Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary90*
ciao a tutti!! ok, lo so sono un po in ritardo, pero manca ancora piu di un mese quindi penso di farcela... l unico problema è che non so come collegare alcune materie alla mia idea per la tesina! allora, l argomento principale è l opera di Apuleio "Le Metamorfosi" (L'Asino d'Oro)... vi elenco le varie materie con gli argomenti relativi: -latino: le metamorfosi di apuleio (ovviamente -.- ) -tedesco: La Metamorfosi di Kafka -arte (è esterna): amore e psiche di canova -italiano: tutto il ...
42
21 mag 2009, 20:27

fashionely
Ciao a tutti ;)! Mi sto preparando per gli orali e mi servirebbero al più presto i seguenti argomenti in breve: .The Romantic period:the historical and social background .Walter Scott: "Ivanhoe" plot and summary .The Victorian age: the historical and social background .Oscar Wilde: "The importance of being Earnest" .G.Bernard Shaw-cenni .George Orwell: "Animal farm"(the final party) .Emilie Bronte: "Wuthering heights" plot and summary Please, help me!!! Grazie in anticipo per il ...
3
1 lug 2009, 18:46

Moon96
FATE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? PERCHE' TROVATE O NON TROVATE GIUSTO FARLA?
35
5 apr 2009, 17:10

sirenetta
Raga qual'è la risposta giusta a questa domanda? - Dai la definizione di vettor B zero, indicandone la direzione e il verso.... Mi potreste aiutare??? Grazie mille:hi
1
3 lug 2009, 11:26

davonapporo
ciao a tutti ho una tesina che si basa sul concetto della perdita d'identità..... i collegamenti sono : pirandello ; marx(alienazione del lavoratore); se questo è un uomo; marcel proust"la recherce du temp perdu" e poi la mia professoressa di storia dell'arte mia ha consigliato FRANCIS BACON come artista.... ma siccome noi non si è trattato nel programma come ne posso parlare riguardo a questo tema della perdita d'identità?dove posso trovare informazioni utili sul suo pensiero ...
4
1 lug 2009, 11:38

cina90
ciao a tutti....ho scelto di fare la tesina su l'uomo tra desiderio e consapevolezza dei suoi limiti ma nn so km introdurla..km materie ho scelto: arte:gericault la zattera della medusa italiano:'d'annunzio latino:seneca francese:victor hugo inglese:wilde spagnolo:romanticismo e bequer biologia:darwin vi prego aiutatemi sabato ho la prova orale e sono in crisi .....grazie!!!!!!
9
1 lug 2009, 18:16

*RaChi*
allora,durante questi giorni di vacanza vorrei cominciare a pensare all'esame orale. ecco le materie con i vari argomenti che volevo portare : letteratura : ? storia : giolitti inglese: ? francese : impressionismo arte : impressionismo e post impressionismo musica : romanticismo, autore?? scienze : sole e sistema solare tecnica : panneli solari geografia: climi ginnastica : ? che ne dite??? come li posso collegare tra loro??? suggerimenti a go go .... vi aspettooooo!!!! ( i ...
36
8 apr 2009, 20:45

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti eraga spesso nello studio di funzioni quando faccio la derivata seconda ottengo delle disequazioni cubiche; che dovrei capire quando sn $>$ o $<$ di $0$ come devo fare per risolverle.Ad esempio:$2x^3-x-9<0$

simo1989
salve ragazzi ieri 2 a persone della mia classe dopo aver fatto gli orali i professori gli hanno detto di essere di attesa di giudizio!!! sapete spiegarmi bene cosa sarebbe?
2
5 lug 2009, 18:03

pier.armeli
Durante le prove scritte di domani e dopodomani, sapete dove faranno mettere gli zaini? Si potranno tenere con noi, accanto al banco, per terra, o li metteranno da qualche altra parte? P.S.: se non per copiare da qualche appunto, gli zaini servono assolutamente per tenere snack e simili, se no in 6 ore nessuno ci vedrà più dalla fame!!!
4
24 giu 2009, 07:02

rubik2
Non dovrei avere questi dubbi però li ho devo integrare $1/z^n$ $n in NN$ su una circonferenza che circonda l'origine, usando il teorema dei residui ottengo $int 1/z^n dz =0$ per ogni $n!=1$ (il coefficiente di $1/z$ è zero per ognuna di esse) e $int 1/z dz=2pi i$ giusto?
4
5 lug 2009, 13:52

TH3 CH3M1ST
vivreste per sempre? la vita eterna su questo mondo, la vorreste? Fabry
34
18 apr 2009, 14:51

okcis-votailprof
ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno poteva mandarmi il link dove posso scaricare la domanda per l'autocertificazione degli esami sostenuti... grazie
1
23 giu 2009, 12:10

