Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

(2a+3b)(-2b)(- un terzo a)-3 quarti ab(2a+b)-ab(1 mezzo a + 3 quarti b)=
(3a^2+ un mezzo ab+b^2)(b-un mezzo a)+(a- un mezzo b)(3 mezzi a ^2-3ab)=
(x+y)(4x^2+un nonoy^2-quattro terzi xy)-x(x- un terzo y)(x+ due terzi y)=
qlk1 me le può spiegare? uff nn le so fare

esercizio:
consideriamo due immagini digitali, ognuna costituita da 100X100 pixel. La prima ha 10000pixel bianchi, la seconda 1 pixel nero e 9999 pixel bianchi. Ci viene fornita una delle due immagini (non sappiamo quale).
Quante finestre quadrate tutte completamente bianche, ampie 2X2 pixel, con le quali si può suddividere l'immagine (le finestre non si sovrappongono una con le altre) dobbiamo poter visionare per affermare che la probabilità che l'immagine sia la prima supera il 75% ...
:hiCiao!!!! riuscite a tradurmi quste due versioni?????..... ve ne sarei infinitamente gata!!!! ciao
1. CESARE PASSA IL RUBICONE: C. iulius Caesar popolarium partitum erat; principio tamen societatem fecit cum Pompeio, nobilitatis principe, et Crasso, viro admodum divite atque potenti. Cum Pompeio et Crasso igitur perniciem rei publicae paravit: nam magistratus legitima auctoritate privavit, triumvirratum instituite t provianciae Galliae administratorem petivit. Ibi complures res secunda ...

salve,
ho i seguenti integrali.
posto qui il procedimento che ho fatto io,
ma tramite il quale non sono riuscito a concludere con successo l'esercizio.
spero possiate gentilmente aiutarmi.
ecco il primo integrale:
$\int (x)/(2x^2+x+1)*dx$
Risultato $log root(4)(2x^2+x+1)-1/(2*sqrt(7))*arctg((4x+1)/(sqrt(7)))+c.$
caso con $\Delta < 0$ e denominatore di 2° grado.
derivata del denominatore: $2x+1$
procedimento:
$1/2*\int (2x+1-1)/(2x^2+x+1)*dx$
$1/2(\int (2x+1)/(2x^2+x+1)*dx - \int (1)/(2x^2+x+1)*dx)$
se il procedimento fin qui è giusto
quindi il primo è un ...

Salve a tutti,
innanzitutto chiedo scusa se forse ho postato nella sezione sbagliata.. probabilmente dovrei sottoporre il quesito sotto geometria e algebra lineare ma.. il quadrivettore è un "oggetto" prettamente fisico, quindi ho pensato di scrivere qui
La domanda è: c'è una sostanziale differenza fra un quadrivettore e un vettore su un iperspazio R4?
Non riesco a trovarne, nel senso non mi sembra nulla di diverso rispetto a quanto studiato in algebra lineare, in quel caso si aveva ad ...

Salve a tutti,
avrei un dubbio sulla risoluzione dell'integrale doppio:
$\int\int_D x dxdy $ dove D è il triangolo di vertici (1,1) (2,3) (3,2).
Secondo voi mi conviene utilizzare le formule di Gauss-Green oppure posso risolverlo in altro modo?
Grazie
Salve a tutti; ecco la mia bella funzione integrale: $G(x)=int_(0)^(x^3) e^(-t)/sqrt(t+1)$.Ora nell'esercizio il mio prof mi chiede di tracciarne un grafico qualitativo.Ora il domino mi risulta essere $[-1,+\infty[$; ora quando devo determinare il valore della funzione $G(-1)$ ottengo un integrale generalizzato; in quanto la funzione integranda risulta nn limitata; quindi ho già verificato che questo limite esiste finito;tramite il confronto asintotico.Ora il mio prof nella spiegazione scrive: ...
salve a tutti, volevo chiedervi una cosa, sono usciti i risultati, e io confrontando la scansione del mio compito con la matrice delle rispooste esatte ho totalizzato un punteggio di 25. E' normale non comparire fra coloro che hanno superato l'esame?..sono vittima di un errore, o di qualcos'altro??
salve qualcuno a sostenuto procedura con la bianco

Determinare una maggiorazione dell'errore assoluto che si commette assumendo per √2 i valori di 1,4; 1,5; 1,41; 1,414; 1,4142.Io ho fatto così:
e = /√2 - 1.5/ = e < 0.1
e = /√2 - 1.4/ = e < 0.1
e = /√2 - 1.41/ = e < 0.01
e = /√2 - 1.414/ = e < 0.001
e = /√2 - 1.4142/ = e < 0.0001
Appena possibile userò Mathml per scrivere.....

