Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Vi chiedo: è possibile ottenere l'equazione di una funzione goniometrica (ad esempio la sinusoide) inclinata che, ad esempio, anziché trovarsi lungo l'asse x si trovi lungo un'altra retta (ad es. la bisettrice del primo e terzo quadrante)?

Data la parabola y=-x(al quadrato)+7x-6 e la retta y=x+k, determinare k in modo ke le intersezioni della retta con la parabola siano reali distinte,reali coincidenti o immaginarie.
(Vi pregherei di farmi tutti i passaggi,perkè già dalla traccia nn ci ho capito nulla!)
Grazie anticipatamente,
butterfree.

Ciao a tutti;
vi presento due belle dimostrazioni di geometria per le vacanze pasquali!!!
N.B.: non usare teoremi relativi alla similitudine.
1
Dimostrare che se due circonferenze sono concentriche ed hanno raggi uno doppio dell'altro, le tangenti condotte a quella di raggio minore da un punto dell'altra e la congiungente i punti di contatto formano un triangolo equilatero.
2
E' data una circonferenza di centro O e i segmenti AB e AC condotti da un punto esterno A, tangenti a ...

salve. mi sto addentrando nello studio delle serie di funzioni ma c'e' un concetto che non riesco a comprendere bene:
sul mio libro c'e' scritto (riguardo alla convergenza uniforme) che
la successione di funzioni fk converge uniformemente in I verso f se, per ogni epsilon > 0 esiste un indice nu dipendente da epsilon tale che
sup{|fk(x) - f(x) | : x appartiene ad I} < epsilon per ogni k > nu(dipendente da epsilon)
oppure (equivalentemente) se e' soddisfatta la successione di limite (di ...

ho il seguente dubbio: supponiamo di avere una funzione f(x) sviluppabile in serie di Taylor e di cui conosco lo sviluppo, ad esempio e^x, se mi si chiede di fare lo sviluppo in serie di Taylor, ad esempio di e^2x è sufficiente mettere, nello sviluppo, 2x al posto di x?? e se ho senx e mi si chiede lo sviluppo di sin(x^2) è sufficiente mettere x^2 al posto di x?? nel secondo caso, sembra che lupo grigio abbia fatto proprio questo nel mio topic "una derivata semplice semplice... III ...

Calcolare la somma della serie
2+5+8+11+....
fino all'n-esimo termine.
Ho il risultato:
S=n(6n+3n-1)/2 ottenibile tramite
la teoria delle differenze finite:qualcuno
di voi conosce un procedimento di natura
elementare?
karl.

Guardate cosa ho scoperto durante l'utilizzo di Derive 6.
Gli faccio calcolare x^n dx ...
Incredibile!!! Mi dice che l'integrale è uguale a (x^(n+1)-1)/(n+1) !!!
Non ho capito: a cosa serve trasformare x^n in e^(n•ln(x)) ??
E da dove salta fuori quel -1 al numeratore ??
Poi gli faccio calcolare x² dx ...
... Tutto regolare ...
Ma avete visto che stranezza ?? Ora mi dice la formula corretta... MAH...
Commenti?
Modificato da - fireball il 29/03/2004 18:49:43

x3 + 13x2 + 36x / x2 - 3x - 4 < = 0
2x2 + 16x + 32 / x2 - 4 > 0
Risultato [ x < = -9 o -4 < x < -2 o 2 < x < 4 ]
Grazie!
Coppus
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

Salve a tutti,
sono uno studente di informatica all'università di MI e sto cercando disperatamente di dare Istituzioni di Matematiche, visto che mi manca solo questo...
Sto studiando i limiti di funzione e sono arrivato al concetto di o-piccolo e asintotico, ma non ci ho capito molto. In particolare non mi è chiaro come calcolare l'ordine di infinitesimo delle funzioni.
es:
1)) tg x * sqrt(sen x)
oppure
2)) sen x - tg x
oppure
3)) sqrt(1+x^5) - sqrt(1-x^5)
Qualcuno mi può ...

