Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
Mi potete risolvere analiticamente un'equazione del tipo sin(x)-x=0 , log(x)-x=0 per fare i casi più semplici ovvero dove l'incognita è sia argomento di una funzione trascendente ma anche in forma polinomiale?Grazie a tutti Giampaolo
7
1 feb 2004, 22:29

fireball1
ciao a tutti!!! e BUON NATALE!! ho installato ieri sera Alice ADSL, credo e spero correttamente... fatto sta che io ora sto connesso con l'ADSL...quindi.. io fino ad ora avevo una connessione con Libero, normale, con un modem a 56k. e avevo, ed ho ancora, tutti gli indirizzi di posta elettronica su IOL o LIBERO. avevo configurato così Outlook express per poter scaricare la posta dal server di Libero, inserendo sul POP3: popmail.libero.it e sul SMTP: mail.libero.it come faccio ora a ...
27
25 dic 2003, 20:17

MaMo2
questo limite mi sta facendo sudare nn riesco a capire come svolgerlo: lim [(x^2+x+2)/(x^2+1)]^(2x+3) x->inf chi può spiegarmelo?
4
31 gen 2004, 18:47

Memol_ina
BUONA DOMENIKA A TUTTI COLORO KE LEGGERANNO QUESTO MESSAGGIO....! HO AVUTO DA FARE DEGLI ESERCIZI SULLE DERIVATE MA NN MI ESCONO...! SPERO QUALKUNO MI AIUTI! DETERMINARE IL RAPPORTO INCREMENTALE NEL PUNTO RIPORTATO A FIANKO DELLA FUNZIONE E UN INCREMENTO X h generico! y= (1 meno x)/3 x=3 ciao a tutti e grazie isabel ISABEL
2
2 feb 2004, 12:53

fireball1
Se dovessi moltiplicare due logaritmi come log^2(x) * log^2(x)che risultato avrei? Devo considerare anche la x nella moltiplicazione. Non capisco bene la differenza fra log^2(x) e log(x)^2 Grazie a tutti
13
31 gen 2004, 13:29

keplero1
Calcolare le seguenti somme: A)1^2-3^2+5^2-7^2+...-(4n-1)^2 B)2*(1^2)+3*(2^2)+4*(3^2)+...+(n+1)*(n^2) karl.

fireball1
Aiuto! devo inserire questa funzione y=[(√x^2-9)-1]/x in derive per fare il grafico, come si fa??? AIUTO!
5
1 feb 2004, 17:10

Sk_Anonymous
-2x>log(-4x-7) E' possibile risolvere questa disequzione senza utilizzare la risoluzione grafica? GRAZIE Modificato da - pavonis il 01/02/2004 14:42:07

fireball1
Uhm, un altro grattacapo... Dato il quadrato ABCD di lato (sqrt 2 +1)cm, si considerino sui lati AB e AD e sulla diagonale Ac rispettivamente tre punti E, F, H, tali che sia AE=AF=CH=x e in modo che l'area del triangolo EFH sia 1/2(sqrt2 +1)cm². [x=1] Sono proprio curioso, difficile vero?
1
1 feb 2004, 20:50

fireball1
Salve Ho dei problemi con questo problema (scusatemi per il gioco di parole)! La base mi viene 200/3! Impossibile... evidentemente non sono sulla giusta strada! L'area di un triangolo isoscele è di 100/3 m² e la base supera di (8+2/3)m la quinta parte dell'altezza ad essa relativa. Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e del raggio dalla semicirconferenza tangente ai lati congruenti del triangolo isoscele ed avente il diametro sulla base del triangolo stesso. [10m; 25/3m; 25/3m; ...
1
1 feb 2004, 19:25

Asimov1
ciao! ormai sono il vostro incubo...io insieme alle mie bolle di sapone... ho un altro quesito: le bolle sono sferiche sia per il principio isoperimetrico sia grazie alla tensione superficiale sia perchè un sistema fisico raggiunge il suo equilibrio quandola sua energia è minima...bene...questo comortamento della fisica è talmente banale che non ha neanche un nome, spiega infati perchè una molla torna al suo stato di riposo quando non è più tesa, spiega perchè una palla rotola giù per un ...
2
30 gen 2004, 21:04

