Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cellini1
Cari ragazzi son nuovo del forum e mi scuso anticipatamente x eventuali errori; Il titolo è un vecchio "adagioio" di mio padre ex professore di matematica, che recita: NON ESISTONO PROBLEMI DIFFICILI, infatti lui sostiene di poter risolvere praticamente tutto ciò che matematicamente è risolvibile... (essendo la matematica usata x tutto come ogni essere umano ha delle conoscnze + approfondite o meno a seconda degli argomenti...) Se qualcuno avesse bisogno o fosse interessato, siamo a ...
16
30 nov 2006, 08:59

smemo89
Ciao a tutti. Sto entrando nel panico più totale perchè non riesco a risolvere degli esercizi di chimica. Adesso provo a scrivere qualche cosa con la speranza che mi possiate aiutare: scrivere la formula del composto: Acido Tetraossomanganico (VI); Perclorato di alluminio, idrogeno carbonato, pentaossido di diazoto. Il problema è che questi che ho scritto sono solamente alcuni che ho preso perchè devo fare una cosa del genere per circa una cinquantina di composti. Vorrei principalmente qualcuno ...
1
30 nov 2006, 14:31

Sk_Anonymous
"Le Figaro titola sarcastico: Un Pallone d'Oro contro Zidane?". Cannavaro premiato da France Football è un affronto, secondo il quotidiano, riservato al grande Zizou. E' il simbolo dell'Italia mondiale - attacca il giornale -, giocatore della Juve destituita, retrocessa, che torna alla ribalta e guida gli azzurri al successo. Poi, aggiunge sibillino: Ora gioca nel Real con la maglia numero 5... Vi ricorda qualcosa?. Non ci amano e, nella loro arroganza proverbiale di cugini nobili, sembra ...
16
27 nov 2006, 19:10

Sonix1
salve gente! qui c'è mio cugino che non capisce bene le moltiplicazioni potete fare esempi semplici per far capire subito la moltiplicazione? grazie.
18
2 dic 2006, 18:55

lupomatematico
Potreste darmi una mano a risolvere il seguente integrale: Int. dx/(1+x^2)^2 grazie in anticipo

sastra81
Se devo dimostrare che / è un 2-gruppo cioe è un p-gruppo con p=2 come devo fare? mica devo prendere un generico elemento del quoziente e verificare che il periodo di questo elelemto è una potenza di 2? perdindirindina c'e' un modo piu semplice?

Dust1
Ciao a tutti. Ho un piccolo problema ad utilizzare il metodo readLine della classe BufferedReader di Java. Il problema sta nel fatto che la lettura da tastiera utilizzando la classe readLine finisce quando si "immette" null, o meglio, una sequenza d caratteri che identifica questo carattere speciale. A scuola, i programmi che ho fatto funzionano tutti e nello specifico la classe readLine smette di acuisire da tastiera quando si preme CTRL+D. A casa questo nn succede.. Può essere dato dal fatto ...
4
24 nov 2006, 19:07

stefanofet
Buon giorno a tutti, ero interessato alle aritmetiche finite, di preciso ad uno spazio complesso finito come quelli che si usano nella crittografia a curve ellittiche e logaritmi discreti, logaritmi discreti in campo complesso finito che mi interrano molto, di preciso vorrei suggerimenti su che libri da studiare per saperne di piu sugli spazi complessi finiti e sui logaritmi discreti, e vorrei anche un introduzione alla congettura di Brich-Swinnerton-Dyer, e pure qualche testo che parli degli ...
3
1 dic 2006, 17:29

Kawashita
Salve a tutti, ho un problema nel risolvere il seguente quesito: Dato un sistema di riferimento cartesiano, si ponga la carica qA = $5x 10^(−5) $C nel punto A di coordinate (5, 0) cm e la carica qB nel punto B = (5, 2) cm. Sapendo che nel punto P di coordinate (5, 8) cm il campo elettrico generato dalle due cariche è nullo, determinare il valore della carica qB. Si calcoli il campo elettrico (modulo, direzione e verso) nell’origine O del sistema cartesiano. Si calcoli la differenza ...

