Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Scomporre in fratti semplici la seguente frazione: $1/(12x^2-35x+25)

matematicoestinto
Uno sciatore scende da un pendio lungo $l$ in un tempo $t$. Trovare l'accelerazione media (semplicissimo, ci sono riuscito) Si supponga che il pendio sia inclinato di un angolo $alpha$; Quanto vale il coefficiente di attrito fra gli scii e la neve? A presto

Ahi1
Ciao a tutti devo affrontare il seguente esercizio di campi: Le impedenze caratteristiche sono tutte uguali a Zc = 100ohm inoltre ho le lunghezze delle 4 linee L1=22cm, L2=16cm, L3=13cm, L4=45mm e inoltre so che la frequenza è 7.5 GHz Mi si chiede: a) Calcolare la lunghezza d'onda: semplice applico la seguente relazione $lambda=c/f$ so che la velocità della luce è $3*10^-8$ e risolvo. b) Quanta potenza viene dissipata dal tronco di linee con carico ...

needmathhelp
1)Presi 5 vettori in R7; perchè essi siano linearmente dipendenti A)è necessario che il vettore nullo sia uno di essi; B)è sufficiente che per due di loro uno sia multiplo dell'altro; C)è necessario che per due di loro uno sia multplo dell'altro; D)nessuno dei precedenti 2)dati i vettori Z=(1,2,3) T=(2,1,3) K=(1, b,2) A)possono essere dipendenti o indipendenti a seconda del valore di b; B)sono linearmente dipendenti; C)sono linearmente indipendenti; D)nessuno delle risp precedenti Vi ...

inversi-votailprof
scusate l'assenza ma ho dovuto formattare il pc che mi dava difficoltà di navigazione con explorer, veniamo a noi...dopo l'assemblea pubblica abbiamo continuato l'opera di convincimento dei professori fino a che siamo riusciti a stilare un calendario di colloqui del mese di dicembre con i prof disponibili (la lista che è apparsa anche su questo forum) per tentare di dare più tempo ai ragazzi per studiare non abbiamo aspettato il consiglio di facoltà, stampando e diffondendo per un giorno il ...

Ahi1
Ciao a tutti! Ho dei dubbi su questo problema relativo alla ricerca dei massimi e minimi. O meglio non mi trovo e non so perché. La traccia è la seguente: Sapendo che $Gamma=0.5*e^(-60°)$ e $lambda=24cm$ si ricavino le posizioni di massimo e minimo di tensione più vicini al carico... io faccio nel seguente modo: riscrivo $Gamma=0.5*e^(-60°)$ in forma cartesiana $0.25-j*0.43$ dunque le posizioni dei massimi saranno dati da: dove sarà ...

matematicoestinto
Che software mi consigliate per scrivere un formulario anche con caratteri ridottissimi (non pensate male ) ----------------- E per rappresentare curve nello spazio tridimensionale? ----------------- E per fare delle simulazioni di fisica come il moto di un proiettile, il pendolo, la molla e tanto altro ancora? GRAZIE

maruti77-votailprof
Se qualcuno ha dato esami ultimamente mi togliete un dubbio? Del I volume le seguenti parti sono chieste (almeno una volta su mille)? DIFENSORE PUBBLICO MINISTERO IMPUTATO MISURE CAUTELARI REALI grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!
10
5 dic 2006, 17:33

fu^2
dimostrare che $a^4+b^4>=a^3b$ con$a,binRR$ e dire quando si ha l'uguaglianza allora riscriviamo l'equazione in questo modo $a^3(a-b)+b^4>=0$ quindi ora basterà analizzare i diversi casi di combinazioni di segno per vedere che succede. inizieremo ponendo b>a 1°caso a>0, b>0 vediamo che la differenza (a-b) dà come risultato un numero negativo, quindi, se ipotiziamo che a-b dia per risultato una quantità negativa molto piccola, per esempio -1, possiamo riscrivere la ...
5
3 dic 2006, 09:51

mary80-votailprof
Addirittura ora, ci vuoi dire che puo' darsi che le date saranno prima della settimana del 18...ma allora e' proprio una presa per i fondelli...mi sbaglio o ci e' stato detto che in quella settimana(18-22) si sarebbero tenuti gli esami?e sarebbe giusto cosi'...persone che si stanno preparando un esame tosto ,vedi me che sto preparando economia, non penso possano saperlo solo una settimana prima.Confido in una tua risposta.
2
27 nov 2006, 18:04

