Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramco88
salve a tutti ragazzi e grazie della vostra attenzione. sono nuovo del forum quindi se c'è qualcosa che non va o faccio qualcosa di sbagliato avvertitemi subito. lo so sono un pò pesante quando inizio a dare spiegazioni ma volevo solamente comunicarvi che devo per forza passare l'esame di analisi matematica II entro il 13 e quindi mi servirebbe il vostro aiuto! ho studiato molto ma cmq per problemi con il prof ho ancora qualche dubbio su qualche argomento soprattutto seri e successioni di ...
4
6 lug 2009, 13:51

enpires1
Salve a tutti! Sto facendo degli esercizi con un mio amico, e dovendo rispondere a questo quesito è nata una piccola diatriba. Ho pensato di risolverlo nel metodò che esporrò di seguito, ma lui dice che non è matematicamente corretto: aspetto che qualcuno di voi fonga da giudice per la questione Quesito: Sia V = $RR_2 [x]$, munito della base ${1, x, x^2 }$, e sia ${L_0 , L_1 , L_2 }$ la base duale di $V^**$ . Determinare in tale base le coordinate del funzionale ...

ciccio83a
Salve, in un compito di algebra lineare mi viene chiesto di determinare il generico endomorfismo $g$ di $RR^3$ tale che: $Ker(g_Of)=L(v_1,v_2)$ (ker(g composto f) = Combinazione lineare di v1 e v2) e $Im(g_Of)=L(v2)$ come faccio a risolvere questo quesito? Grazie... PS: I vettori sono: $v_1=(1,1,1), v_2=(2,0,1), v_3=(-2,1,-1)$ e la matrice associata ad f è: $M_f=((1,0,2),(-1,2,2),(-1,0,4))$

silmagister
Clemenza e Severità [88] Nec vero audiendi (= sottinteso "sunt" / perifr. passiva personale) (= sottint. ii ) // qui // graviter inimicis irascendum ( = sottint. "esse" ) putabunt idque magnanimi et fortis viri (= genit. di pertinenza) esse // censebunt (= relativa coordinata) ; [ frase ellittica del predicato / sottinteso "est" --> ] nihil enim laudabilius, nihil magno et praeclaro viro (= ablat. retto da "dignius" ) dignius placabilitate atque clementia (= 2^ termini di paragone). In ...
5
6 lug 2009, 08:29

G.D.5
Provate che, dati $a_{1},a_{2},\ldots,a_{n} \in \mathbb{R}_{+}^{\star}$ t.c. $a_{1}a_{2}\cdots a_{n}=1$ e $h,t \in \mathbb{R}_{+}^{\star}$, risulta $\sum_{i=1}^{n}(a_{i}+h)^{t}>=n(h+1)^{t}$. P.S. La disuguaglianza che vi propongo viene fuori da un topic che stavo affrontando sull'OliForum. Io credo di disporre di una prova per induzione, ma prima di postarla e di permettervi di smantellarla voglio vedere voi come affrontate il problema. Si può in ogni caso affrontare con AM-GM (almeno credo). Sull'OliForum per $h.k$ c'era la restrizione $0<h<k<1$, ma ...
14
23 giu 2009, 03:36

Melly_93
non riesco a smettere di ascoltare questa canzone... e cmq esprime anche quello ke cerco io!!!!! =) innamoratissima!!!! [youtube][/youtube]
57
21 giu 2009, 12:34

giulia.cona
L'anno prossimo passo dalle superiori all'Università e pensavo di iscrivermi a Matematica Applicata a Verona...c'è qualcuno che la conosce e può darmi la sua opinione a riguardo? A me sinceramente ha fatto un'impressione più che buona, ma ho sentito anche qualcuno che pensa che per certe cose non sia ancora al top, data la sua "giovane età"...Voi che dite?
14
28 mag 2009, 17:13

beauty-votailprof
che mi dite di Coco e Di Nuovo? cosa potrebbero chiedere?
4
19 giu 2009, 10:54

babi92
ciao a tutti!;) allora tra due gg ci sarà una festa di complex di 18 anni di una amica... voi ci siete mai stati ad una festa di 18 anni?se si di sicurò si dovrà ballare vero?? secondo voi ke musica potrebbe esserci?? lento?sperooo di nooooooooo XD di sicuro ci saranno ragazzi di 19-20 anni cm attaccare bottone??io ho 17 anni lo so vi sembro da cm ho scritto ke ne ho 9 XD ciaoo baci
24
18 giu 2009, 15:35

