Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
nell'appello di settembre il professor Rossitto aveva detto che avrebbe messo un altro appello a novembre,però non ho ancora visto nessun avviso in bacheca,qualcuno ne sa qualcosa?

Devo risolvere questo esercizio di elettrotecnica che a dire il vero non ha nulla di complicato.
Io lo risolvo così. Sappiamo che la potenza $P=V*I$ dunque la prima cosa che bisogna cercare è la corrrente attraverso la legge di Kirchhoff alle tensioni. Da quì ricaviamo che $Va-Vb=I*(R'+R") =>$$I=-10A$ ora però devo calcolare la potenza erogata da i due generatori...io dico
$Pa=Va*I$=20V*(-10A)=-200W$<br />
$Pb=Vb*I$=50V*(-10A)=-500W$
però ...

qual è il vostro preferito?
(Maxos sei in linea?)
fra quelli che mi sono stati consigliati io ho visto il Landau, che mi è sembrato che dia troppe cose per scontate, il Goldstein che didatticamente è sicuramente migliore ma un filo prolisso, e l'Arnold decisamente più avanzato ma anche più piacevole del Landau, benchè l'edizione italiana faccia pietà come impaginazione e leggibilità.
al momento leggo in parallelo gli ultimi due.


Potete per favore spiegarmi come si risolve LOG ^2
ad esempio il simbolo presente in questa formula
ciao e grazie
Log^2 10

quando mi trovo per esempio con funzioni fratte tipo:
$(s+20)/(s^2+20s+100) =R_1/(s+10)+R_2/(s+10)^2<br />
$R_1$ ed $R_2$ come si calcolano?
ciao e grazie

Mi servirebbe un'aiuto su questo argomento, visto ke nn gli abbiamo approfonditi in classe.. anzi, vedendo il paragrafo d spiegazione sul libro ho visto ke si può parlare al massimo di un accenno da parte del nostro prof.
cmq, vorrei sapere cosa devo fare, passo passo se nn vi rompe, x fare ad es questo esercizio:
Determinare, se esiste, l'ordine di infinito o infinitesimo per $x->oo$ rispetto al campione $x$ o $1/x$ delle seguenti ...

E' noto da tempo,indipendentemente da Cucuzza, che le periferie
ed i centri storici delle nostre citta' sono ormai nelle mani di extra,
ridotte a vere suburre,anticamere dell'inferno in terra.
Vale certo la pena di ricordarvi cio' che succede a Torino,Brescia,
Parma ,Schio,Padova,Genova,Roma,Napoli e giu' giu' fino
a Pantelleria diventata il punto di attracco per ..turisti poco desiderati.
A fronte di tutto questo la risposta dei sinistri consiste nel giudicare
deliri tutte le verita' ...

Salve a tutti, mi hanno assegnato un esercizio che richiede di scrivere un programma in C che risolva, dopo avergli dato in input tutti i dati, un problema di meccanica. Il programma in c e semplicissimo da fare e li non ho problemi, il fatto è che non so come si risolvono questi esercizi di meccanica, vi posto il testo:
Un dispositivo è composto da un piano inclinato, come in figura (link alla fine), di
inclinazione O. Su questo piano è posizionato un corpo puntiforme di
massa m1, a ...

Quale personaggio del mondo delle scienze(matematiche,fisiche,biologiche,chimiche etc.) vi ha colpito di più?
Chi è il vostro modello?
A chi dareste la palma del più grande genio di tutti i tempi, o meglio ancora dell'ultimo secolo? e per quale motivo?
Io personalmente sono un "fan sfegatato" se cosi si può dire di Paul Adrien Maurice DIRAC e la cosa che mi ha affascinato di più del suo genio è stata la trattazione quantistica realativistica scritta a soli 28 anni ....
Vedrò di ...

Ciao a tutti!!!
Devo dimostrare la seguente cosa:
Siano A e B due eventi indipendenti a probabilità non nulla. Dimostrare che se sono indipendenti non sono mutuamente esclusivi e viceversa. Vanno bene queste mie dimostrazioni?
1) se A,B INDIPENDENTI => A,B NON MUTUAMENTE ESCLUSIVI poiché A,B sono indipendenti la loro probabilità congiunta si può riscrivere come $P(A∩B)=P(A)*P(B)$ ma per ipotesi questi sono a probabilità non nulla dunque $P(A)≠0,P(B)≠0$ dunque i due eventi non possono ...

Avendo un po' di problemi con queste serie chiedo a voi
scrivere la formula di taylor di f e determinare $f^(5)(0)$ (derivata quinta in 0)
f= $x^3/3-senx+xcosx$
grazie mille

Devo preparare un grafico cartesiano assorbanza(ordinate)/concentrazione(ascisse). Soltanto che i vaolri sono un pò bislacchi, che tipo di scala mi consigliate di usare?
Concentrazione/Assorbanza
0.1M/0.092
0.01M/0.022
0.001/0.014
Sapete se si riesce a usare qualche programma del pc per preparalo?
Grazie
Volevo qualche informazione...
penso di laurearmi per settembre, e volevo sapere quali sono tutti i passi da compiere per arrivare alla laurea (a parte finire tutti gli esami owwiamente)...mi spiego: marche da bollo da pagare, entro quando, assegnazione della tesi, entro quando...etc etc...
qualcuno mi può aiutare???Grazie!

Non riesco a capire bene come fare per vedere se una funzione a 2 varibili è limitata o illimitata.
Ieri andai a parlare col prof. e gli dissi se bastasse fare il limite di y che tende a $+- oo
Lui mi ha detto che non posso fare semplicemente così, perchè è una funzione a 2 variabili e che devo ridurla a una retta. Mi potete spiegare meglio che intendeva? Ha detto qualcosa tipo far riferimento agli assi...mi potete fare qualke esempio? Thanks!

Quali delle seguenti sequenze di codice legge e calcola la somma di 10 numeri?
a)
conta=10;somma=0;
while (conta

preso lo spazio V1*V2 come prodotto tra 2 spazi vettoriali normati V1 e V2.
Come faccio a verificare che ad esempio
││(v1,v2)││= max {││v1││_1, ││v2││_2}
è una norma e quindi mi rende lo spazio V1*V2 normato?
Come faccio ad applicare le proprietà ad un'espressione del genere?
Purtroppo sul mio libro, che in realtà sono dispense del mio prof, non ci sono esempi concreti che mi facciano capire come fare ad applicare le regole.
Gli ex richiedono anche altre norme come ad esempio la somma tra ...

Siano A e B sottoinsiemi di uno spazio vettoriale V. Si mostri che:
co(co(A))=co(A)
co(A) incluso in co(B) se A incluso in B
co(A) U co(B) incluso in co(A U B).
Inoltre si dia un esempio in cui co(A) U co(B) ≠ co(A U B).
Chi mi aiuta?
Nella stima asintotica posso scrivere che:
$sinx<<x^3$ per $(x->+oo)$ e in effetti il $lim_(x->+oo)(sinx/x^5)=0$,
ma perchè?
il lim per $x->+oo$ di $sinx$ non esiste,
qual è la regola alla base per gli infiniti, me la spiegate per favore?