Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho due masse A e B (A più in basso) uguali collegate da uno spago teso sono su un piano inclinato e si muovono di moto uniforme. Le equazioni che ho trovato sono
$0=mg\sin(\theta)-\mu_amg\cos(\theta)-T$ e $0=mg\sin(\theta)-\mu_bmg\cos(\theta)+T$ dove gli zeri stanno a indicare che il moto è uniforme, $mg\sin(\theta)$ è la forza di gravità, $\mu mg\cos(\theta)$ è la forza di attrito, $T$ è la tensione. Il libro di testo mi dà ragione, ma non capisco come ha calcolato la tensione. Praticamente ha messo a sistema le due equazioni ...

ecco il testo:
Inde Ulixes pervenit ad Cyclopem Polyphemum, Neptuni filium, cui responsum erat ab augure Telemo, Eurymi filio, ut curaret ne ab Ulixe excaecaretur. Polyphemus media fronte oculum habebat et carnem humanam edebat. Qui, cum pecus in speluncam adduxisset, molem saxeam ingentem ad ianuam opposuit et, cum Ulixem cum sociis inclusisset,nonnullos eorum consumere coepit. Ulixes, cum videret eius immanitatem et feritatem vetare se non posse, vino, quod a Marone acceperat, eum ...

Ho provato a calcolare il lim di x che tende a 0 di:
(Devo usare i limiti notevoli)
$(x^2-|x|)/(sen^2(3x))$
Essendo una forma indeterminata di 0/0 ho cercato di ricondurmi al noto limite notevole:
$(senx)/x = 1$ per x che tende a 0.
Dovrei calcolare sia il limite destro che sinistro dallo 0 perchè c'è il modulo,ma ho notato che facendo:
$(x^2 - x) * ((sen^-2(3x))/(3x)) * 3x$
ottengo 0 * 1 * 0 e quindi il limite è 0 sia per 0+ che per 0-.
E' giusto questo ragionamento o sto sbagliando qualcosa nei ...

Salve a tutti.
Nella teoria delle forme modulari, il primo esempio classico di forma modulare che si dà è quello delle serie di Eisenstein. L'idea è semplice, bisogna trovare una funzione analitica $f: H \to CC$ definita sul semipiano complesso $H:= \{ z= x + iy \in CC | y > 0 \}$ che soddisfi la condizione di modularità per ogni matrice in $SL_2(ZZ)$:
$(f |_k [\gamma])(z) : = (cz + d)^(-k) f(\gamma z) = f(z)$ dove $\gamma = ((a,b),(c,d)) \in SL_2(ZZ)$,
dove per $\gamma z$ si intende l'azione del gruppo modulare $SL_2(ZZ)$ sul semipiano ...

Buonasera a tutti... Dando un' occhiata ai Temi d' Esame usciti gli anni scorsi ad Analisi 2, mi sono imbattuto in quest' esercizio:
Dopo averne giustificato l’esistenza, si determinino massimo e minimo della funzione $f (x, y) = 3*sqrt(xy)$, nell’insieme chiuso D nel primo quadrante del piano delimitato dall’asse x, dall’asse y e dalla linea $f(x,y)= x^2y + y^2 + x = 3$
Ora, partendo da una ricerca di estremi liberi interni al Dominio, calcolo il Gradiente: ${(del f(x,y))/(del x)= 3sqrt(y)/(2sqrt(x)) ; (del f(x,y))/(del y)=3sqrt(x)/(2sqrt(y))}$ . La prima equazione, mi ...
Ciao ragazzi,c'è qualcuno che ha già fatto questo esame?sapete dirmi di solito quali esercizi chiede prima di interrogarti e poi quali sono le domande che fà di solito?grazie baci

Devo dimostrare questo fatto: Dato $A in B(H)$ con $H$ di Hilbert (complesso) e $q_A(v)=<Av,v>$ vale:
$A$ è autoaggiunto $iff$ $q_A(v) in RR\qquad AAv in H$
non so fare il verso $\Leftarrow$ ho provato utilizzando l'identità di polarizzazione per ricavare $<Av,w>$, non sono riuscito a cavarne niente. Qualche suggerimento?

