Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baka1
Ciao devo confrontare i seguenti infinitesimi $1/x^3, e^(-x), x^2e^(-x), x^2*3^(-x) per xrarr+oo$ Però ho un problema con $lim_(xrarr+oo)(e^(-x))/(x^2*3^(-x)) = (3^x)/(x^2*e^x)$ io ho ragionato in questo modo ma non so se è corretto dato che $e^x$ va ad infinito più velocemente di $x^2$ dico che $x^2 = o(e^x)$ allora il limite diventa $lim_(xrarr+oo)(3^x)/(e^x) = +oo$ quindi $x^2*3^(-x) = o(e^(-x))$ Se tutto quest è esatto in ordine crescente ho $1/x^3, x^2*e^(-x), e^(-x), x^2*3^(-x)$, mi posso fidare oppure l'ho completamente sbagliato?
2
26 nov 2006, 14:47

tanami
ragazzi...se riuscite a aiutarmi anche in questi altri problemi vi sarei grata!!!! 1° sia G un gruppo. dimostrare che Z(G) = {h E G : hg=gh per ogni g E G} è un sottogruppo normale di G sbaglio o per definizione G è già dichiarato come abeliano e quindi di conseguenza è un sottogruppo?se è così, come posso dimostrarlo che quando un gruppo è abeliano i suoi sottogruppi sono normali??? 2° sia G un gruppo. dimostrare che il gruppo quoziente G/Z(G) (dove Z(G) ha lo stesso ...

star-votailprof
Mi sapete dire com'è l'esame? :?: Il prof so ke fa delle prove scritte,ma non ho capito se solo durante il corso di questo semestre oppure se anke nella prossima sessione si fa scritto e orale ad ogni appello...Sarò grata a chiunque mi sappia dare info su quest'esame... :D In generale com'è,tosto?E il prof?Boccia?Vorrei farlo a scelta,tutti gli altri esami + fattibili li ho già fatti e posso scegliere tra questo e Demografia,ma preferirei questo...ke dite? 8) ciaoooo
3
21 nov 2006, 21:48

ben2
Ciao a tutti , ho un integrale del tipo $inte^(2x)*ln(1+e^x)dx$ , la risolvo sostituendo $e^x = t$ con la sostituzione e applicando l'integrale per parti ottengo : $(t^2/2)ln(1+t)-t^2/4+t/2-(1/2ln¦1+t¦)+c$ la somma algebrica dei logaritmi non posso farla perché uno e modulo e l'altro no giusto ? se sostituisco e^x=t ottengo : $inte^(2x)/2*ln(1+e^x)-e^(2x)/4+e^x/2-(1/2*ln¦1+e^x¦)+c$ il libro mi da come risultato : $inte^(2x)/2*ln(1+e^x)-e^(2x)/4+e^x/2-lnsqrt(1+e^x)+c$ Per la regola dei log mette 1/2 ad esponente dell'argomento e quindi diventa una radice quadrata , ma ...
4
26 nov 2006, 14:17

barbara651
salve, io ho questo il problema che di seguito vi mostro; ho provato a leggere diversi messaggi sull'argomento ma non ci ho capito granchè .... considerate che, per quanto io adori la matematica, la mia conoscenza è limitata al liceo scientifico tra l'altro frequentato un sacco di anni fa il fatto è che devo fare un programma in RPG per una finanziaria e ho bisogno di calcolare il tasso periodale, dal quale poi risalire al taeg, ma questa seconda parte l'ho già risolta; quindi io dai ...

smemo89
Svolgendo degli esercizi sulla trigonometria sto avendo dei problemi che però riguardano le operazioni con i radicali. Allora l'esercizio è: $(sen45°cos60°-cos30°cos45°)/(cos45°sen30°+sen45°sen60°)$ io ho fatto: $(sqrt2/2*1/2-sqrt3/2*sqrt2/2)/(sqrt2/2*1/2+sqrt2/2*sqrt3/2)$ e io non ricordo come si fanno queste operazioni. Sarei grato se qualcuno mi potrebbe illustrare i vari passaggi che porterebbero alla soluzione. Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.
13
26 nov 2006, 15:56

Archimede87
Salve, qualcuno può darmi una mano con i seguenti esercizi? 1)Dire se la funzione f: x є R - {2} -> 1/(x-2) è continua in x_0 = 2 Va bene se vedo se è verificato il $im_x->x_0 (1/(x-2) = 2$ stando alla definizione di funzione continua? 2)Sia f(x) la funzione definita in (0,2) da x se 0< x

89mary-votailprof
1)in un sistema isolato si conserva: a)il verso del vettore quantità di moto totale b)l'intensità del vettore quantità di moto totale c)la direzione del vettore quantità di moto totale a questo quesito c'è più di una risposta. ho segnato le ultime due 2)il teorema dell'impulso è vero solamente se è riferito: a)unicamente a un sistema isolato b)a un sistema isolato con forze esterne nulle c)a un sistema non isolato. qui non ne sono sicura. comunque si può dare più di una ...

