Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!!!
Qln sa dirmi se ho capito bene il principio di induzione? Allora.... P(n) è una proposizione dipendente da n:
- P(1) è vera = passo base
- l'essere vera P(n) implica la validità di P(n+1) = passo induttivo
Allora P(n) è vera per ogni n naturale.
Io ho messo P(1) perkè nel mio libro per i naturali parte da 1, cioè viene escluso lo 0...ma ho visto ke molti partono da 0...
Cmq, è giusto così il principio?
Come potrei fare per dimostrarlo xò, senza le sommatorie?
Grazie in ...
si sa qlcosa degli esami a dicembre?
raccogliamo le firme?
andiamo in massa in presidenza ad esigere gli esami?

ho una funzione del tipo $f(x)=ln^2x-lnx$
Ho calcolato la derivata prima $f'(x)=((2lnx-1)/x))$
Posta quest'ultima > 0 risulta che $x=sqrt(e)$ é punto di minimo assoluto della funzione.
Vorrei capire come calcolare il valore di $y=?$ nel punto $x=sqrt(e)$.
"Basta" sostituire il valore di x alla funzione y ? non credo perché mi viene
come risultato $e-sqrt(e)"....
Grazie
Abbiamo un buon professore di Calcolo Numerico. Peccato che dia troppe cose per scontate...
Tipo: indichiamo con $A(epsilon) = A + epsilonF$ con $F, A in RR^(n x n)$... perché la derivata di $A(epsilon)$ risulta essere F? Come si derivano in generale vettori\matrici?

Alla luce di quanto disquisito in un altro topic, mi preme conoscere in quanti credono all'Evoluzionismo di Darwin. Secondo voi è scientifico o no?
... c'è qualcuno che sta per iniziare il secondo anno...?

Salve, ho il seguente problema dal quale non riesco ad uscirne vivo:
sia$f(x)= a+b*Cos(w*x)+c*Cos(2*w*x)$ con $a$ e $w$ costante.
Io ho dei valori $d$ ed $e$ che sono rispettivamente il massimo e il minimo della mia funzione.
Devo trovare i valori $b$ e $c$. La cosa più saggia da fare ho pensato che fosse fare lo studio della derivata prima:
Per cui $f'(x)=-w*b*Sin(w*x)-2*w*c*Sin(2*w*x)$ ponendola uguale a zero trovo ...

Ragazzi mi dareste una definizione di legge della produttività marginale decrescente??
Vi ringrazio molto!!!

oggi ho fatto la circuitazione in un campo elettrostatico... il risultato di questa grandezza applicata al mondo fisico l'ho capita, ma mi sfugge che cosa sia la circuitazione in termini matematici, sarà che sul mio libro è+ spiegato in mezza pagina, xò...
cioè in essenza che cosa si intende per circuitazione in matematica?...qualcuno me lo potrebbe spiegare
grazie a tutti in anticipo...
Qualcuno mi può spiegare il significato geometrico del differenziale secondo di una funzione, definito come d''y=f''(x)dx^2.
Pensando al differenziale primo dy=f'(x)dx, da un punto di vista geometrico, il differenziale secondo lo definirei come f''(x)dx.
Grazie
$lim_(x->oo)((x-1)/(x+3))^(x+2)=e^(-4)$
devo verificare questo limite ma nn ci riesco..in più non capisco quando vado a porre per esempio nel limite : $lim_(x->0)(1+x)^(1/x)=e$ ; $1/x=t$ perchè viene che , sostituendo , "T" tende all'infinito?? sarà stupido ma vorrei comprendere...

Ciao a tutti.
Avrei bisogno di alcuni esercizi (per superiori) sugli errori di misura: errori assoluti e relativi nelle misure dirette e indirette. Un ragazzo al quale sto dando una mano con Fisica si deve preparare per il compito in classe e abbiamo esaurito tutti gli esercizi (pochi in verità) sui suoi e sui miei libri di testo. Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla...
Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi il testo (con risultato) di qualche problema?
Grazie mille.

Non so quanto sia nota la definizione di superficie regolare...xo proviamo:
Dimostrare che: se tutte le normali di una superfice regolare connessa si incrociano in un punto fisso, allora questa superficie è contenuta in una sfera.
Cosi ad occhio una superficie del genere dev essere molto simile alla sfera (anche se la sfera è l'unica che mi immagino per ora); xò come poter affrontare il problema formalmente?
Salve...per caso avete idea di quando cominci il secondo ciclo di lezioni x conseguire la certificazione IC3?Mi avevan detto dopo le festivita' dei morti...ma nn si e' saputo piu' nulla...Aliu

Salve a tutti..L'ultimo numero di "LeScienze" parla di energia, di quanto c troveremo nei guai se non colmiamo il gap energetico che c costringe a importare combustibili ed energie dall'estero e robe del genere..
C'è anche un articolo sulla fusione nucleare, sulle possibilità che offre e su una centrale che stano realizzando in Francia grazie alla collaborazione di varii stati.
innanzitutto vorrei vorrei sapere cosa ne pensate, se siamo così carenti nella ricerca di nuove fonti energetiche, ...

24 divide la differenza dei quadrati di due numeri primi (p,q) maggiori di tre con p>q
dimostrare che è dvisibile per due è immediato e anche per quattro con un po' di ragionamento
ma come si fa a dimostrare che è divisibile per tre? aiutatemi per favore

ciao a tutti
mi è venuto questo dubbio
l'altro giorno parlavo con un tale che sosteneva che il peso influisce su la discesa di un corpo..
io replicai dicendo che la sua era una scemenza..e lui allora mi disse :
perchè quelli che vanno sul bob si mettono i pesi per andare giu per una pista?
io effetivamente non ho saputo rispondere..
voi che dite?

Ciao sono nuovo e mi servirebbe un aiuto su due forma indeterminate che mi stanno mandando al manicomio.
Il limite (tende a 0) è [log(1+x-senx)]/x^2senx; saggiamente moltiplicando e dividendo per x-senx mi risulta il limite notevole uguale a 1 da una parte (ho considerato il logaritmo come= [log(1+(x-senx)]
, moltiplicato per x-senx/x^2senx. Se faccio qualche calcolo riducendolo a senx/x piu volte, mi viene 1/x^2 - 1/x^2 che si annullano... Help Me!!!
Poi un esercizio del tipo: x->0 ...

Ciao a tutti.
Avrei bisogno di alcuni esercizi sugli errori di misura: errori assoluti e relativi nelle misure dirette e indirette. Un ragazzo al quale sto dando una mano con Fisica si deve preparare per il compito in classe e abbiamo esaurito tutti gli esercizi (pochi in verità) sui suoi e sui miei libri di testo. Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla...
Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi il testo (con risultato) di qualche problema?
Grazie mille.

Ciao sono nuovo e mi servirebbe un aiuto su due forma indeterminate che mi stanno mandando al manicomio.
Il limite (tende a 0) è [log(1+x-senx)]/x^2senx; saggiamente moltiplicando e dividendo per x-senx mi risulta il limite notevole uguale a 1 da una parte (ho considerato il logaritmo come= [log(1+(x-senx)]
, moltiplicato per x-senx/x^2senx. Se faccio qualche calcolo riducendolo a senx/x piu volte, mi viene 1/x^2 - 1/x^2 che si annullano... Help Me!!!
Poi un esercizio del tipo: x->0 ...