Bartolomeo2
Un' urna contiene 100 biglie di tre colori 20R, 60N, 20B. Si estraggono due palline in successione senza rimettere le biglie nell'urna, determinare la probabilità che una sia rossa. La formula dovrebbe essere... (casi favorevoli)/(casi possibili)... ora il aftto è questo... non sono in grado di trovar i casi possibili e quelli favorevoli... il fatto hce siano 2 le palline mi intrippa...
35
30 nov 2006, 22:37

vl4dster
c'e' qualcosa che mi sfugge. supponiamo di dover integrare una certa $f(x,y)$ in un dominio circolare. Se passo in polari $x= \rho cos(\theta)$, $y=\rho sin(\theta)$ so che $\rho$ sara' compreso tra zero e il raggio della circonferenza, perche' rappresenta proprio il modulo del vettorino che dall'origine porta in $(x,y)$. Se il dominio e' un'ellisse centrata nell'origine di semiassi $a$ e $b$, potrei passare in coordinate ellittiche ...
4
2 dic 2006, 16:03

baka1
Scusate se vi disturbo ma ho un esercizio senza soluzione e non ho la più pallida idea se sia giusto o meno Sia $A = ((1 ,a, 0, 0),(0, 1, 3, 0),(2, 0, 0, a))$ trovare il rango di A e il rango della trasposta di A al variare del parametro $ a in RR$ Io ho pensato innanzitutto di ridurre la matrice per righe ottenendo $A = ((1 ,a, 0, 0),(0, 1, 3, 0),(0, 2a, 0, a))$ dopodichè ho notato che $rk(A) = {((3, per, a = 0),(3, per, a != 0))$ E' possibile che sia cosi facile? Per concludere il rango della trasposta è uguale al rabgo della matrice di partenza, no?
8
2 dic 2006, 12:45

carlo232
Sto cercando di installare l'interprete PHP5 su Apache2 (WindowsXP), seguendo attentamente le istruzioni prese da http://php.html.it/guide/lezione/2552/i ... di-apache/ purtroppo il riavvio di Apache successivo all'inserimento della riga LoadModule php5_module "c:/php/php5apache2.dll" provoca un errore, dice "Impossibile trovare php5apache2.dll", ho fatto varie prove... anche mettendo php5apache2.dll nella cartella con gli altri moduli di Apache... ma niente. C'è qualcuno che ha esperienza in proposito e saprebbe ...
4
30 nov 2006, 17:23

Kroldar
Come mai si fa differenza tra modulazione di fase e modulazione di frequenza? Alla fine ciò che varia in ogni caso è l'argomento della portante... La modulazione di fase di una portante con l'integrale di un certo segnale equivale alla modulazione di frequenza della portante con il segnale allo stato puro... e un discorso simmetrico può essere fatto considerando un segnale e la sua derivata... Quindi una modulazione di fase produce anche una variazione della frequenza della portante... ...
2
1 dic 2006, 19:14

^asterix^23
In una sfera di raggio r è inscritto un solido formato da un cilindro e da un cono aventi la base in comune e giacenti da parte opposta rispetto ad essa. Determinare l'altezza del cilindro corrispondente al volume massimo del solido!! qualche idea??
2
1 dic 2006, 17:25

marika35
ho scoperto un sito che mette in contatto gli studenti universitari per scambiarsi i libri! ...cerchi un libro? guardi chi ce l'ha nella tua università, gli mandi una mail e vi mettete d'accordo! io mi sono iscritta, ma per farlo funzionare bene dobbiamo essere in tanti..... http://www.loscaffale.com fatemi sapere che ve ne pare! Baci!
2
30 nov 2006, 19:09

shake-votailprof
Ciao ragazzi sapete dirmi dove posso trovare gli appunti di fisica 1 del prof. Lo Savio e gli appunti del prof. Milazzo? Grazie anticipatamente

cellini1
Cari ragazzi, sono nuovo del forum, ho scoperto interessanti "novità" su come rendere più semplice la soluzione sulle equazioni di cardano. Infatti nei libri danno solo una soluzione genrica che spesso è molto difficile da risolvere "tranne con calcolatrice"... vorrei sapere se qualcuno come me ha questo interesse e sa se altri hanno novità o trasformazioni sulle equazioni cubiche x semplificarle e risolverle (con formule appropriate)... mi scuso x la confusione, ma x la verità il fautore è mio ...
5
28 nov 2006, 21:10

Principe2
Sia $\Omega\subsetRR^N$ aperto e limitato e $u\inC^0(\bar{\Omega})\capC^2(\Omega)$, nulla su $\partial\Omega$ e tale che $\Deltau=u^3-u$. Mostrare che $u(x)\subset[-1,1]$.
13
20 nov 2006, 14:47

ronnie2
edit
5
1 dic 2006, 12:40