema, devo aver premuto non so che tasto e adesso vedo tutto più grande
Cosa è successo ?

Dimostrare che $((2n),(n))<4^n/(sqrt(3n))$.

Ho risolto le seguenti 3 serie però ho alcuni dubbi a riguardo:
1) $sum_{n=1}^{oo}(n*sqrt(n-5))/(5n^3+3n-1)$
ho utilizzato il criterio del confronto asintotico.Siccome il termine generale è un infinitesimo di ordine $-3/2$ allora la serie è convergente. Sulla traccia mi viene chiesta poi l'eventuale somma.Si riesce a calcolarla in questo caso?
2) e 3)
$sum_{n=1}^{oo}(cos(1/n))^((n^4+1)/n)$
$sum_{n=1}^{oo}(tan (e) ^((1-3n^3)/(n^2+8)))^((n-1)/(4n+1))$
per queste due serie ho applicato il criterio della radice e mi escono convergenti.Siccome il ...

Come posso fare per risolvere questo es??
$y=(e^(xm)+1)/(e^m-x)$
Ma dove trova il tempo per studiare un calciatore di serie A costantemente impegnato con la sua squadra??????

Gentilmente potreste controllare questo esercizio :
Sia A l'operatore dato dalla matrice
(1 4 1)
(0 5 0)
(2 2 2)
determinare:
-autovalori con molteplicita' algebrica
-autospazi con basi e dimensioni
-eventuale matrice diagonale D
-eventuale matrice diagonalizzante
-se gli autovalori sono mutuamente ortogonali
Fratello nunciafazzucchiu...ma la chimica generale che fine ha fatto??? Sai dirmi qualcosa? Sennò mi conviene rinunciare a studiarla e passare a qualcos'altra non credi?

con quale metodo posso calcolare $int(sinx)^(2n+1)*(cosx)^2dx$
grazie per gli eventuali aiuti
Ragazzi guardate... è fantastico... sto lacrimando per le risate....
YouTube - Sex
ciao a tutti.
vi chiedo un aiuto.
sono vecchio ordinamento, corso a-l e sto iniziando a studiare civile I ( relativo ai contratti) e mi è venuto un dubbio riguardo alle sentenze.
l'argomento attuale delle sentenze è la buona fede o il contratto?
perchè mi trovo tra le mani due diversi materiali didattici e non so che pesci prendere...
vi ringrazio anticipatamente.
qualcuno che segue il seminario di carro saprebbe dirmi dov'è arrivato con il programma e se giov. prossimo ci sarà seminario???
grazie :)

ho un problema di ottimo con più vincoli ad esempio MAX 3(x1)-4(x3) SUB (x1)^2+(x2)^2=1 e x1+x2-x3=1
quando mi viene richiesto di dimostrare che è compatto il libro scrive
C, l'insieme dei vincoli, è compatto perchè
è chiuso
è limitato perchè per x1,x2 tali che (x1)^2+(x2)^2=1 allora x1,x2 appartengono a [0,1]
per x3 tale che x1+x2-x3=1 allora x3 appartenente [-3,1]
NON HO CAPITO QUALE E' LA REGOLA CHE MI PERMETTE DI TROVARE QUESTI VALORI DI x1,x2,x3 ...

Si tratta di trovare una funzione sapendo il suo dominio
D = {(x,y)Є(RxR)|(x,y)≠(1,1)}.
Se nn sbaglio una possibile soluzione potrebbe essere
z=f(x,y): { z = x/(x-1) , x≠1;
z = x/(y-1) , x=1.
Ciao a tutti, io sono uno studente di ingegneria informatica ed ebbi la sfortuna come molti, di immatricolarsi nell'anno 2001 quindi entrai a far parte del nuovo ordinamento, adesso faccio parte del nuovissimo ordinamento e sono al secondo anno, fin ora sono
andato abbastanza lento con gli studi, per svariati motivi che non sto qui a rammentarvi, (tengo a precisare che a me non piacciono le scuse e che non sono una
persona che non studia anzi...) vado al dunque, la mia idea è quella di ...

Carissimi amici,
Vi espongo alcune mie perplessità( tipiche degli allievi ingegneri^_^) sulle lezioni del mio vetusto professore di Analisi II.
Si parlava di continuità di funzione: bene, na funzione dicesi continua in un punto se lim f(x) perx->x° = f(x°).
Fin qui nessun problema,anche se qualcuno di noi esortì: è ovvio! infatti noi da sempre abbiamo calcolato i limiti in punti del dominio di funzioni sostituendo il valore a cui tende la x nella funzione!
Il professore si adirò: no, cari i ...

Ciao
non mi quadra la parte principale di questo limite e non capisco perchè
$lim_(nrarroo)(n*sqrt(n + 1) + sin(n))/(3n^(2/3) + log(n))$ io prima ho raccolto $n$ ed $3n^(2/3)$ quindi
$lim_(nrarroo)(n(sqrt(n + 1) + sin(n)/n))/(n^(2/3)(3 + log(n)/(n^(2/3))))$ a questo punto ho pensato di poter eliminare le funzioni infinitesime perciò
$lim_(nrarroo)(sqrt(n + 1))/(3n^(1/3))$ ora dato che $nrarroo$ tutto è uguale a $lim_(nrarroo)(n^(1/2) + o(n^(1/2)))/(3n^(1/3) + o(n^(1/3)))$
infine la parte principale mi viene $1/(3n^(1/6))$ mentre dovrebbe essere $(n^(5/6))/3$, qualcuno capisce cosa sbaglio ?

Ragazzi, avrei bisogno di una dritta su come risolvere queste 2 matrici 4x3:
${((1),(0),(0),(-1))((-1),(-1),(1),(-4))((0),(2),(-2),(10))} <br />
<br />
${((1),(0),(0),(-1))((1),(1),(1),(0))((0),(1),(0),(3))}
Grazie in anticipo

una mole di ossigeno viene riscaldata a pressione costante da 0°C e il volume raddoppia V1=>V2, quanto calore, in joule è necessario?

determinare se esistono(e in caso affermativo trovare)tre polinomi a(x),b(x),c(x) appartenenti a Q[x] tali che
a(x)(x-2)(x-1) + b(x)(x-3)(x-1) + c(x)(x-3)(x-2) = x^2006
nn riesco a risolverlo...mi potreste aiutare???
grazie!!!!

:blush uffi,non trovo spiegazioni sulle guerre del medio oriente.mi servirebbe una breve spiegazione su il problema di Cipro e guerra fra Iraq e Iran.se anke solo avete info su uno di questi argomenti postate...grazie!