Ho un problema nella definizione dei campi di esistenza delle equazioni irrazionali.
Se ad esempio devo risolvere questa equazione Radice di((x^2*(x-3))per definire la condizione di realtà della radice devo precisare che x-3>=0 e cioè deve essere >=3 mentr x^2 è sempre>=0
Ora il mio problema è questo. Se voglio portare fuori dalal radice x^2 (che quindi diventerebbe x) devo metterlo in modulo oppure no?
Per favore se qualcuno ha qualche indirizzo utile dove posso vedere questa informazione ...

Ho alcuni probl a capire quale strada prendere per risolvere i seguenti integrali:
I=(senx+xcosx)lnxdx
I=tgx*sqrt(1+tgx)*(1/cos^2x)dx
aiutatemi cortesemente a capire il metodo da applicare.
Grazie.

come diamine la trovo l'espressione della derivata k-esima di sin(x^2)?? mi sono calcolato le derivate fino al settimo ordine, ma non trovo nessuna regolarità!!
ciao, ubermensch

vi pongo quello che è stato il mio svago della serata: visto che sono stato ad una cena tristissima con tutto il parentado...
prendiamo un cubo e disegnamo, sulle quattro facce "verticali" delle frecce rivolte tutte verso l'alto; sulle altre due facce disegnamo delle frecce rivolte entrambe verso destra; abbiamo quindi un dado un pò particolare...
1) stabilire se è possibile disporre il dado in modo che abbia una sola freccia rivolta verso il basso?
2) calcolare la probabilità che, ...

Buongiorno a tutti!Come sempre spero che anche stavolta potete aiutarmi!
Volevo sapere come si fanno a trovare gli estremi relativi e assoluti di una funzione.
Ad esempio:
f(x)=sqrtx * [log x ]^2
Io so che fare la derivata prima e porla magiore di zero, serve a vedere l'andamento del grafico della funzione nei punti interessati, ma non so come dimostrare se questi punti sono di massimo o di minimo, relativi od assoluti!In pratica non mi serve lo svolgimento della funzione ma vorrei sapere ...

ecco un simpatico problemino di probabilità che si risolve volendo anche senza nessun teorema. io ci ho messo circa 15 minuti, basta imbroccare la strada giusta...
un aereo contiene 300 posti a sedere numerati (da 1 a 300). per il volo di oggi tutti i biglietti, numerati anch'essi, sono stati venduti. i passeggeri salgono sull'aereo in ordine di posto.
il primo passeggero, cioè quello con il numero 1, è però la prima volta che viaggia su un aereo e non sa che i posti a sedere sono numerati, ...

{Ai} con i appartenente a I e Ai appartenente ad A
dire qual è il risultato e dimostrare:
1) Unione degli Ai per i appartenente all'insieme vuoto
2) Intersezione degli Ai per i appartenente all'insieme vuoto

1°)Si calcoli la somma seguente:
S= (k--->1..n)k^4/(4k^2-1)
con n in N
2°) Si calcoli il limite di S/(n^3) per n-->+inf
supponendo,ora,n in R.
karl
Modificato da - karl il 04/04/2004 16:11:33

Ciao!
Questo problema è davvero difficile... argh!
Dati i punti A(2; 2), B(5; 3), determinare sulla retta di equazione 3x-y=6 un punto C tale che l'area del triangolo ABC sia eguale a 5.
[(3/2; -3/2); (4; 6)]
Grazie, ciao

Non riesco a risolvere questo problema.Mi date una mano spiegando anche il procedimento?
In un trapezio ladifferenza fra la base minore e la base maggiore misura 15cm elamaggiore e` i 7/4 della minore.Sapendo che l'altezza misura 14cm,calcola l'area del trapezio.Grazie a chi mi aiuta.