Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
In uno spazio normato $(E, ||*||)$, se una successione $(x_n)$ è debolmente di Cauchy (ovvero $\langlex', x_n\rangle$ è di Cauchy per ogni $x'\inE'$), quali ipotesi su $E$ si possono aggiungere perché sia debolmente convergente?
2
28 giu 2009, 13:31

kimy1
ciao a tutti qualcuno potrebbe trovare la matrice inversa diella matrice: $((-2,1),(-1,-1))$ a me da $((2/3,-1/3),(1/3,-2/3))$ la soluzione dell'esercizio è diversa, nn so se ho sbagliato qualcosa, l'ho rifatta diverse volte ma mi da sempre la stessa. grazie, ciao
4
17 lug 2009, 08:49

Silver101
Ciao a tutti, mi chiamo Viola, ho 21 anni e studio Ing. Biomedica presso l'Università di Pisa. Ho deciso di iscrivermi a questo forum perché credo possa essere un buon sostegno per i miei studi. Grazie a tutti per il lavoro che svolgete. (Chiedo scusa per la tristissima presentazione T__T al momento la mia fantasia tende a -oo... Tutta colpa di questa Università!! )
8
16 lug 2009, 17:47

Ianya
Ciao a tutti! Ho difficoltà a risolvere questo limite: lim(x->3) (SEN(x-3)-x+3)/(x(COS(x-3)-1)) Deve uscire 1/3 ma non riesco a risolverlo Potete aiutarmi? Grazie in anticipo!
15
15 lug 2009, 18:10

pikkolastellina
raga aiutoooo... integrale tra 0 e radice di 2 di x / (4+x^4)....

quiela
Grazie BIT5, sei stato di grande aiuto. Ho un altro probema da sottoporti: non ho idea come rispondere alla terza domanda. Un rettangolo ABCD ha l'altezza AB=60cm e la base BC=125cm. Un punto P divide la base BC in due parti che sono una i 9/16 dell'altra. Calcola la lunghezza dei dei lati del triangolo APD e verifica che è rettangolo. (125cm;100cm;75cm)
1
17 lug 2009, 09:35

djyoyo
ciao ragazzi, oggi dopo tanto penare, sembra che sono riuscito a inquadrare il fenomeno dell'induzione e quindi ho iniziato a svolgere qualche appello di cui non ho i risultati ovviamente. Posto di seguito traccia e la mia soluzione (senza dati numerici perché mi serve solo controllare il procedimento), potete dirmi se sbaglio qualcosa? PS per il disegno eventualmente non capiate fatemelo sapere che troverò il modo di postarlo Un circuito è formato da un filo semicircolare di raggio ...

p o t t i n a ^^
ciao^^ so di aver gia' proposto questo problema.. e la risposta che mi e' stata data mi e' servita molto [ancora grazie,:) ] pero' non sono riuscita a capire due spiegazioni: nell'equazione: x(x)-2(m-3)x +2m-7=0 trova i valori di "m" in modo che: d) una radice sia uguale a -3/2 i) la somma dei quadrati delle radici sia uguale a 5 nel primo quesito devo porre una radice uguale a -3/2: x1 = -3/2 ma poi x la devo sostituire con 4.. che e' la soluzione che ho trovato ...

Dart Fener
Dal titolo del sondaggio potete capire che ho intenzione di parlare dle vero cinema e del cinema pezzotto(espressione napoletana che vuol dire falso). Quali film amate e quali odiate? Io amo: 1 Il padrino 2 guerre stellari 3 The blues brothers 4 Gli intoccabili 5 The boondockt Saints 6 il silenzio degli innocenti 7 Sleepers 8 Apocalypse Now 9 I vari film di Totò 10 Mediterraneo Odio invece 1 High School musical 2 Twilight 3 Tutti gli harry potter 4 Tutti i vari "natale ...
1
17 lug 2009, 10:13

giu92d
CIAO RAGAZZI, AVETE MAI SENTITO PARLARE DI CARTA GIOVANI O CARTA EURO 26? ALCUNE SONO DISTRIBUITE GRATUITAMENTE DAI COMUNI, ALTRE DAI CENTRI INFORMAGIOVANI. MA SE NON SI PUò AVERE COSì, A CHI SI DEVE RICHIEDERE E DOVE VA RITIRATA?
2
16 lug 2009, 13:07