giu92d
CIAO RAGAZZI, AVREI BISOGNO DELLA TRADUZIONE DI QUESTA VERSIONE (SE POSSIBILE ENTRO LE 14:30 DI OGGI) Ταυτα μέν ζωουσι τοισι βασιλευσι δεδοται εξ του κοινου των Σπαρτιητέων, αποθανουσι δέ τάδε. Ιππεες περιαγγέλλουσι τò γεγονòς κατά πασαν την Λακωνικην, κατά δέ την πòλιν γυναικες περιιουσαι λεβητας κροτέουσι. Επεάν ων τουτο γινηται τοιουτο, ανάγκε εξ οικìης εκάστης ελευθέρους δύο καταμιαìνεσθαι, ανδρα τε καì γυναικα; μη ποιεσασι δέ τουτο ζημιαι μεγάλαι επικέαται. Νòμος δέ τοισι ...
2
6 lug 2009, 10:03

bettinaale
volevo kiedervi se mi potete dare il vostro kont msn se l'avete...
6
6 lug 2009, 10:18

Andro89
Dire se è vero o falso:(spero di scriverla con i giusti termini!) "Preso G gruppo di ordine infinito, avente tre elementi di ordine finito, allora G non è ciclico." Io ci ho pensato un bel pò..ma nn riesco ad andarne fuori..questi tre elementi bastano per generare tutto l'insieme??...xkè io avrei risposto falso, perchè essendo G infinito nn può essere ciclico..ma penso proprio che sia sbagliato.. Se qualcuno mi può aiutare..grazie mille!=)

dan89-votailprof
Cercando i punti critici di una funzione di due variabili, sono arrivato a questo sistema che non riesco proprio a risolvere >.> $\{(3x^2y-2sqrt(2)x+2y^3-4y=0),(6y^2x-4sqrt(2)y + x^3 -4x=0):}$ Avete qualche idea? Ho provato a moltiplicare opportunamente e sommare membro a membro per cercare di ricomporre una somma di cubi ma con scarsi risultati

Ayumi92
Determinare r in modo che la circonferenza x^2+y^2=r^2 stacchi sulla retta y=x-1 la corda di misura 6. R. r^2=19/2 grazie
1
6 lug 2009, 11:30

Antichrist Superstar
Salve avrei bisogno di una versione di greco possibilmente per domani! è tutta la mattina che ci sto sopra e ho fatto ancora solo un rigo tal altro senza alcun senso ù.ù Il titolo: Un infame tradimento Autore: Senofonte Libro di testo: [grek]κατὰ λόγον[/greek] Il testo inizia così: [greek]Έπεὶ δὲ ἐπὶ θύραις ταῒς Τισσαφέρυους[/greek] Vi ringrazio tantissimo in anticipo..se è necessario che io posti tutto il testo ditemi pure! Ancora grazie :)
0
6 lug 2009, 12:08

Fabyana.08
Per favore aiutatemi 1-Che cosa è il manifesto di ventotene? 2-Chi era spinelli e cosa fondò? 3-Quale fù la prima organizzazie che riunì i paeidell'europa occidentale e x quale scopo fù cretata?? 4-Da chi fu proposta e che scopo aveva la Ceca?
1
6 lug 2009, 10:31

Ayumi92
Qualcuno potrebbe risolverla? Mi sto spaccando la testa >< |2x+1|/|x^2-4| < 1 risultato: x
1
6 lug 2009, 11:00

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho il seguente quesito: Traccia i grafici delle funzioni $f$ e $g$ così definite: $f(x)=2e^(-|x|)$ ; $g(x)=max_{t<=x}f(t)$. Come dovrei disegnate il grafico di $g$? Non mi è chiaro il significato della scrittura $max_{t<=x}f(t)$. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta. Andrea
11
29 giu 2009, 22:22

dressage
chi è iscritto a facebook?
51
11 giu 2009, 10:31

Marko.19
Si tratta di rappresentare il diagramma di questa funzione, non riesco a calcolarne la derivata prima...Cioè mi viene la monotonia invertita...HELP!!!! (1/2)^(4 - |x|)^2 il quadrato eleva solo (4 - |x|) , non tutta la funzione. Siccome la funzione è pari, ho studiato la derivata solo a (0, +infinito) togliendo il valore assoluto. HELP!!!!!!!!!!!!
8
5 lug 2009, 11:26