Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve...avevo un dubbio che sorge da una domanda postami oggi agli esami..
la domanda era semplicissima: una funzione polinomiale può avere asintoti?
ed io mi chiedevo...si può dire che una funzione del tipo y=mx+q ha come asintoto obliquo y=mx+q?infatti è
lim(x-to-inf) [f(x)/x]=m
lim(x-to-inf) [f(x)-mx]=q
solo che in realtà una funzione incontra il suo asintoto solo all'infinito
ciampax help..
Dovrei rappresentare geometricamente i punti del piano di Gauss nei quali il diagramma di questa funzione interseca l'asse reale. La funzione è:
(z^2) + (z * z coniugato) + i - 2
Come si fa??????? Aspetto con ansia i vostri suggerimenti :hi

come si fa a trasformare un equazione di una retta in equazione di un piano?
esempio:
$r:{x=-2+t;y=-3t;z=-3+6t}$ e $p:{x=-1-t;y=-2+4t;z=1-8t}$ diventano ${4x+y-3=0; 8x-z=0}$
provando ad applicare la regola:
$(x+2)/1=y/-3$ alla r e così via non mi esce!
potete farmi vedere i passaggi?grazie..

Volevo segnalarvi due libretti interessanti che abbinano il disegno alla scrittura (non si tratta di veri e propri fumetti con dialoghi dunque):
1) L'evoluzione a fumetti di Dylan Evans / Howard Selina Raffaello Cortina Editore
2) La relatività a fumetti di Bruce Bassett / Ralph Edney Raffaello Cortina Editore
Il prezzo è abbordabile: 12 € per ciascuno.
Per chi non volesse spendere, ho trovato un sito in cui sono tradotti e scaricabili legalmente i fumetti di Jean-Pierre Petit ...

ragà vi piace qst canzone????
[youtube][/youtube]

quando in un esercizio trovo la dicitura $(-pi+alpha)$ si intende un angolo opposto a $(pi-alpha)$ ?
ho questo basilare esercizio cui ottengo un risultato diverso da quello proposto dal libro . mi correggete per favore ?
$[sen(pi/2+alpha)cos(pi-alpha)]-sen(pi/2+alpha)cos(-pi+alpha)$
$(cosalpha*-cosalpha)-(cosalpha*cosalpha)=-2cos^2alpha$
dove sbaglio ?
salve ragazzi,mi potreste consigliare un eserciziario di fisica 2 con esercizi svolti e commentati?
ma il testo su cui studiare,qual'è?
io avevo preso elementi di fisica 2(mazzoldi,nigro),poi nn ho seguito la paladino(ho seguito solo qualke lezione della gulino) e quindi k testo ha consigliato la paladino?

Buona serata ragazza! finalmente trovo un forum di matematica e fisica che mi piace estetiamente! e parlate anche di epistemologia!!! ma dove eravate finiti?
cmq sia sono nefherret, uno studente di fisica, oh meglio lo ero ma mi sono dovuto ritirare causa problemi personali, ora sono pronto pr ricominciare, solo dovrò farlo dal primo anno quindi parto con tre anni di ritardo. ma non demordo! ci si vede in giro ragazzi! appena pendero il portatile saro piu presente, quindi scusatemi se per i ...

Ciao a tutti!
Sono uno studente di ingegneria informatica a Palermo; non è di certo la prima volta che visito il sito (inutile dire che è davvero ben fatto), ma finalmente ho deciso di iscrivermi (anche per avere una mano d'aiuto qua e la ).
Bè che dire? spero di trovarmi bene

Ki mi può aiutare kon una ricerka sul problema dell'immigrazione? grz:D:D:D

Sia data la funzione:
$f(x,y)=\{(\frac{4x^2y^2}{x^2+y^2} if (x,y)!=(0,0)),(0 if (x,y)=(0,0)):}$
e sia $A={(x,y)in\RR^2 : 4<=x^2+y^2<=16, x<=y}$. Determinare massimi e minimi della funzione in A.
Ora, per il teorema di Weiestrass, la funzione è continua nel suo dominio e A è un insieme chiuso e limitato. Quindi deve ammettere per forza massimo e minimo assoluti al suo interno.
Procediamo calcolando le derivate parziali della funzione:
$(\deltaf)/(\deltax) = \frac{8xy^4}{(x^2+y^2)^2}$
$(\deltaf)/(\deltay) = \frac{8x^4y}{(x^2+y^2)^2}$
Entrambi le derivate parziali hanno come punti critici:
-(0,0)
-l'asse x
-l'asse ...