9600xt
salve, ho un esercizio di un compito che dice di calcolare lo sviluppo in serie di McLaurin di [size=150]$f(x)=x^2(1-e^(-x^2))[/size]<br /> il problema è che non ho idea di come fare ad iniziare, di solito io cerco di portarmi la mia funzioncina in una forma che assomigli a qualcosa che ho nelle tabelle notevoli che potete trovare qui: <!-- m --><a class="postlink" href="http://calvino.polito.it/~terzafac/Corsi/analisi2/pdf/formulario.pdf">http://calvino.polito.it/~terzafac/Cors ... ulario.pdf</a><!-- m --> <br /> però stavolta con questa funzione non riesco in nessuna maniera, tutto quello che ho fatto è stato questo:<br /> [size=150]$f(x)=x^2-x^2e^(-x^2)[/size] adesso non so più come andare avanti, sono io che non vedo nelle tabelle la funzione che mi ritrovo o cosa?? grazie...
8
3 lug 2009, 13:55

sbirulina24
Salve a tutti..ho bisogno del vostro aiuto..io ho il seguente esecizio: data la curva r:[0,2pigreco]--->R^3 parametrizzata da r(t)= ( 1+cost, sent, 2sen (t/2) ) : a)calcolare il riferimento di Frenet della curva nel punto (2,0,0) b) Calcolare la curvatura nello stesso punto di prima e c) MOSTRARE CHE LA CURVA è CONTENUTA IN UNA SFERA,DI CUI SI RICHIEDONO CENTRO E RAGGIO...Ora per i primi due punti non ho difficoltà ma per quanto riguarda l'ultimo punto si..me lo potreste spiegare in maniera ...

Megan00b
Vorrei qualche suggerimento su questo esercizio. Io ho dimostrato tante cose ma nessuna di queste mi sembra che concluda. Intanto la traccia è: Data $phi (x) = int_RR |x-y|^(1/2) e^-(y^2)dy$ dimostrare che essa è pari, di classe $C^1(RR)$ e calcolare $lim_{x to infty} phi'(x)$ La parità è banale: Scrivo $phi(x)-phi(-x)$ e lo riconduco ad un integrale di una funzione dispari che è quindi 0. Per il resto, ciò che ho fatto è: Vedo che la $phi$ sembra una convoluzione., Non lo é propriamente perchè una ...
1
5 lug 2009, 18:03

Ale1521
Devo studiare questa serie di funzioni: $\sum_{n=1}^{+\infty} e^(nx)/(sqrt(n+5)+n)$ La prima cosa che mi viene da dire, è che quando $x>=1$, il termine generale che si ottiene non è infinitesimo, quindi la serie non può che divergere. Studiandone il comportamento con il criterio della radice, ad $x$ fissata, ottengo: $\lim_{n\to\infty}e^x/(sqrt(n(1+5/n))+n)^(1/n)$ $\lim_{n\to\infty}e^x/(n(1+sqrt(n(1+5/n))/n))^(1/n)=e^x$ Per il criterio della radice, so che se il valore del limite è $>1$ la serie diverge, se è ...
3
4 lug 2009, 14:28

xbambolinax90-votailprof
Salve a tutti,volevamo chiedere al professore Viglianisi se poteva concederci un prolungamento per l'appello del 13 luglio....Ma siamo solo 2 e il professore ritiene che dovremmo essere un pò di più..:) .. QUALCUNO E' INERESSATO? :D Attendiamo vostre notizie....;)

Gauss91
Ciao a tutti! Ho appena finito il capitolo di algebra lineare sugli spazi vettoriali, e non riesco a "figurarmi" la nozione di somma diretta ESTERNA (non quella "normale" eh ), e quella di prodotto diretto. Ancora, non mi serve una definizione formale, che ho ed è comprensibile, ma un qualche esempio concreto che mi possa aiutare a visualizzarla, visto che a questo argomento il mio libro dedica solo 8 righe contate! Se mi rispondeste, ve ne sarei molto grato. Ciao!
6
3 lug 2009, 18:54

df2
La reazione di formazione dell’ ammoniaca (NH3) è rappresentata dalla seguente reazione (da bilanciare): N2(g) + H2(g) ⇆ NH3(g) Calcolare la costante di equilibrio a 25°C sapendo che deltaH°(NH3(g))=-45,94kJ/mol, S°(NH3(g))=192,77 J/mol K S°(N2(g))=191,61 J/mol K , S°(H2(g))=130,68 J/mol K a. 560 * 10 3 b. 1,78 * 10 - 6 c. 5,28 * 10 66 d. 19,2 e. 4,21 * 10 181 non saprei che formule utilizzare, , ho calcolato deltaS , poi non so come proseguire