Sk_Anonymous
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/compiti/macchine.pdf esercizio 15 ho calcolato il rendimento e va tutto ok...ora mi chiede di calcolare la variazione di entropia dell'universo. Dato che la variazione di entropia nel ciclo è nulla, la variazione di entropia dell'universo è pari alla variazione di entropia delle sorgenti....ma come le calcola?? non dovrebbe essere $DeltaS=(dQ)/(dT)$....i $ln$ da dove saltano fuori? e il numero di moli è scomparso?...ho dei dubbi a riguardo altro dubbietto...nell'es 13 ...

fu^2
nn so come si scrivano le radici cubiche, quindi scrivo le radici quadrate, ma tenete presente che sono radici cubiche $lim_(xto+oo)(sqrt(x^3+x^2)-sqrt(x^3-x^2))<br /> <br /> a me viente +infinito, ma la prof mi ha detto che deve venire un numero finito, ma nn ricordo più quale <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <br /> cmq io ho fatto così:<br /> <br /> $lim_(xto+oo)(sqrt(x^3+x^2)-sqrt(x^3-x^2))$=$lim_(xto+oo)(sqrt(x^2(x+1))-sqrt(x^2(x-1)))$=<br /> $lim_(xto+oo)sqrt(x^2)(sqrt(x+1)-sqrt(x-1))$=$lim_(xto+oo)sqrt(x^2)(sqrt(x+1-x+1)) $lim_(xto+oo)sqrt(2x^2)=+oo dove ho sbagliato?....
7
8 dic 2006, 15:38

Kroldar
Calcolare il seguente limite: $lim_(nto+oo) int_0^1 nx(1-x^2)^n dx$ Suggerimento: portare il limite sotto il segno di integrale
3
8 dic 2006, 16:26

Steven11
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi. Leggendo il testo di matematica per conto mio, ho affrontato il principio di induzione. La logica della dimostrazione l'ho capita, ma mi viene una domanda: il libro propone il classico esempio della dimostrazione induttiva riguardo alla somma di un naturale $n$ e i suoi precendenti: $n(n+1)/2$ La dimostrazione però si limita a confermare la regola e non a trovarla, quindi da dove viene fuori? con quale altro sistema si è scoperta? ...
14
2 dic 2006, 16:08

Sk_Anonymous
c'è qualcuno che se ne intende di quest'argomento?

n.icola114
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo limite $lim_(xrarr2^-)(cos(pi/4x)/(sqrt(4 - x^2)))$ mi rconduco in zero, quindi $x = t + 2$ $lim_(xrarr0)(-sin(pi/4t))/(-t^2 - 4t) = (-pi/4t + o(t))/(sqrt(-4t)(1 + 1/8t + o(t)))$ è possibile che io abbia $sqrt(-4t)$? $lim_(xrarr0)(-pi/4t + o(t))/((-4t)^(1/2) + (-1/2t)^(3/2) + o(t^(3/2)))$ per $xrarr0$ diventa $lim_(xrarr0)(-pi/4t + o(t))/((-4t)^(1/2) + o(t^(1/2))) = 0$ il risultato è giusto però non sono sicuro dei miei passaggi


mirc91
ciao a tutti , conoscendo il fattore di potenza( cos. angolo di sfasamento) 0,8, quale operazione devo applicare per trovare che l'angolo di sfasamento e uguale a 37 gradi, di cui conoscendo i gradi posso trovare il sen. che e' uguale a 0.6. Tutto parte quindi dal fattore di potenza 0,8, ma le ho provate tutte ma non trovo questi due risultati cioe 37 gradi e il sen. angolo di sfasamento 0,6, qualcuno puo aiutarmi? grazie.
2
8 dic 2006, 11:54

euthymos
Ragazzi ho un dubbio enorme. Mi trovo di fronte alla funzione $(1/x)^x$ Ho provato a derivarla, e mi viene $-(1/x)^(x+2)*ln(1/x)$ Il procedimento che ho seguito mi sembra corretto, ma non può essere, perché la derivata deve annullarsi in $x = e^-1$ (grafico della funzione alla mano, lì c'è un punto stazionario) e invece, per come l'ho fatta io, si annulla in $x=1$ Il procedimento: 1) Prima ho derivato $(1/x)^x$ in $(1/x)^x*ln(1/x)$ 2) Poi ho ...
6
8 dic 2006, 11:33

Sk_Anonymous
Su molti testi di fisica ho notato la dicitura "gli pneumatici". Ora mi chiedo se sia l'articolo corretto o se invece è giusto la versione più orecchiabile: "i pneumatici". Qualcuno che mi tolga questo dubbio?
16
6 dic 2006, 19:52