Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
df2
La reazione di formazione dell’ ammoniaca (NH3) è rappresentata dalla seguente reazione (da bilanciare): N2(g) + H2(g) ⇆ NH3(g) Calcolare la costante di equilibrio a 25°C sapendo che deltaH°(NH3(g))=-45,94kJ/mol, S°(NH3(g))=192,77 J/mol K S°(N2(g))=191,61 J/mol K , S°(H2(g))=130,68 J/mol K a. 560 * 10 3 b. 1,78 * 10 - 6 c. 5,28 * 10 66 d. 19,2 e. 4,21 * 10 181 non saprei che formule utilizzare, , ho calcolato deltaS , poi non so come proseguire

rsameglia1
una massa M=5 g di acqua inizialmente a temperatura iniziale T=20 C viene ceduto un calore Q=5 KJ. Calcolare la temperatura finale dell'acqua. Risultato=100 C ...non rieco a trovare la formula esatta per mettere in relazione la temperatura dell'acqua con il calore latente... e inoltre se il prof non mi avesse detto che c'entrava il calore latente, ed ovviamente non avendo risultato come posso capire che devo metterci il calore latente? qualcuno sa aiutarmi???

cleo85-votailprof
Ciao a tutti, stamattina ho sostenuto l'esame con Zingales e Lo Castro,il primo mi ha chiesto se avessi il certificato che lui doveva firmare e che sarebbe restato a me come testimonianza per aver sostenuto l'esame...voi di questo foglio ne sapete qualcosa?senza questo foglio le materie non mi verrano convalidate? scusatemi ma non ci sto capendo più nulla... Spero in una vostra risposta!!!
1
23 giu 2009, 00:29

Portuguese D. Ace
E io, tornato ora dallo stadio mando a tutti un saluto, sia a tifosi di altre squadre sia ai cugini romanisti... La lazio a pechino e la roma a pachino XD XD Coppa italia nostraaaa : P
13
14 mag 2009, 00:28

aryma-votailprof
Ciao ragazzi, mi ritrovo ancora a chiedervi aiuto per togliermi dei dubbi che mi tormentano... partiamo da questa funzione. $f(x,y)=(x^2+y^2-1)e^(-(x^2+y^2))$ Dopo aver notato parità, trovato positività, mi cimento nelle derivate per trovare gli estremi relativi. I punti (controllati con derive) sono questi: $(0,0)$ $(0,sqrt(2))$ $(0,-sqrt(2))$ $(sqrt(2),0)$ $(-sqrt(2),0)$ $(sqrt(2-y^2),y)$ $(-sqrt(2-y^2),y^2)$ Passando alle derivate seconde si ha: $(((4x^4-14x^2+4x^2y^2-2y^2+4)/e^(x^2+y^2),(-4xy(3-x^2-y^2))/e^(x^2+y^2)),((-4xy(3-x^2-y^2))/e^(x^2+y^2),(4y^4-14y^2+4x^2y^2-2x^2+4)/e^(x^2+y^2)))$ Ora, ...

Andro89
Ciao!volevo sapere come si faceva a svolgere i punti degli esercizi sul piano incinato, in cui mette di calcolare l'equazione del moto, la legge oraria ecc.. Metto un esempio: Problema n. 2: Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa M = 7.2 kg è posto su un piano inclinato liscio sufficientemente lungo che forma un angolo α = 30° con l’orizzontale, ed è mantenuto in quiete nel punto di mezzo del piano stesso tramite un opportuno appoggio. Un filo inestensibile che passa ...

zac-votailprof
Chi ha sostenuto l'esame di ieri di Diritto Pubblico 2 del Prof.Barone, potrebbe dare qualche notizia in merito per favore? Modalità, argomenti, difficoltà...Grazie mille!

Dotto.Spax
A 48 anni dalla sua scomparsa, creo questo post per non dimenticare mai un grande scrittore: Ernest Hemingway
2
2 lug 2009, 11:20

squonk1
Anche nella prova di maturità di quest'anno (come in quella dell'anno scorso) c'era il calcolo di un volume che si risolveva con un integrale sulle infinite sezioni del solido con piani ortogonali ad un determinato segmento (vedi Problema 1, punto 4, liceo ordinario). Confesso che nonostante io sapessi come risolverlo, non ho trovato nei miei libri di testo un riferimento teorico sul perchè si può calcolare quel volume sfruttando il calcolo integrale. Nel libro adottato nella mia classe (il ...
6
27 giu 2009, 19:13

idea1
salve...ho un po'di difficolta'cn un esercizio il quale mi chiede di calcolare la media energia e potenza del pettine di dirac...qualcuno sa dirmi come si svolge? io ho provato ma ho un po di difficolta'..grz in anticipo..
15
27 giu 2009, 18:40

