Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
star-votailprof
Ciao!Nonostante io lavori ho partecipato con interesse alla riunione per gli appelli di Dicembre e da lì mi sono venute in mente 2 idee da proporre.La prima consiste nell'inserimento di una seduta di laurea a fine ottobre o a novembre:molte persone,infatti,fanno l'ultimo esame a settembre e nonostante abbiano la tesi già pronta, spesso devono aspettare fino a gennaio per discutere solo perchè hanno fatto l'ultimo esame dopo la chiusura delle prenotazioni per la seduta di laurea.Sarebbe meglio ...
1
26 nov 2006, 12:36

terencehill-votailprof
un nostro collega mi ha chiesto delle info su Procedura Civile corso a-l per quanto riguarda "noi vecchi"..io ho seguito un pò di appelli e l'ho data a quello di Novembre..il consiglio che posso darvi è di dare molta importanza allo studio del codice..quasi ogni domanda parte dall'esame di un articolo (alla fine indicherò gli articoli da studiare praticamente a memoria perchè molte volte non dicono l'argomento ma solo il numero e tanta gente è stata mandata per non aver risposto solo ad uno ...
1
26 nov 2006, 00:42

rico
Ciao, nn riesco ad ottenere la derivata seconda della seguente funzione: $y=(e^(x-2))/(x+3)$ $y'=(e^(x-2)(x+2))/((x+3)^2)$ $y''=((e^(x-2)(x+2)+e^(x-2))(x+3)^2-(2x+6)e^(x-2)(x+2))/((x+3)^4)$??'
34
25 nov 2006, 14:32

endurance1
scusate se ho (log_2,(3)-log_2,(x))^sqrt(3), poi ((log_2,(3)-log_2,(x))^-sqrt(3)) e (log_2,(3)-log_2,(x))^(1/3) come si procede per determinare l'insieme di definizione e xkè? Grazie.
2
25 nov 2006, 12:26

fu^2
dopo quasi un mese da quando ho finito di studiare Kant, mi è sorto un dubbio: ma il termine geometria analitica, è espresso così in quanto analizza le curve del piano cartesiano in modo analitico, ovvero in modo razionale con solo un giudizio analitico, cioè senza aggiungere niente al soggetto?... lo so che la domanda può sembrare stupida, ma mi è sorto qst dubbio...
5
25 nov 2006, 20:00

GioCa2
$cos^2(a-b)-cos^2(a+b)=sen2asen2b$ grazie a chi lo risolve
8
22 nov 2006, 22:15

Steven11
Ciao a tutti, l'altra volta il professore ci ha spiegato la concezione di peso se ci trovassimo al centro della Terra, questa spiegazione mi ha affascinato molto anche perchè non avrei creduto a primo impatto di ottenere il risultato che invece è stato. Posto che molti di voi lo sapranno, chi vuole avanzare una supposizione (almeno vedo se il mio errore è condiviso da qualcuno... come si dice mal comune mezzo gaudio ). Quanto peseremmo al centro della Terra?

stella87-votailprof
Sono finalmente usciti gli appelli della prima sessione di questo mio secondo anno universitario...!!Mamma mia..ho finito i primi d ottobre d fare l ultimo e ora devo ricominciare..nn c ho per niente voglia.. :p!!In bocca al lupo a tutti..

dave031
ho un problemino co sto semplice limite: $lim x arctg (4/(x+1))$ $x->+∞$ col metodo di sotituzione di variabile pongo $y=arctg(4/(x+1))$ cosicchè il $lim_(x->+∞) arctg (4/(x+1))=0$ e dunque,dato inoltre che $x=4(cos y/sin y)-1$, allora il limite iniziale lo posso scrivere come: $lim (4cos y/sin y-1)y$ $y->0$ soltanto che da qui non so più che fare ma so che il risultato è 4...
8
25 nov 2006, 17:28

lollo861
Si consideri il cosiddetto modello di spin su reticolo, cioè un sistema costituito da N particelle di carica e massa m e spin 1/2 poste in posizioni fisse nello spazio a formare un reticolato.I punti reticolari sono così lontani da poter essere contrassegnati con un'etichetta in modo che le particelle possano essere considerate completamente distinguibili.Si trascurano inoltre tutte le interazioni tra le particelle,che sono quindi da considerarsi completamente indipendenti.Tutto il sistema è ...