Ho un problema con la soluzione di un esercizio Bayesiano...ho due matrici 2 x 2 dove il giocatore riga non conosce quale matrice si verifichera e devo trovare tutti gli equilibri ...
Per quelli in stragegie pure non ci sono problemi ma per quelli in strategie miste ho un dubbio... Preciso che la seconda matrice ha un unico NE ricavabile tramite eliminazione iterata di strategie dominate. Il mi dubbio è quando verifico l'esistenza di equilibri in strategie miste devo ipotizzare che il ...

Buongiorno a tutti
mi sono registrato a questo sito per avere un aiuto per risolvere questo "problema".
Se manca qualche dato fatemi sapere.
Vorrei costituire un gruppo di guadagno on-line
Consideriamo questa premessa:
-70 persone disponibili registrarsi
-15 siti web, dove ci sono alcune pubblicita' da guardare per essere pagati
Questi siti web funzionano in questo modo:
Si guadagna 0.5 centesimi per ogni proprio click, e 0.25 centesimi per ogni click di referente.
I referenti ...

Ciao a tutti!
Ho questo problema: quali sono gli elementi di $ZZ_3$/$(x+2)^2$?Sugli anelli quoziente ho proprio un vuoto...
Vi ringrazio!
Qualcuno sa dove si può trovare il programma di questa materia?
Sapete anche se ci sta un testo da dove studiarla?grazie :D
Potete pssarmi un link dove poter capire un pò di probabilità, in particolare permutazioni, disposizioni etc etc,
con eventuali esercizi svolti?

1) Scrivi le seguenti relazioni, usando i simboli opportuni.
5 è compreso fra 2 e 7 ---->
come si scrive?
2) Scomponi successivamente ciascun numero nel prodotto di due fattori, fino a ottenere solo fattori primi, come nell'esempio.
18= 2*9 = 2*3*3= 2*3 (alla seconda)
28=
24=
40=
56=
48=
72=
90=
Grazie mille in anticipo :)
Volevo sapere in che modo, sfruttando i vincoli di rigidità del c. r., cioè:
$(x_1 - x_2)^2 + (y_1 - y_2)^2 + (z_1 - z_2)^2 - (d_(12))^2 = 0$, per due punti qualunque del corpo rigido $P_1, P_2$ tali che $P_1= (x_1, y_1, z_1) e P_2=(x_2, y_2, z_2)$, con $d_(12)$ la distanza tra i due punti.
e il vincolo del moto di corpo rigido (uguali le componenti delle velocità di due punti qualunque lungo la loro congiungente),
è possibile dimostrare "matematicamente" che i gradi di liberta del sistema si riducono da $3N$ a ...

Proprio così, nonostante su tutto internet leggo che per usare cramer serve una matrice quadrata, nel programma del mio corso viene richiesta anche l'applicazione ad una matrice rettangolare...per favore, qualcuno mi spiega come funziona?

Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sulla dimostraione del teorema di clausius. perchè ci sono molte spiegazioni ma piuttosto incomprensibile..XD
Secondo la spiegazione del professione, come in genere sui vari siti, si parte considerando una trasformazione irreversibile (che quindi rende il cilo irreversibile) e si afferma che il suo rendimente è certamente minore di una equivalente trasformaizone attuata con una macchina di Carnot.
Quindi si arriva ad affermare sempre che per un ...

Forse è banale ma come faccio a dimostrare che l'insieme:
$K={f in C^0[0,1]: int_0^(1/2)f(t)dt-int_(1/2)^1f(t)dt=1}$
é chiuso in
$(C^0[0,1],||*||_infty)$
$(C^0[0,1],||*||_2)$
???
Nota: Io ho dimostrato che l'analogo sottinsieme di $L^2[0,1]$ definito dalla stessa relazione tra integrali è chiuso, e l'ho fatto scrivendolo come la preimmagine di 1 tramite prodotto scalare (fz continua) di $L^2$: $(*,chi)$ dove $chi$ è la funzione fissata $chi=chi_{\[0,1/2\] }-chi_{\[1/2,1\]}$, queste ultime funzioni indicatrici dei ...