Asimov1
data la funzione f(x) = sqrt(x) - arctg(sqrt(x^2+x)) dire dove è derivabile e calcolarne la derivata. Vorrei sapere un metodo generale di risoluzione, se possibile =) grazie mille a tutti quanti!!! Ivano
10
30 gen 2004, 19:58

keplero1
mi date un mano con questo limite? lim ((x+1)/(x-1))* e^(1/(x-1)) x->1-
6
31 gen 2004, 15:47

vecchio1
Questi problemi sono sulla quantità di moto, sicuramente per voi saranno semplicissimi 1)calcola l'impulso traferito al muro da un pallone di 0.95 kg che lo colpisce alla velocità di 1,2m/s e rimbalza con velocità immutata in modulo. Risultato 2,3 N * s 2)Un oggetto di massa m viene spinto da una forza costante per un intervallo di tempo Δt con effetto che la sua velocità, inizialmente pari a u, diventa v( i vettori u e v sono nella stessa direzione). calcola l'impulso della forza ...
12
11 gen 2004, 16:18

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, qualcuno ha voglia di farmi questi bei problemini? Si unisca il punto medio M di un lato obliquo AD di un trapezio con gli estremi B, C del lato opposto. Dimostrare che si ottiene un triangolo equivalente alla metà del trapezio. (Suggerimento: condurre da M la parallela alle basi e da B e C le parallele ad AD…) Dai vertici del triangolo ABC si conducano i segmenti AA’, BB’, CC’ isometrici, paralleli, diretti nello stesso verso e tali che CC’ sia interno alla striscia ...
4
31 gen 2004, 22:31

dazuco
Per domani dovrei saper dimostrare questa cosa: Matrici simili hanno lo stesso polinomio caratteristico. Nell dimostrazioni che ho visto, si giocherella con la scrittura det(lamda*I-A), senza mai utilizzare det(lamda*I-B). E poi alla fine, dice "quindi det(lamda*I-A)=det(lamda*I-B)". Io proprio non capisco. Qualcuno mi può aiutare?
1
1 feb 2004, 10:55

goblyn
ciao a tutti spero voi mi aiuatiate per risolvere questo limite x-lnx per x che tende a +infinito. in effetti l'ho fatto fare a derive e mi ha confermato quanto avevo intuito,ovvero che tale limite è +infinito. ma come ha fatto a calcolarlo? de l'hopital non si può applicare perchè non è un rapporto o mi sbaglio? grazie
2
31 gen 2004, 11:57

MaMo2
SALVE A TUTTI! AVREI BISOGNO DI1Pò D'AIUTO SU UN ESERCIZIO KE MI è STATO ASSEGNATO OGGI DAL PROF DI MATEMATIKA! MI RENDO CONTO IO STESSA KE è BANALE...PERò......! DATA LA SEGUENTE FUNZIONE y=(4 più x)/(x meno 3) con x=1 determinare il rapporto incrementale nel punto riportato a fianco alla funzione data e per un incremento h generico! ringrazio fin da ora tutti coloro ke mi aiuteranno....buon fine settimana......isabel ISABEL
1
31 gen 2004, 18:22

MaMo2
Calcolare il massimo e il minimo assoluti della f(x)= cosx(sinx+cosx) nell'intervallo [0, 2pi]. Io l'ho svolto così: ho sostituito dapprima x a 0 e a 2 pi e mi viene in entrambi i casi y=1. Poi ho fatto la derivata prima della funzione, e mi viene: -sinx(sinx + cosx) + (cosx - sinx)cosx eseguendo le moltiplicazioni: -sin^2 x - cosxsinx + cos^2 x - cosxsinx e l'ho diviso tutto per cos^2 x, ottenendo: -tg^2 x -2tgx +1 Pongo t=tgx e risolvo l'equazione con la formula ...
1
31 gen 2004, 13:31

Asimov1
Serie log(n)/n^a al variare di a nei reali positivi. Qualcuno sa aiutarmi?
7
30 gen 2004, 20:19