89mary-votailprof
1)se una forza compie lavoro su un corpo che compie uno spostamento il lavoro è a)direttamente proporzionale alla forza e allo spostamento b)inveramente proporzionale alla forza e allo spostamento c)inversamwente proporzionale alla forza e direttamente proporzionale allo spostamento d)direttamtne proporzionale alla forza e inversamente proporzionale allo spostamento. io penso che sia la b) 2)il lavoro compiuto dalla forza di gravità nel corso di uno spostamento da un punto A a un punto ...

marsh-votailprof
per favore qualcuno saprebbe indicarmi le pagine esatte o quanto meno i capitoli da fare nel 3 volume?e poi io sto studiando dal minor ,ho fatto bene o è una bocciatura assicurata ?grazie mille
3
21 nov 2006, 11:28

rico
Ciao nn riesco a fare questo limite... $lim_(x->oo)(x+4)e^(1/(x+2))-x$ chiedo un aiuto!!grazie!!ciao
14
26 nov 2006, 13:37

Ahi1
Alla frequenza di funzionamento di 300 Mhz, una linea di trasmissione in aria a 50 ohm senza perdite lunga 2.5 m è terminata su un impedenza Zl=(60+j*20)ohm Si ricavi l'impedenza di ingresso. Ho risolto realizzando e considerando il seguente schema: Ciò che il problema richiede è l'impedenza di ingresso. Ma dalla formula per calcolare l'impedenza di ingresso manca solamente l'angolo che ricaviamo come $beta=c/f$ dove c è la velocità della luce pari a ...
11
26 nov 2006, 14:19

Dust1
Ho trovato questo esercizio svolto che chiede di studiare i valori di $alpha in RR$ per i quali l'integrale converge: $int_2^3((x(sin(x-2))^(alpha))/(sqrt(x^2-4)))<br /> <br /> sul libro è scritto che per $x->2+$ $(x(sin(x-2))^(alpha))/(sqrt(x^2-4)) ~ (2(x-2)^alpha)/(2(x-2)^(1/2))$<br /> Non riesco capire molto bene questo passaggio. Nel senso che ho visto che hanno fatto lo sviluppo asintotico del $sin(x-2)$ ma da quel che capisco hanno sostituito $x=2$ solo in alcune posizioni(tipo il $2$ al numeratore o il $2$ a denominatore, derivante, da quanto ho capito da $sqrt(x+2)$), e non riesco a capire come si possa fare così..
4
26 nov 2006, 14:40

boxer4c-votailprof
altro che pallone d'oro a Cannavaro!!guardate che goal ieri sera di Ronaldinho!!!E meno male che è in crisi!!Capocannoniere e capo assist nella liga!! YouTube - Ronaldinho fantastico overhead/bicyle kick v Villarreal
5
26 nov 2006, 11:02

marcella-votailprof
Ragazzi.......AIUTO!!! Sono di scienze naturali vecchio ordinamento e ce l'ho quasi fatta a concludere...;) ma non so ancora come si calcoli il punteggio di laurea, cioè quanti punti danno x la tesi? Grazie a tutti coloro che mi vorranno aiutare:D Ciao

nunciafazzucchiu-votailprof
12 SETTEMBRE (PROLUNGAMENTO 18 SETT) 3 OTTOBRE

89mary-votailprof
oggi ho iniziato a studiare i numeri di ossidazione e le regole per poterli determinare. una di queste diceva: in una sostanza allo stato elementare, il numero di ossidazione è sempre valore 0. e mi porta alcuni esempi come il Cl nel Cl2 e il Fe, Al. ma cosa significa esattamente sostanza allo stato elementare? mi sapete dare altri esempi in cui il n.o. è 0? grazie

smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo il mio primo esercizio di trigonometria, ma penso di aver sbagliato. L'esercizio è: $SenX=1/2$ . Io ho fatto: X1=30+K360; X2=180-30=150+K360. L'altro era invece uguale ma negativo ed era: $SenX=-1/2$ e io ho fatto: X1=180+30=210+K360; X2=360-30=330+K360. Spero in un vostro aiuto e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
7
26 nov 2006, 12:40

nato_pigro1
$(sen^2x/2-2senx-cosx)/(sen2x-sen3x)<0$ mi servirebbe una risoluzione di esempio, quindi più passo-passo che potete, analizzando numeratore e denominatore, e applicare, dove necessario, prostaferesi, e ricondurre numeratore e denominatore a una linare o a una omogenea... poi non mi serve che risolviate la disequazione se non ne avete voglia... grazie.
4
24 nov 2006, 18:26

michy
per favore ragazzi, qualcuno può darmi la traduzione di questa versione entro oggi? Sono disperata e domani ho interrogazione.... DIRITTO DI GUERRA In re publica maxime conservanda sunt iura belli. nam cum sint duo genera decertandi, unum per disceptationem, alterum per vim, cumque illud proprium sit hominis, hoc beluarum, confugiendum est ad posterius, si non potest adhiberi superius. Quare suscipienda quidem bella sunt nobis ii qui non crudeles in bello, non immanes fuerunt; nam ...
3
26 nov 2006, 11:56