Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tony19
Dimostrare che la tangente in un punto P di una parabola,di cui siano F il fuoco e d la direttrice,e' la perpendicolare alla retta HF dove H e' il piede della perpendicolare condotta per P alla direttrice. Utilizzare ,per la dimostrazione,la sola definizione geometrica di parabola (come luogo dei punti del piano equidistanti da un punto e da una retta dati). karl. Modificato da - karl il 10/04/2004 21:20:59

Maverick2
Facendo vibrare con frequenza costante un anello circolare di spessore trascurabile, avente un diametro di 8 cm, si generano due treni di onde, uno diretto verso l'interno e uno verso l'esterno dell'anello. Sapendo che la velocità di propagazione delle onde è di 20 cm/s, calcolare: 1) il diametro della circonferenza che rappresenta il fronte d'onda della perturbazione dopo 5 s 2) dopo quanto tempo l'onda interna interessa il centro dell'anello.
1
11 apr 2004, 21:21

fireball1
Non ricordo dove l'ho presa, comunque la propongo: Dati due numeri reali A,B tali che: 1- 0
4
11 apr 2004, 11:26

Sk_Anonymous
Come si dimostra che, in un triangolo rettangolo,la somma dei cateti supera l'ipotenusa di un segmento pari al diametro della circonferenza inscritta nel triangolo? GRAZIE Alessandro
4
11 apr 2004, 15:20

fireball1
Dimostrare che dalla relazione: (sin)/a+(cos)/b=1/(a+b) si ricava che: (sin)/a+(cos)/b=1/(a+b) karl.
6
7 apr 2004, 15:33

matrix1
QUESITO 7 A prescindere dalla soluzione in forma chiusa, si possono dare soluzioni numeriche, o miste analitico-numeriche motivate o no ? ..:: MatriX ::..
3
10 apr 2004, 09:19

fireball1
Quest'anno si comincia in ritardo, abbiamo pensato, però, di concludere la gara non a maggio, in base all'anno scolastico, ma a dicembre, seguendo l'anno solare. Ci sono diversi autori dei quesiti. Ci sono in palio 10 corsi gratuiti messi in palio da www.manuali.net. Ci sarà il trofeo solo per il primo classificato. Ci saranno tante polemiche ... e quindi tante emozioni. Ci sarà da fare nelle notti insonni, mi auguro poche per tutti. Vi invito a usare il forum per eventuali chiarimenti ...
20
14 mar 2004, 17:23

tony19
Nel 1685 è stata suggerita da Kochansky la seguente semplice costruzione approssimata della circonferenza rettificata. Sia AB il diametro di una circonferenza di centro O e sia AO = r; si conduca la retta t tangente alla circonferenza in A e si costruisca l'angolo AOC, con C su t, congruente alla terza parte di un angolo retto. Si prenda sulla tangente t un segmento CD, contenente il punto A, in modo che sia CD = 3r. Dimostrare che il doppio del segmento BD ...
2
9 apr 2004, 19:30

fireball1
Hai fatto anche i passaggi intermedi(2 dei quali non ho capito!): Perchè x(x-1)>0==> x0?! Perchè x+3>0==> x-3?! Grazie di nuovo. -coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
2
9 apr 2004, 19:57

Maverick2
... come si risolve questo esercizio? Un corpo si muove lungo l?asse x e la sua velocità v(t) dipende dal tempo t secondo la legge v(t) = a + b·t^2+c·t^4 quali sono le dimensioni di v e delle costanti a,b,c?

Sk_Anonymous
Come già risulta nel sito, il testo del quesito 5 - sequenza di carte - ha subìto una lieve modifica. In sostanza, non è più sufficiente indicare l'ultima carta del mazzo ma ai solutori è richiesto di inviare l'intera successione delle 40 carte. Coloro i quali hanno già trasmesso una soluzione incompleta sono, pertanto, pregati di integrarla. Vogliate scusare la mia superficialità nella stesura del testo originaro. Saluti. Adolfo Cinesi
9
31 mar 2004, 10:48

mica81
salve a tutti! conoscete un modo veloce e sicuro per calcolare l'inversa di una due per due? io faccio così: mettiamo che io abbia a = 3 2 0-1 per prima cosa ne calcolo il determinante det = -3 poi scrivo la matrice dei complementi algebrici. cioè: a11 = -1 a12 = 0 a21 = 2 a22 = 3 quindi adesso ho -1 0 -1 2 2 3 poi ne faccio la trasposta e ottengo 0 3 adesso divido tutti i valori per il determinante ...
16
8 apr 2004, 12:05

MaMo2
ciao a tutti, stavo calcolando la temperatura di una trasformazione di termodinamica usando la sua variazione di entropia: S(ab)= nCvlog(Tb/Ta) => Tb=Ta exp(Sab/nCv); il problema ora è che : cosa vuol dire exp ? pensavo fosse esponenziale, ma elevando Ta alla Sab/nCv il risultanto non esce... cosa significa exp ? forse la domanda è banale per voi...ma per me è importante conoscerne la risposta

MaMo2
Un trapezio rettangolo ABCD con AD perpend.AB//CD è circoscritto ad una circonferenza.Determinare le basi sapendo che il lato obliquo BC=5/2r. Risultato(B=36cm, b=18cm). -coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
1
9 apr 2004, 19:49

fireball1
Grazie mille per la risoluzione.non mi sono però chiari alcuni passaggi: x(x-1)==> x0? (x+3)>0==> x-3? Potresti chiarirmi tali dubbi? grazie ancora. -coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
3
9 apr 2004, 18:44

fireball1
Questo proprio non mi porta!!! Per favore qualcuno me lo risolva - grazie !! x² - 2x -3 / x² - x > 0 2x² + x -1 / x² - 9 < = 0 Risultato [ -x < x < -1 V 1/2 < x < 1 ] Ciao - Coppus "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
1
9 apr 2004, 17:33

Principe2
ecco un secondo problema di probabilità più facile del primo ma dal risultato a mio avviso meno scontato: si prenda un mazzo di 40 carte, le si mumeri da 1 a 40 e poi si mischi il mazzo in maniera casuale. quante carte in media si troveranno nella loro corretta posizione (cioè per esempio il 3 in terza posizione ecc)?
6
8 apr 2004, 20:17

Pachito1
Salve ragazzi, potreste aiurtarmi sulle funzioni lineari?? oggi la prof. ha dato l'esempio generale di funzione L. dicendo; E una funzione L. quella che gode della seguente proprietà : f(a*x)=a * f(x) ed f(z + z)=f(x)+f(z) però detta così nn mi è molto chiara,qualcuno potrebbe aiutarmi applicando questa regola a funzioni del tipo x,x^2,log(x),ecc.,ecc.,ecc. Scusate per la banalità,ringrazio già chi volesse essere così gentile da risp. ,alla prox. ciao.

Sk_Anonymous
Salve a tutti, vista ormai la velocità di riproduzione di virus, la proliferazione di mail spazzatura e la presenza di idioti che si credono degli hacker incalliti, volevo segnalarvi un altro firewall che è una valida alternativa allo Zone Alarm. Sembra essere molto interessante e oltre ad una versione "free" con alcune caratteristiche, esiste una versione a pagamento "pro" con caratteristiche avanzate. Il firewall si chiama Outpost e potete trovare informazioni a questo ...
7
8 apr 2004, 10:48

fireball1
Ragazzi vi do queste funzioni. Non sono sicuro di aver tracciato correttamente il grafico... f(x)=x^[(x-2)/(x+2)] f(x)=cosx/e^x Fatemi sapere...
18
21 gen 2004, 19:23