fran881
Devo dimostrare che la convoluzione é commutativa e c'è qualcosa che sbaglio nel cambio di variabili. $int f(x-y)g(y) dy$ dovrebbe essere uguale a $int f(y) g(x-y) dy$ per ogni x. Però se faccio la sostituzione che viene suggerita: x-y=y' ottengo: $- int f(y')g(x-y')dy'$ e ho quel meno che non dovrebbe esserci che spunta fuori da $dy'=d(x-y)=-dy$. Dove sto sbagliando?
2
5 lug 2009, 14:31

hamming_burst
Salve, anche se è uno dei miei primi mess (oltre la presentazione), mi servirebbe una mano con questo esercizio a cui ne vengo a capo in parte. EX: Sia $A := ZZ$/$._{72ZZ} $ , sia $B := (ZZ$/$._{72ZZ})$* il sottoinsieme di A formato dalle classi invertibili modulo 72 e sia C un sottoinsieme di A-B avente cardinalità 24. Si calcoli la cardinalità dei seguenti insiemi: 1. $X := A - (B uu C)$; 2. $Y := {f in A^A | f(B) = C$ e $f(C) = B}$; 3. ...

Lory902
Ciao a tutti, mi sono ritrovato ad avere a che fare con una semicirconferenza e nel libro ho trovato la formula della semicirconferenza ovvero $ y= sqrt (r^2 - x^2) $. Non ho avuto problemi per applicarla ma un dubbio mi sorge: Da dove è scaturita questa formula? E' possibile avere una dimostrazione matematica? Chiedo aiuto a voi sicuramente esperti di queste cose. Magari è una domanda stupida ma vorrei capire il perchè della deduzione di tale formula. Grazie.
7
5 lug 2009, 12:17

ifra.1
Ciao a tutti!Scusate se faccio un po' lo stesso tipo di domanda dell'altro topic, ma ho bisogno di conferme... Gli elementi di $ZZ_18$/$18ZZ$ sono le classi da [0] a [17]?Perchè ho un po' di dubbi... Vi ringrazio

Fabyana.08
ki mi aiutaaaaa...xò vorrei rix semplici nn trpp lunghe...grz in anticipo 1-Che cosa è il manifesto di ventotene? 2-Chi era spinelli e cosa fondò? 3-Quale fù la prima organizzazie che riunì i paeidell'europa occidentale e x quale scopo fù cretata?? 4-Da chi fu proposta e che scopo aveva la Ceca? 5-Quando ed a che scopo urono create la Cee e l'auratom? 6-Che differenza c'è tra Ce e Cee? 7-Checosa comprtò l'istituzione dell Ce? 8-Quali stati europei firmarono i trattat di Roma nel ...
1
5 lug 2009, 12:20

EnigMat
Salve di nuovo, questa volta ho un problema con l'integrale $\int_0^(2\pi) frac{1}{3-sinx}dx$. Ho provato con le formule parametriche razionali ma senza successo. C'è qualche sostituzione da fare che mi sfugge? Grazie
11
3 lug 2009, 21:17

pippo931
Salve a tutti... da poco ho finalmente letto "Gödel, Escher, Bach" di Hofstadter e mi interessava approfondire l'argomento dei sistemi formali e della logica matematica. Stavo pensando di leggere "La prova di Gödel" di Nagel e Newman, ma mi piacerebbe anche vedere qualcosa oltre i teoremi di incompletezza . Girando un po' nel forum e su internet ho trovato "Introduzione alla logica matematica" di Elliott Mendelson. Che ne pensate? Come conoscenze ho finito il biennio del liceo scientifico, ma ...

vanpic
(Esercizio fine biennio liceo scientifico) 1)Razionalizzare il denominatore dell'espressione: `E=1/((n+1)sqrtn+nsqrt(n+1))`. 2)Metterla sotto forma di differenza di due quozienti aventi entrambi 1 come numeratore. 3)Calcolare, infine, come applicazione dei risultati trovati, la somma: `s=1/(2sqrt1+1sqrt2)+1/(3sqrt2+2sqrt3)+...+1/(100sqrt99+99sqrt100)`. Ho risolto ...
3
5 lug 2009, 11:07

visind
Salve ragazzi, a breve dovrò sostenere un possibile esame orale di Analisi, e volevo chiedervi nel caso la carissima professoressa mi chiedesse la "definizione di limite" io potrei rispondere in tal modo? $\lim_{n \to \infty}A_n = l$ Ovvero, una successione $A_n$, converge a $l in RR$ se $AA\epsilon>-0 EE N=N(epsilon) : AAn>-N$ si ha $|A_n - l| -< \epsilon$ Potrebbe andare bene?
9
1 lug 2009, 18:51

richi93
Oggi l'italia ha un buco di 34 miliardi di €, entro il 2011 deve azzerarsi, cioè avere un debito pari a 0€, è possibile?
15
4 lug 2009, 11:49