pikkolastellina
ciao raga... mi potreste far capire cm risolvere un problema di cauchy??? nei vari casi in cui mi posso trovare.. grazie milleeee

danigenoa-votailprof
allora...qualcuno sa qualcosa del post-appello di finanziario?ovvero, quando è? come si fa a iscriversi? a lezione c'era un foglio che girava e io mi ci ero iscitto, ma eravamo 5mila....basta quello?grazie
3
16 lug 2009, 17:44

giaky231
Ciao a tutti, qualcuno di voi sa risolvere le sequenze MLS, o meglio come faccio a scrivere il codice? grazie

andra_zx
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi servirebbe un aiutino con un limite da cui proprio non riesco a venire fuori.. XD $\lim_{x \to +\infty}sqrt(|4 - x^2|) + x$ e anche per meno infinito.. Non saprei come compartarmi con quel modulo, se provassi a raccogliere la $x$ e scrivere: $\lim_{x \to +\infty}x(sqrt(|4 - x^2|)/x + 1)$, posso dire che $sqrt(|4 - x^2|)/x$ ha l'argomento sotto radice neg. quindi diventa $sqrt(x^2 - 4)/x = x/x = 1$ ?? Così il limite andrebbe a $+\infty$.. Ma questo è in contrasto con il segno della funzione, ...
18
15 lug 2009, 14:34

antonyo84
salve ragazzi, sul libro di esercizi c'è la seguente equazione: $z^2-6z+5-4i=0$ il libro applica la formula risolutiva in un solo passaggio dando direttamente la soluzione. e cioè $z= 3 +-2sqrt(1+2i)$ non riesco a capire come arrivi a questa soluzione, so che è una domanda molto banale, ma non riesco a calcolarmi il delta, a volte sono proprio le cose più semplici che mi bloccano grazie ragazzi
14
16 lug 2009, 19:12

Cilibrizzi
salve, oggi mi sono imbattuto in questo esercizio: Tre amici A,B e C fanno il seguente gioco: a turno lanciano contemporaneamente 2 dadi non truccati, il giocatore A vince se la somma dei due dadi è 6, il giocatore B vince se la somma dei dadi è 7 mentre C vince se la somma è 8.Inizia il giocatore A ed il gioco prosegue finché qualcuno vince. Qual'è la probabilità di vittoria per A,B e C al terzo lancio? Io ho provato ha definire la variabile aleatoria $X_i$ che assume valore 1 ...
5
16 lug 2009, 16:56

Silver101
Salve a tutti! Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere esercizi di analisi di segnali. Spero che possiate aiutarmi. Il primo quesito che volevo proporvi riguarda la regressione lineare, si tratta di una domanda teorica che però non riesco a risolvere... 1) Si dica quali tra le seguenti espressioni descrive correttamente il legame tra il coefficiente angolare della retta, b, e il coefficiente di correlazione p tra la variabile dipendente e quella indipendente. Con x e y si ...
2
16 lug 2009, 18:12

Andrea902
Buonasera a tutti! Mi sono imbattuto nel seguente problema (creato da me, per giunta!): "Sia dato il quadrato $ABCD$ di lato $l$. Descrivere internamente ad esso dei quadranti circolari di centro $A$ e $C$, e raggi $l$ . Si calcoli il volume del solido ottenuto a seguito di una rotazione completa della parte di piano delimitata dai due archi, attorno al lato BC." Ho provato ad utilizzare il Teorema di Guldino, in cui ...
6
16 lug 2009, 20:15

sastra81
Ciao ragazzi l' oggetto del messaggio penso che sia ben chiaro? Conoscete qualche master in: Matematica applicata alla finanza sarebbe interessante anche in statistica Grazie Baci vanessa

white051
Salve a tutti, non riesco a capire questo esercizio. Allora data una curva rappresentare graficamente le curve ed i rispettivi vettori e versori tangenti, nei punti P a fianco indicati (nel caso di curve regolari) indicare infine se la curva è semplice, chiusa e regolare. $\gamma(t)=(cost,sint)$ $tin[0,3/2pi]$ $P=(1/sqrt(2),1/sqrt(2))$ allora...il disegno della curva dovrebbe essere la circonferenza trigonometrica nell'intervallo indicato percorsa in senso antiorario. Ora per la tangente io ...
7
15 lug 2009, 16:29