Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, spero che anche con questo topic nn vada a finire a skifiu, mi occorrerebbe qualke info su tale materia, faccio qualche domanda:
1) E' consigliabile l'uso del codice per lo studio della materia?
2) Media dei voti all'esame.
3) Se è possibile avere un'elenco più o meno completo delle domande fatte negli ultimi esami.
P.S: SONO CORSO A/L
P.s2.: Kiky per favore nn incatenacciare pure questo ke li hai kiusi tutti, smakkete.

Sia $x_1,x_2,x_3,x_4,.......$ una successione infinita di reali diversi da zero, tale che, per $n>=3$
$x_n=(x_(n-2)x_(n-1))/(2x_(n-2)-x_(n-1))$
Trovare una condizione su $x_1$ e $x_2$ necessaria e sufficiente affinché $x_n$ sia un naturale per infiniti valori di $n$.
Livello esercizio: facile (per non esperti)
Ragazzi ho bisogno di una informazione urgente!!
Nessuno di voi sa per caso se il prof Randazzo è solito concedere prolungamento?:rolleyes:
L'appello di Dicembre è il 13.:(
ragazzi per chi c'è stato mi potete dire cosa ha spiegato la prof. di statistica alla sua lezione cosi inizio a studiare passo per passo.
un grazie anticipato.

Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo forum quindi ne aprofitto per fare i complimenti a moderatori e utenti per lo splendido lavoro che compiono.
Tornando a me, avrei bisogno della traduzione di queste brevi frasettine:
1-nemo avarus adhuc inventus est cui quod haberet esset satis
2-nihil est tam munitum quod non expugnari pecunia possit
3-milites caesaris nihil quod ipsis esset indignorum commiserunt
4-viris antiquis nihil quod ipsis esset quam virtus est et ...

Ciao a tutti. Sto svolgendo ancora degli esercizi di trigonometria però non sono sicuro se li sto svolgendo in maniera corretta. Il primo è: $senX+1=0$ e io ho fatto: $senX=-1$ , $X1=270°+K360$ , $X2=180-270=-90°+K360$ . Non sono sicuro però se dovevo considerare l'angolo di 270°. Inoltre non riesco a svolgere un altro esercizio che è:$2senX+1=0$. Da questo capisco che devo vedere quando il seno è uguale a $-1/2$ ma dalla teoria del libro ho visto che il seno non è ...

ciao a tutti.
ho l'integrale $int(x^2+1)^4*xdx$
l'ho risolta facendo $1/2*int2x*(x^2+1)^4dx$ = $(x^2+1)^5/10+c$
poi ho provato a risolverla con il metodo per parti e ho fatto :
$f(x)= (x^2+1)^4 $ $f'(x)=8x(x^2+1)^3$
$g'(x)=x$ $g(x) = x^2/2$
arrivo ad un certo punto in cui ho
$(x^2+1)^4*x^2/2-int4x^3*(x^2+1)^3dx$
e poi non so piu' come andare avanti....
qualcuno potrebbe spiegarmi dove sbaglio ?
ne ho un'altra
$intx^2*e^xdx$
se uso il metodo per parti ho ...
ieri sera visione d a scanner darkly,trama da interpretare ma grafica......senza parole.io da ignorantona credevo che fosse fatto tutto al pc,invece il mio raga m ha spiegato che c'è1fondo d realtà cioè viene girato con attori veri ma poi viene usato 1 filtro usato anche x certi videogiochi!!bellissimo,ma sapete dirmi d più?

Ogni tanto mi vengono in mente queste domande
In particolare credete che il caso esista veramente nella realtà o sia soltanto una nostra ipotesi che facciamo in particolari situazioni, giustificata dalla legge dei grandi numeri, per arrivare a determinare grandezze macroscopiche o a dare una stima dell'incertezza nelle nostre misure?
Prendiamo ad esempio un contenitore con un numero molto grande di palline e fissiamo le velocità e le posizioni iniziali di ognuna di esse... la velocità e la ...
Qualcuno ha una lista delle domande di tributario A/L???
Per favore almeno solo qualche esempio sul sito non ho potuto trovare nulla!
Qualcuno che ha fatto la materia inoltre mi sa consigliare su quale parte la commissione batte di più (amministrazione, diritti e doveri, imposte vere e proprie, processo????)
A buon rendere,
Aristotelis
Qualche settimana fa il mio prof ha spiegato il 1 limite notevole e adesso rivedendo la spiegazione nei vari appunti presi non riesco a capire come ha svolto questo limite:
$lim_(x->0)(sen2x)/(sen4x)=(lim_(x->0)(sen2x)/x)/(lim_(x->0)(sen4x)/4)=2/4=1/2$
non ho affatto capito perche divide sen2x per x e perche divide per 4 sen4x.Forse ho ricopiato male gli appunti?o non ho capito?
Grazie anticipatamente!