Ciao ragazzi ho un esercizio in cui mi si chiede di calcolare il TIR, annualizato composto, di un titolo perpetuo che ha prezzo 104.5 e cedola semestrale del 2.9%. Io pensavo che, visto il requisito di perpetuità, si potesse risolvere come una semplice rendita perpetua: 5.8 le cedole annue, diviso il tasso di interesse (TIR), il tutto tale da eguagliare il prezzo di 104.5. Il risultato mi viene 5.55 ma nell'esercizio dovrebbe venire 5.63%. Sbaglio il procedimento?
Grazie

ciao a tutti!
C'è qualcuno che mi sa dire come fare per dimostrare che il nucleo di un omomorfismo tra due gruppi è un sottogruppo discreto?
Grazie!!!
ciao ragazzi mi sono appena iscritta. sono Lucia, piacere :)
spero di trovarmi bene qui da voi, ho voglia di fare un sacco di chiacchiere sulla scuola e non! :)
che dire di me? adoro leggere, i fantasy soprattutto, e mi piace andare al cinema. guardo di tutto! ascolto un botto di musica e appena ho tempo e la giornata lo consente vado in giro con le mie amiche. solite cose insomma!
sono qua :)
Mi chiamo Orazio,
sono iscritto al II anno di Ingegneria Meccanica, ho 37 e passa anni.
Avrei a raccontare vari aneddoti, alcuni simpatici, altri meno; di cose successe
questo motivo -essere studente a quest'età.
Diplomato m'iscrissi a Filosofia, e, (13/20) esami, seppure i miei amici siano perplessi assai del perchè, non
penso proprio di prendere quella laurea (del resto, già ho sufficienti difficoltà con questa).
Dilettante in Matematica. In senso? Certo nel senso di uno che si ...
Salve, ragazzi
questa storia và avanti da troppo tempo, offesi,umiliati, derisi,demoralizzati, da una prof.ssa che senza dubbio ha fallito nel suo operato di insegnante.
il 2% dupera l'esame di analisi 1 e secondo voi è normale?
Il Preside, il Rettore, i responsabili ne sono al corrente?
Vogliamo fare qualcosa?
Oppure dobbiamo continuare a SUBIRE?
Io credo che possiamo operare anche legalmente. Credetemi possiamo .
Aspetto risposte.

Salve a tutti,
volevo chiedervi se e dove posso trovare la dimostrazione che l'operatore
$A=\frac(\partial^(2) )(\partial x^(2))+\frac(\partial^(2) )(\partial y^(2))$
appartiene a $G(M,\beta,X)$
Dove $D(A)={f: f\in X, Af \in X, \frac(\partial f)(\partial x)(0,y)= \frac(\partial f)(\partial x)(1,y)=\frac(\partial f)(\partial x)(x,0)=\frac(\partial f)(\partial x)(x,1)=0}$
Ovviamente non mi aspetto esista per questo caso specifico, mi basta qualcosa di simile tanto per capire come ragionare per effettuare la dimostrazione.
Grazie per ogni suggerimento.
Ciao a tutti, qualcuno mi può consigliare una materia a scelta per i crediti liberi del primo anno? Grazie.

Caro presidente Napolitano,
chi le scrive è una non più giovane ricercatrice precaria che ha deciso di andarsene dal suo Paese portando con sé tre figli nella speranza che un’altra nazione possa garantire loro una vita migliore di quanto lo Stato italiano abbia garantito alla loro madre. Vado via con rabbia, con la sensazione che la mia abnegazione e la mia dedizione non siano servite a nulla. Vado via con l’intento di chiedere la cittadinanza dello Stato che vorrà ospitarmi, ...

Credo che si facile ma al momento ho un dubbio atroce...
40 carte, qual è la probabilità, estraendo 3 carte senza reinserimento, di avere (esattamente) 1 asso e 1 carta di denari?
ciao! Qualcuno sa se è necessario prenotarsi all'esame di analisi biochimico cliniche e con che modalità? Grazie

Salve, ho un problema con una serie di potenze.
$\sum(-1)^n*nx^n$
Se provo a calcolare il raggio di convergenza con il criterio della radice, ottengo:
$\lim ((-1)^n*n)^(1/n)=\lim(-1*n^(1/n))=-1*1=-1$
Com'è possibile che il raggio di convergenza sia negativo?
Provando a calcolare il raggio con il criterio del rapporto viene comunque $-1$...
Grazie.

Dunque ho un dubbio su questo esercizio:
il $lim_(x->0^+)$
di $x^2/(cos(sqrt(x))- e^(-x/2))$
io l'avevo risolto cominciando a notare che $e^(-x/2)=1$ e poi usando il limite notevole del coseno...invece la corretta risoluzione è applicare taylor.
Il ragionamento che ho fatto invece sarebbe stato valido se avessi avuto invece lim -> 0, giusto?
Cercavo, su internet o su un qualsiasi testo, una dimostrazione che mi facesse capire come arrivare a porre in relazione le misure di un vettore in una sistema costituito dalla terna $x, y, z$ di assi cartesiani, e le misure dello stesso vettore in una seconda terna $x', y', z'$ ottenuta dalla prima per libera rotazione attorno all'origine.
Relazione che è possibile, come noto, indicare ricorrendo al formalismo delle matrici.
Riesco a trovare comunemente tale relazione quando ...