Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stud.ct-votailprof
Qualcuno sa quanto tempo passa per la consegna della pergamena? Ciaoo

lucastwenty
raga guardate che forte questo video... l'ho pescato su you tube, è un video che si apre più percorsi http://www.youtube.com/watch?v=hsAizByu0s0 ciausssss
8
24 giu 2009, 12:01

Fenriz1
Ho un dubbio sulla seguente serie :$\sum_{n}^{oo} (-1)^n(tan(root(9)(n^9+n^7)-root(5)(n^5-n^3)))^a Utilizzando la di hopital ho visto che l'argomento della tangente tende a 0 e quindi dovrebbe essere lecito sostituire tanx con x a questo punto però mi blocco. Forse potrei trovare una successione con lo stesso comportamento asintotico ma non ci riesco.. Qualsiasi suggerimento sarà apprezzato, grazie.
6
4 lug 2009, 19:59

quanquo1
Ciao a tutti. Vorrei avere delle delucidazioni per quanto riguarda la razionalizazione. Non ho ben capito come funziona. Se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio molto.
5
4 lug 2009, 15:54

sid_vicious
questa canzone l'ho scritta per Francesca, la ragaza di cui mi sto pian piano innamorando... so benissimo che non è un granchè, che è ripetitiva, e che nemmeno le parole sono il massimo... ma comunquesia ho deciso di postarlo... Hey people I’m sitting here In the darkest place Of this shady pit The high tower of love Is falling in the sea The night covers the day And in this darkness I can’t find the key of my heart Music is in my eye The future in my hand I have all I ...
6
2 lug 2009, 21:51

hastings1
Ciao a tutti, Devo calcolare la correlazione tra i segnali x(t) avente come trasformata di Fourire $X(f)= \frac{16}{4+(2\pi f)^2}$ e il segnale $y(t)=\delta(t+10)-\delta(t-10)$ Ho pensato di calcolare x(t) e poi fare la correlazione secondo la definizione: $R_{xy}(\tau)=\int_{-\infty}^{+\infty} x^{\star}(t) y(t+\tau) dt$ Quindi l'ostacolo principale da rimuovere è trovare x(t). Guardando X(f) salta all'occhio che ci siano quadrati al numeratore e al denominatore e che il denominatore assomigli tanto alla trasformata di $e^{-\alpha t} u(t)$ Quindi: ...
13
1 lug 2009, 18:18

ertoti1
[size=150]Ciao a tutti, stavo studiando la materia in oggetto, ma ad un certo punto mi sono bloccato poichè in un esercizio mi richiede come si può passare dalle equazioni:[/size] Spero in qualche vostro suggerimento, ho l'esame a breve!! GRazie in anticipo![/img]
9
4 lug 2009, 17:41

bargi87
Ciao a tutti, avrei un problema con lo svolgimento di questo esercizio di fisica 2 Due distribuzioni piane di corrente sono poste in due piani paralleli infiniti: una in z=0 ed una in z=10h. La corrente scorre nelle due lamine con direzione parallela all’asse x ed entrante nel foglio e nella lamina in z=0 con densità per unità di lunghezza lungo y J’y=b [A/m] costante mentre in quella posta in z=10h con densità per unità di lunghezza lungo y Jy=b/2 [A/m] costante. Nella regione di ...

pukketta
NONostante te li abbia già fatti sul tuo muro, aprofitto anche di un topic nuovo!!! AUGURI ALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! ti voglio bene
13
2 lug 2009, 12:53

antani2
$int_o^(2pi)-ln(14+2costheta)(sentheta+costheta)d theta$ Questo integralino mi esce dal calcolo di un lavoro lungo un percorso chiuso, vabeh, ma tralsciamo la storia della sua vita. Disegnando quella funzione (io l'ho fatto con un paio di plotter numerici per essere perfettamente sicuro che non facessero casino e ho visto che fanno la stessa cosa) e si vede chiaramente che quell'integrale è 0: è una funzione periodica di periodo $2pi$ e il suo grafico è simmetrico rispetto all'asse x(i suoi valori vanno da un po' ...
9
2 lug 2009, 21:15

pleioss
Ho la soluzione e il procedimento ma non capisco una cosa: N=8 varianze; N^2-N= 56 covarianze; N=8 titoli; VAR= 750; COV=200; 1 titolo ha una quota pari al 30% i rimanenti 7 al 10%. Devo torvare la varianza media media del portafoglio. VARmedia= (0,3^2 x 750) + 7(0,1^2 x 750) + 14(0,3 x 0,1 x 200) + 42(0,1 x 0,1x 200)=288. Come si trovano 14 e 42?
1
4 lug 2009, 22:23

supersimu
Salve, ho un dubbio su un teorema, che il nostro professore di analisi ha citato come "Teorema del differenziale totale", che afferma: - Sia $f(x,y)$ una funzione in due variabili. Se in un intorno $U$ di un punto $P$ in $R^2$ esistono, continue, le derivate parziali, allora $f$ è differenziabile in $P$. Ora, mi ritrovo un esercizio che dice: - Sia $f(x,y)=\{((xy)/(x^2 + y^2),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)):}$ In questo caso, si dimostra che ...
21
2 lug 2009, 09:26

stefano89
salveeee ho appena scoperto di aver ftt 28 agli scritti... ho 13 punti di credito....quindi per raggiungere il 60 dv prendere 19 al'orale.... questo 19 a quanto corrisponde circa? e se ripeto SOLO il percorso.. e non rx a nessuna domanda al di fuori??? quanto potrei prendere??? (premetto ke io vojo usci anke cn il minimo...) rx grazieeeee.....
25
1 lug 2009, 16:18