Ciao, scusate se rientro nella banalità, ma non riesco a risolvere questo limite:
$lim_(n->infty) (n^2(ln n)^2)/(sqrt(n^5)+1)$
I passaggi che ho fatto sono questi:
$lim_(n->infty) (n^2(ln n)^2)/(n^2sqrt(n)+1)$
$lim_(n->infty) ((ln n)^2)/sqrt(n)
Arrivato a questo punto però non so più cosa fare.
Ciao ragazzi..qualcuno sa + o meno quali saranno le domande che farà la prof lunedi per la prova in itinere??qualcuno ha per caso assistito a qualche esame riguardante questa materia??AIUTOOOOOOOOOOOO!!!perfavore fatemi sapere!!!:( :pianto:
ciao ragazze e ragazzi, mi serve un informazione......vorrei sapere x chi ha già sostenuto l'esame le domande più ricorrenti........grazie in anticipo aspetto le vostre risposte
Ragazzi mi rivolgo a chi ha una Carta PostePay per avere qualche info. Vorrei farne una anche io, ma volevo sapere se ci sono dei costi annuali, se conviene o no. Insomma tutto quello che sapete, sia i pro sia gli eventuali contro.
Grazie... offrirò una pizza a chi mi darà quante più informazioni (cririci) [ancora non so come mettere le faccine, ma fate conto che al posto di questa parentesi quadra ci sarebbe stata una bella faccina a 38 denti]

Ciao a tutti!
Devo valutare a che valore converge questa successione
$lim_(n->+oo)(1+3/(n^2+n^4))^n$
so di certo che la risoluzione inizia prendendo in esame la successione conosciuta
$lim_(n->+oo)(1+1/n)^n = e$
e quindi effettuando la sostituzione
$1/m=3/(n^2+n^4)$
il problema appare ora: come effettuare la sostituzione di n come esponente? Effettuata anche quella sostituzione il calcolo è semplice ma.. come fare?
Qualcuno di voi deve ancora ricevere la 2 rata dell'anno 2005/2006?
Sul sito dell'ersu sono usciti i mandati tempo fa.. ma recandomi in banca, mi è stato detto che ancora a loro non era arrivato il mandato...
A qualcuno sono stati accreditati? qualcuno di voi ha l europrima?
Grazie ;)

Ciao, ho provato a studiare la convergenza di questo integrale, ma non so se ho fatto giusto o meno:
$int_0^(+oo)(x^(beta^2-1)/(1+x^(3-beta)))$
Allora, io ho fatto nel seguente modo:
1) Spezzo l'integrale in una somma di 2 integrali in questo modo: $int_0^1(x^(beta^2-1)/(1+x^(3-beta))) + int_1^(+oo)(x^(beta^2-1)/(1+x^(3-beta)))$
2) In entrambi i casi devo studiare separatamente 2 sottocasi, ossia quando $3-beta>=0$ e $3-beta<0$ e faccio il confronto asintotico con l'infinito campione $1/(b-x)^alpha$ per la 1° parte dell'integrale(quello definito tra ...

Ciao vorrei soltanto sapere se cicco qualcosa...
$y=log((x^2+3x)/(x-1))$
$D:(-3,0)U(1,+oo)$
positiva per $x>1$
$lim_(x->+oo)f(x)=+oo$
$lim_(x->+oo)f(x)*1/x=o$
$lim_(x->0^-)f(x)=-oo$
$lim_(x->-3^+f(x)=-oo$
$lim_(x->1^+)f(x)=+oo$
derivata prima:
$y'=(x^2-2x-3)/((x-1)(x^2+3x))$
mi viene un minimo in $x=3$

ciao, devo calcolare il seguente limite:
$lim_(x->oo)sqrt(4x^2+1)-2sqrt(x^2-x)$
=$lim_(x->oo)((sqrt(4x^2+1)-2sqrt(x^2-x))(sqrt(4x^2+1)+2sqrt(x^2-x)))/(sqrt(4x^2+1)+2sqrt(x^2-x))$=
$lim_(x->oo)(4x+1)/(sqrt(4x^2+1)+2sqrt(x^2-x))$ mi sbaglio fin qui?