Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
katiat89
Ciao, ho provato a svolgere questo esercizio in 2 modi e mi aspettavo che il risultato venisse uguale, mentre è completamente diverso e non riesco a capire dove ho sbagliato... grazie allora, io devo trovare lo sviluppo al secondo ordine (con gli sviluppi di Taylor) di: $1/root(n)(e)$ prima la provo a scrivere così: $1/e^(1/n)$ , prendo $e^(1/n)$ e lo sviluppo: $1+1/n+1/(2n^2)$ = $(2n^2+2n+1)/(2n^2)$ , poi, dato che all'inizio mi chiedeva il reciproco, inverto ...

alessandromagno2
Salve a tutti. Vorrei chiedervi dove sbaglio in questo esercizio. Ho un titolo zero-coupon a 4 anni che viene acquistato a pronti e venduto a termine a scadenza 2 anni ai tassi impliciti nella struttura per scadenza della tabella seguente: Anni alla scadenza 1 2 3 4 Tassi 5% 6% 9% 10% (composti annui) Mi si chiede di calcolare il prezzo di vendita e il tasso di rendimento dell'operazione. Io, dopo aver trovato i prezzi dei titoli a ...

Sk_Anonymous
Devo calcolare il seguente limite, usando i teoremi sulla convergenza degli integrali: $lim_{x->1}\int_0^{infty}t^x*e^(-t^2)dt$. Mi calcolo preliminarmente $lim_{x to 1}t^x*e^{-t^2}=t*e^(-t^2)=:g(t)$. Vale che $\int_0^\infty g(t)dt=1/2$. Non posso applicare il teorema della convergenza monotona; vorrei applicare il teorema della convergenza dominata, ma non riesco a trovare nessuna funzione dominante. Potreste aiutarmi?

Huey
se vi piace l'hip-hop,o semplicemente volete sentire qualcosa di nuovo è scaricabile l'intera demo dei REDALARM (il mio gruppo XD)da questo Link! CLICCATE!!!! http://www.megaupload.com/?d=986RAJEO
1
5 lug 2009, 19:35

morettinax
aperta graffa[(3-7 mezzi)x^3y^2z]^2 : (+un mezzo x^2y)^3+3y(-z)^2 chiusa graffa : (+2z^2)[(7 sesti x^3y- un sesto x^3y):(-x)^3]=
5
10 lug 2009, 14:49

Hyper71
Ragazzi salve a tutti. Mi trovo qui per esporvi questo problema che non riesco a capire come risolvere. Il problema è il seguente: Sia data la retta 2x + y + z − 1 = 0 x + 2z = 0 (a) Scrivere l’equazione del fascio di piani per r. (b) Determinare il piano passante per r e per il punto A = (2, 1, 0). (c) Determinare il piano passante per r parallelo alla retta x − y − z − 2 = 0 x + y + 2z − 1 = 0 grazie per le risposte
6
11 lug 2009, 15:02

thedarkhero
Sia X~U(a,b) una variabile casuale uniforme. Sia Y=sin(X) una variabile casuale. Come si dimostra che Y ammette valor medio? Devo cioè dimostrare che $\sum_{\omegain\Omega} |Y(\omega)|*P({\omega})<+oo$ ovvero che $\sum_{\omegain\Omega} |sin(\omega)|*P({\omega})<+oo$.
1
13 lug 2009, 01:37

*Marty*113
Si considerino le rette $r:{(x-y-1=0),(x+2y-z+1=0):}$ $s:{(3x-z+2=0),(-3y+z+1=0):}$ Qual è la distanza fra le 2 rette? Mi potete dire se posso ricavarmi una sola equazione dalle 2 che mi vengono date? grazie!

annafragola-votailprof
come si calcolano i gradi di libertà del test di white??' sono in crisi Test per verificare l’ipotesi nulla di omoschedasticità contro l’ipotesi alternativa di eteroschedasticità di forma ignota. Si calcola a partire dalla regressione dei quadrati dei residui sulle esplicative, i loro quadrati e prodotti incrociati non ridondanti. La statistica è N*R2 di questa regressione e si distribuisce sotto H0 come una chi quadrato con gradi di libertà = numero di regressori nell’equazione ...