salve ragazzi....mi serve di nuovo il vostro aiuto per queste maledette serie
mi trovo di fronte a questa serie
$\sum_{n=0}^\infty (x^(2n+2))/((2n+2)(2n+1))$
devo studiare la convergenza semplice ed uniforme e calcolarne la somma!
io ho proceduto in questo modo:
poichè $(x^(2n+2))/((2n+2)$ = $\int_{0}^{x} t^(2n+1)$
la serie
$\sum_{n=0}^\infty (x^(2n+2))/((2n+2)$
è ottenuta per integrazione dalla serie
$\sum_{n=0}^\infty (t^(2n+1))/(2n+1)$
che a sua volta è ottenuta per integrazione dalla serie
$\sum_{n=0}^\infty s^(2n)<br />
questa è una serie di potenze con $a_n$<span style="color:blue"> = 1</span> variabile $s^(2n)$ e centro 0
per ...
Ciao ragazzi sono uno studente lavoratore...vorrei sapere se avete delle dritte su questa materia e se potete dirmi che tipo di domande fa il prof...
Salve a tutti, dovrei sostenere l'esame di Inglese A1 ma non so quando sono gli appelli, qualcuno potrebbe aiutarmi?:confused:
Grazie a tutti anticipatamente!:)

Sto studiando un esame di geometria, mi sono bloccato su questo esercizio
[size=150]Si consideri l'applicazione lineare $f : R4 -> R3$ tale che
$f(x1; x2; x3; x4) = (2x1 -2x4; x2 + x3 + x4; x1 + x2 + x3).$
Scrivere la matrice associata a f nei riferimenti:
$R = ((1; 0; 0; 0); (0; 1; 0; 0); (0; 0; 1; 0); (0; 0; 0; 1))$ e $R' = ((0; 0; 1); (1; 0; 0); (0; 1; 0))$:[/size]
Qualcuno può aiutarmi con la risoluzione, se possibile indicando i passaggi da svolgere.
Grazie
ciao a tutti, qualcuno di voi sa le domande che il prof. d'agata mette durante l'esame???
grazie
:muro: salve a tutti,
vorrei sapere se c'è qualcuno disposto ad aiutarmi con alcuni esercizi di matematica con cui non riesco ad uscirne fuori.anche un aiuto via messaggi privati visto che non sono di catania.grazie anticipate

Ciao, volevo sapere se qlcn poteva chiarirmi le idee su questa relaizone d'ordine che avevo all'esame di algebra:
Prese due coppie in N/(0)xN/(0)
$(a,b) \rho (c,d) sta per ad=bc e a divide c$
Ho già dimostrato che è una relazione d'ordine..l'unica cosa che volevo chiarirmi è se era una relazione d'ordine totale..e eventuali minimali e massimali!
Allora io penso di aver sbagliato..perchè io ho detto che è totale in quanto trovate le coppie che soddisfano $ad=bc$ posso sempre scegliere se usare la ...
Qualche informazione su Viana Augusto?? :lol:

Direttamente dal compito di Analisi:
$f(x)=\{(\frac{4x^2y^2}{x^2+y^2} if (x,y)!=(0,0)),(0 if (x,y)=(0,0)):}$
e sia $A={(x,y)in \RR^2 : 4<=x^2+y^2<=16, x<=0}$
a) Calcolare $f_x (0,0)$ e $f_y (0,0)$;
b) Provare che f è continua
Ora per il punto a non dovrebbero esserci problemi: la restrizione di f sia all'asse x che all'asse y è la funzione nulla, perciò $f_x$ e $f_y$ in (0,0) valgono entrambi 0.
Il secondo punto mi è invece un po' più controverso. Io ho ragionato così:
le derivate parziali esistono e sono finite. ...