Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
:)Ciao a tutti!:)
Io sono al terzo anno e devo dare l'ultimo esame a settembre Diritto dell'unione europa cerco appunti del Tesauro.
Per gli altri esami che ho sostenuto posso dare qualche consiglio e le domande che mi ricordo...quindi chiedete pure!!!

Salve a tutti,
queste formule vi risultano note? banali? ignote? strane? stupefacenti? vere? false?
$a,b,c,d,...\in CC$.
Allora
$a^2+b^2\le(|a|+|b|)^2$
$a^2+b^2+c^2\le(|a|+|b|+|c|)^2$
eccetera...
più in generale:
se$a=(a_n)\in l^1$, allora $(a_n)\in l^2$ e risulta $||a||_{l^2}\le||a||_{l^1}$

in una partita di biliardo la palla giocata ne colpisce un'altra che era ferma.dopo l'urto,la prima corre a velocita di 3,5m/s su una linea che forma un angolo di 22°con la direzione originaria del suo moto, mentre la seconda assume velocita di 2m/s.
trovare l'angolo tra la direzione del moto dellla seconda palla e la direz originaria del moto della prima.
allora,ho provato a scrivere queste equazioni:
$\m_1*v_(1i)=m_1v_(1f)cos 22+m_2v_(2f)cos alpha<br />
$\0=m_1v_(1f)sin 22+m_2v_(2f)sin ...

Salve a tutti,
non riesco a capire questo esercizio
"Un punto materiale di massa M, si muove su una traiettoria circolare orizzontale, all'interno di una scodella sferica di raggio R, ad una altezza dal fondo della scodella pari a R/2. Determinare:
a) l'intensità della reazione vincolante che agisce dallla scodella sul punto materiale
b) la velocità con cui il punto materiale si sta muovendo
M= 0.100 kg, R= 0.300 m g= 9.81 m/$s^2$
Allora...
Dato che l'altezza dal ...

Salve sono alle prese con le congruenze e più in particolare con i sitemi di congruenze. Il mio problema è che non ho ben capito come si possono semplificare le congruenze. Di seguito vi mostro alcune congruenze e la loro semplificazione; confido in qualcuno che possa illustrarmi i passaggi per arrivare all'espressione semplificata. Grazie in anticipo.
leggenda: = sta per congruo
$x+2=0 (mod 5)$ => $x=3 (mod 5)$
$3x-(x-1)=0 (mod 11)$ => $x=5 (mod 11)$

Ciao!Visto che non mi sembrava giusto inserire anche il mio problema nella discussione su un problema di meccanica classica:reazione vincolare forza centripeta e visto che avevo bisgono ancora di chiarimenti, posto il mio problema qui:
Un corpo puntiforme di massa m = 1 kg è fissato all’estremità di un’asta
rigida, sottile, di massa trascurabile e di lunghezza R = 0.6 m ed è fatto ruotare nel piano
verticale attorno ad un asse orizzontale fisso imperniato nel punto O con velocità ...
salve ragazzi,qualcuno ha sostenuto l'esame di giorno 11giugno?dove bisogna andare e quando per registrare la materia?grazie m ille
Ciao a tutti!
vorrei sapere se all'esame scritto di mat fin con il prof Rossello, si può portare un "formulario", ossia un foglio dove scrivere le formule e da poter consultare all'esame...
di statistica era consentito... grazie ciao!!
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma no della facoltà :) con la triennale conto di laurarmi a novembre o al massimo febbraio o e prorpio per questo volevo sapere in quali modalità mi posso iscrivere alla specialistica pur non essendo laureato: molti mi parlano di promessa di laurea o qualcosa del genere ma poco ci ho capito! La cosa che invece mi preme di più è: se nella peggiore delle ipotesi mi dovessi laureare a febbraio e poi mi iscrivo alla specialistica, il mio inizio corso conta da ...

salve
sono alle prese con la relazione di coniugazione tra enomorfismi. Ho trovato scritto che se 2 endomorfismi sono coniugati allora hanno: determinante, rango, polinomio caratteristico e minimo, ideale, autovalori, autospazi uguali ma è vero anche il viceversa o no? io ricordo (però non sono certo) che se 2 endomorfismi hanno polinomio minimo uguale allora sono coniugati è vero o no? se fosse così il polinomio minimo sarebbe un invariante completo?
grazie mille

La facoltà di matematica ha $8$ assistenti che vengono assegnati allo stesso ufficio. La probabilità che ciascuno di essi studi a casa è uguale alla probabilità che studi in ufficio. Quante scrivanie debbono esservi nell'ufficio perchè ciascun assistente abbia una scrivania per il 90% del tempo almeno? (Non vi chiedo di risolverlo ma potreste gentilmente indirizzarmi verso la soluzione?) Grazie ^^ (lo so che sono rompi@@)

ciao a tutti!cerco un bel programma per karaoke..ne ho scaricati alcuni ma non mi piacciono un granchè...mi dite un nome e cm si usa?tipo che basi devo usare, ecc??
grazie mille!
issima!!!
non riesco a prenotare l'esame di storia del diritto canonico...come faccio? clicco sulla data dell'appello ma niente
..ho tempo finoa domani
Salve a tutti...
inizo col dire che questo sito, a mio parere, è alquanto interessante ed esaustivo..
beh, come da titolo...il mio problema è completare un percorso da me stesso organizzato...
frequento un istituto tecnico..indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni..
il mio percorso tratta...
TITOLO: Il Boom Economico o Miracolo Economico
Storia: Piano Marshall-Ricostruzione-Boom Economico (anni50-60)
Economia: Boom Edilizio-Speculazione Edilizia
Italiano: Speculazione Edilizia(opera ...
Ciao ragazzi, devo sostenere l'esame di marketing(9 CFU) al terzo appello..so ke i prof decidono di farlo scritto o orale..nn c'è modo di saperlo prima? in base a cosa decidono? inoltre quali sono le domande più frequenti(sia allo scritto ke all'orale)??? se qualcuno lo sa me lo dica x favore!! :confused:

ragà se ne volete altri chiedete e li metto qui!!

questa è per te jacko.
sentivo la tua voce aiutarmi a scriverla stanotte.
per questo ho messo che l'abbiamo scritta assieme...
Dancer in Heaven
M. Serafino feat. M. Jackson
[arpeggiato solo chitarra]
Your body is false
Your soul is lost
Have you found it
Before it die?
[accordi]
Your skin is white
Your soul is black
You feel alive
Only on the stage
[drums & guitar]
Cause you, you were
Not a man
You were more
You were less
Unavailable
I’ve ...

Ho questo problema che non riesco a capire come risolverlo
Sia (X,Y) vettore aleatorio assolutamente continuo di densità:
f(x,y)=$\{(1/6 se (x,y) in R1),(1/3 se (x,y) in R2),(0 "altrimenti" ):}$
R1 è il rettangolo di vertici (0,0), (1,0), (1,2), (0,2) mentre R2: (2,0),(3,0),(3,2),(2,2)
Calcolare le densità marginali delle variabili X e Y
La soluzione dice:
$f(x)_X$ = $\{(1/3 se 0<=x<=1),(2/3 se 2<=x<=3),(0 "altrimenti" ):}$
$f(y)_Y$ = $\{(1/2 se 0<=y<=2),(0 "altrimenti" ):}$
Ma non capisco perchè...
qualcuno mi spiegherebbe bene i passaggi?
mi sapete dire qnt fa 64'800 x 2/3??......