Benji1
Ciao! Sono capitato sul vostro sito cercando i seguenti appunti,che però non riesco a trovare. Mi sapreste gentilmente indicare la sezione in cui inseriti? Ingegneria sanitaria ambientale (prof. Mancini e altri): Tesina sul depuratore di Bazzano (Bo) (160 KB), Tesina sul depuratore di Roncocesi (Re) (con pho-strip) (1824 KB), Tesina sul depuratore di San Benedetto del Tronto (AP) (527 KB), Appunti su depuratori per piccole comunità (627 KB), Smaltimento acque reflue in zone montane (86 ...
1
2 dic 2008, 10:03

djyoyo
Ciao a tutti, ho un piccolo problema a livello teorico che leggendo e rileggendo il libro non sono riuscito a risolvere. Il mio quesito riguarda l'applicazione del teorema dell'energia cinetica con corpi rigidi e fenomeni elettrici. In particolare, se io ho una carrucola di massa non trascurabile ai cui capi sono appesi due blocchi, per applicare tale teorema qual è il modo di tener conto della massa della carrucola e quindi della forza peso da essa esercitata? Lo chiedo perché la carrucola ...

satoshi1
ciao a tutti come faccio a trovare la base di uno spazio vettoriale?

turtle87crociato
E' l'esperimento in cui un gas è liberamente espanso in un contenitore rigido. Mi scuso se ho scritto già un'altra volta sull'argomento. E' che probabilmente non capii allora, semplicemente perchè non riuscii ad usare le parole giuste per porre la domanda. Sull'esperimento ho molte voci abbastanza discordanti tra loro. Non so se venne condotto su un recipiente posto in una vasca d'acqua o in una camera immersa nel vuoto. Considero il secondo caso, comunque. Esiste un recipiente diviso in ...

dissonance
Può succedere che un anello $A$ senza unità contenga un sottoanello $R$ con unità? Oggi mi è venuta questa curiosità, mi sono risposto di si ma non sono riuscito a fabbricare un esempio (non rivedo gli anelli da più di un anno ormai ). Che ne dite?

francescodd1
3. Considerata la funzione $F(x)=\int_0^(senx)ln(1+|sent|)dt$ determinare il suo polinomio di Mac-Laurin d’ordine 2. io ho risolto cosi. $F(0)+F'(0)x+F''(0)x^2-:2$ dove $F'(x)=cosx*ln(1+|sen(senx)|). F(0)=0$ chiedo conferma grazie

lisagiu
non riesco a allegare i docum ... quando schiaccio allega appare SFOGLIA ...clicco e seleziono il documento e appare nella seconda casella di ALLEGA...schiaccio invio e il mio foglio è VUOTOOOOOO !!!!!! mi date una mano?
3
2 lug 2009, 15:35

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga potreste darmi qualche chiarimento su questa funzione integrale? $F(x)=int_(0)^(x) sqrt(arctg((t+2)/t))dt$.Allora io ho ragionato così mi sn calcolato il Dominio della funzione integranda:$\{(arctg((t+2)/t)>=0),(t!=0):}$ e quindi ottengo come risultato $]-\infty,-2] U ]0,+\infty[$; ma ora osservando la funzione integranda ve do che anche se $t=0$ la funzione $arctg$ esiste cmq.Dove ho sbagliato?.Quindi mi chiedo nel dominio della funzione integrale devo includere anche lo 0?E per quanto iguarda il ...

vik3
Del seguente problema arrivo fino ad un certo punto, poi dubbi! Una spira circolare di raggio 0, 2 m è fatta di materiale conduttore ed ha resistenza totale di $350\Omega$ è immersa in un campo magnetico uniforme diretto normalmente al piano della spira. Se il campo magnetico varia nel tempo con legge $B(t) = 0,5 t^4$ come varia la corrente nella spira ? Siccome il campo magnetico è uniforme posso considerare $\phi_B = B*A = 0,5*t^4 * \pi (0,2m)^2$ quindi $epsilon = - (d 0,5*t^4 * \pi (0,2m)^2) / dt$ e poi ...

bius88
salve a tutti... ho un pò di confusione su questo numero complesso:$(3sqrt(3+3i))/4$ Quali sono la parte reale e quella immaginaria? grazie!
13
12 lug 2009, 17:59

pandabearmonster
per questa foto Un titolo di ..."amore" please!
14
9 lug 2009, 19:53