Maury
ragà..x ki deve frequentare come me il 1° superiore....ke scuola avete scelto?? e voi,ke scuola frequentate....risp in molti! ciaooooooo
9
30 giu 2009, 15:48

Megan00b
Ho provato a dimostrare il teorema che segue e vorrei sapere se ho fatto bene. Sia $(X,A,mu)$ spazio di misura, $f:[0,T] times X to RR$. Se: 1) $AA t in [0,T] f(t,*):X to RR $ è misurabile 2) Per $mu$-quasi ogni $x in X\ f(*,x):\ [0,T] to RR$ è $C^1$ 3) $EE g in L^1(X),\ t_0 in [0,T]$ tale che $AA t in [0,T]\ \ |f(t_0,x)|+|partial/(partialt)f(t,x)|<=g(x)$ Allora la funzione $t \mapsto int_X f(t,x) d mu$ è $C^1$ e la sua derivata é $t \mapsto int_X partial/(partial t)f(t,x) d mu$ Io ho fatto così: 1) Verifico che la funzione $t \mapsto int_X f(t,x) d mu$ è finita per ogni t ...
2
4 lug 2009, 18:00

9600xt
salve ragazzi, ho un dubbio su un piccolo caso che non sono riuscito a trovare da nessuna parte, ne su libri, ne su wikipedia, o altro... se ho una funzione di 2 variabili e mi trovo dei punti stazionari, e mi è chiesto di trovarne anche la natura, di solito calcolo le [size=150] $f_(xx)<br /> $f_(yy) $f_(xy)<br /> $f_(yx)[/size] e costruisco la matrice hessiana, dopodichè in base al determinante ne capisco la natura. ma nel caso in cui il determinante fosse nullo (o la matrice sia ...
8
2 lug 2009, 14:55

Cicchini
Salve a tutti! Volevo chiedere il vostro parere per la risoluzione di un problema di geometria in $ R^3 $. Questo è il problema: Nello spazio, riferito a un sistema ortonormale, si considerino i punti A(2,3,0) e B(1,2,3) e il piano $ p: x-y+2z+1=0 $. 1) Si determini il piano $ s $ passante per B e parallelo a $ p $ 2) Si determini la proiezione ortogonale A' di A sul piano $ s $ Io ho provato a risolverlo così: 1) Dalla ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti, qulcuno potrebbe darmi delle delucitazioni nsu come risolvere i compiti sotto. Compito di Statistica- (motivare TUTTE le risposte, pena nullità compito) Numero del compito: 01074 Cognome e Nome:_____________ ___________________ Matr.:_____________ Data compito:__09/11/06__ 1) La seguente tabella riporta i dati relativi alla produzione di formaggio Grana Padano relativi al periodo 2000-2005 per la provincia di Piacenza e l’Italia (forme ...

Gauss91
Ciao a tutti! Ho un dubbio sulle equazioni parametriche di una retta: dato un sistema di riferimento affine $(0, vecv_1, vecv_2, vecv_3)$ se una retta passa per $P(x_0, y_0, z_0)$ ed è diretta come il vettore $vecv = avecv_1 + bvecv_2 + cvecv_3$, l'equazione parametrica sarà ${((x = x_0 + at), (y = y_0 + bt), (z = z_0 + ct))<br /> Tuttavia, se a $vecv$ sostituisco $-vecv$, la retta sarà ovviamente la stessa (genererà un sistema di riferimento affine monodimensionale orientato in verso opposto alla retta originaria) ma le equazioni parametriche cambieranno.<br /> Come posso spiegarmi questo fatto?<br /> Ancora: l'equazione parametrica di una retta che passa per $P(x_0,y_0,z_0)$ e $Q(x_1, y_1, z_1)$ è<br /> ${((x = x_0 + (x_1-x_0)t), (y = y_0 + (y_1-y_0)t), (z = z_0 + (z_1-z_0)t)) Tuttavia, se inverto $x_1$ e ...
4
4 lug 2009, 11:46

laura89
:( Il prof mi ha lasciato degli esercizi da svolgere, ma come li faccio sola che sono proprio messa male in matematica?>.< vi prego aiutatemi voi ._. Avrei da calcolare il dominio,le intersezioni con le x e y,asintoto verticale e orizzontale positività punti di minimo e di massimo ._. Qualcuno sa aiutarmi? le funzioni sono queste :x^2-7x+6 tutto fratto x-10 e y= log(x-2)
74
18 giu 2009, 15:38