iv-votailprof
qualcuno ha sostenuto questo esame ? è importante seguire il corso? mille grazie
7
27 ott 2006, 18:35

miuemia
sia $f:RR->RR$ una funzione se so che $AA x AAy$ tali che $x<y$ allora $f(x)<f(y)$. posso affermare il contrario cioè ce $AA x,AA y$ tali che $f(x)<f(y)$ allora $x<y$? $f$ è una funzione qualsiasi purchè sia definita su tutto $RR$
3
25 nov 2006, 17:39

fragolaboy
sembrava facile ( e lo sarà ) ma non mi riesce: un samara (il frutto volante dell'acero!) di 1,21g cade verso il suolo con una velocità costante $1,1 m/s$ a)qual è la forza della resistenza dell'aria esercitata sul samara? b)se la velocità costante di discesa è maggiore di $1,1 m/s$, la forza di resistenza dell'aria è maggiore, minore o la stessa del punto a? spiega la tua risposta

Sonix1
ma ditemi una cosa perchè i professori chiunque mette voti strani tipo: 6- o 6 e mezzo cosa vogliono dire?
39
20 nov 2006, 16:37

tanonero-votailprof
Nel mese di giugno consegnai le mie 2 relazioni al prof.Nicosia, per ottenere i 3 crediti bonus previsti dal piano di studi della materia. Ad oggi esse non sono state ancora corrette :( Ho visto che adesso le lezioni le fa un nuovo docente, la prof.ssa Alarosa, alla quale ho mandato una mail dove chiedevo che fine avessero fatto le mie relazioni, ma non ho mai ricevuto una risposta!!! Qualcuno si trova nella mia stessa situazione? Come mi consigliate di comportarmi???

kokk@
ecco il sistema: y1¹= 2y1+3y2+y3 y2¹= -y3+1 y3¹= y2+2y3 da cui P(λ) = (2-λ)(λ²-2λ+1)=0 quindi λ=2 e λ=1 con molteplicita 2 segue y(x)= c1e^2x+c2e^x+c3xe^x A(y)=y¹ Ac1+Ac2+Ac3=2c1+c2+c3+c3x giunti a questo punto come si va avanti????' aiutatemi vi prego mercoledì ho l'esame scritto!!! [/quote][/code]
7
24 nov 2006, 12:32

zeno_189-votailprof
Ciao a tutti....vi informo che sia il prof. Motta che il prof. Nicolosi non hanno intenzione di nn fare l'appello di Dicembre x i ripetenti e x 2 in corso....è quindi importante riunire i nominativi in una lista (io m sto occupando di microbiologia) x sollecitare i professori,davanti ad una richiesta da parte di un consistente numero di persone di fare esame!
5
16 nov 2006, 12:14

Kris1992
queste sono le mie soluzioni 1.D 2.C 3.E 4.C 5.A 6.A 7.D 8.D 9.NON L'HO FATTO 10.C 11.C 12.D 13.A 14.B 15.C 16.B 17.D 18.B 19.B 20.A PER FAvorE DATEMI I VOSTRI I RISULTATI, O ALMENO DITEMI COSA SECONDO VOI HO SBAGLIATO. RINGRAZIO IN ANTICIPO CHIUNQUE MI RISPONDA Kris
8
25 nov 2006, 15:06

bowiecoe-votailprof
Ragazziiii sul sito non cè scritto niiiiente!!!!! qualcuno di voi ha notizie?????

SaturnV
Saluti a tutti, il mio professore di Matematica e Fisica è in pieno delirio di onnipotenza... Per la spiegazione delle equazioni di Maxwell ci sta introducendo una serie interminabile di operatori vettoriali e teoremi di calcolo vettoriale. In particolar modo, si è soffermato soprattutto su questi elementi: - Operatore Nabla - Gradiente - Divergenza - Rotore Qualche anima pia potrebbe mostrarmi, anche con esempi banali, la funzione di tali operatori? Vi ringrazio... anche la mia ...