Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

hey ragazzi ma la derivata di :
è ovviamente:
vero ?
l'ho provata col derive e mi da una cosa strana...

1)la derivata prima della funzione f(x)=ln(x+sqrt(x^2+a^2))è: 0; x+sqrt(x^2+a^2); 1/x+sqrt(x^2+a^2); 1/sqrt(x^2+a^2).
2)La funzione y=xe^-2x ha un punto stazionario in x= 0; 1/2; -1/2; 1.
3)trovare i punti stazionari delle funzioni:
a) f(x)=e^(x^2+lnx);
b) g(x)= 2*sqrt((x^2)+2x+3);
c) h(x)= (x+1)lnx^2;
4)calcolare l'elasticità delle seguenti funzioni:
a) 3x^-3;
b) -100x^100;
c) sqrtx;
d) a/x*sqrtx, (a=costante);
5)sia y=f(x) una funzione derivabile in un intorno x0=1 ...

Dopo aver calcolato la derivata seconda della funzione f(x)=sin(cos(x)), si calcoli:
3/2
f''(x) dx
/2
Modificato da - luisa il 21/03/2004 10:20:45

ciao!
mi danno problemi questi problemi (scusatemi per il gioco di parole!)
Il lato BC di un triangolo ABC è di 2,5 dm; determinare la lunghezza di un segmento MN parallelo ad esso e che divide l'altezza AH del triangolo ABC relativa al lato BC nelle parti AK e KN in modo che sia AK:KN=2:3.
[1dm]
Il rapporto tra le aree di due triangoli simili è 25/9 e il perimetro del primo misura 300a. Determinare la misura del perimetro del secondo triangolo. [180a]
grazie, ciao

Si osservi che la funzione x^x ha senso nell'intervallo (0,+00), in cui è strettamente positiva.
se ne deduce che nello stesso intervallo ha senso ed è strettamente positiva, la funzione x^x^x, bene... si derivi quest'ultima.
ciao, ubermensch

si lancino due dadi n volte. stabilire la probabilità che esca almeno una coppia di numeri uguali.
p.s. non sono in possesso della soluzione.
ciao, ubermensch

5 marinai naufragano su un'isola deserta. siccome hanno avuto fortuna, l'isola è piena di noci di cocco.
Ne raccolgono un bel mucchio, ripromettendosi alla sera di prenderne 1/5 ciascuno al mattino.
Di notte, xò, un marinaio disonesto vuole prendersi la sua parte all'insaputa degli altri. Siccome il mucchio è =1 mod5 allora ne tolgie una (la butterà in mare? boh?) e prende 1/5 delle rimanenti.
Anche gli altri marinai fanno così, l'uno all'insaputa dell'altro: ogni volta il marinaio di turno ...

Per tutti.
Da qualche tempo solo col tasto "Aggiorna" riesco
ad accedere al Forum da matematicamente.it
Inoltre non riesco a visualizzare
l'anteprima dei miei posts:aspetta,aspetta
ma la clessidra rimane sullo schermo
a scandire inesorabilmente il tempo.
Vorrei chiedere a voi se vi succede la stessa cosa
( ipotesi alquanto improbabile,a mio parere)
o e' tempo ormai che io butti via il mio
obsoleto computer .
Grazie per ogni eventuale risposta.
karl.

Ciao a tutti!Mi sono appena registrata in questo forum e vorrei esprimere anche io la mia riguardo gli esami ECDL.
Io da due mesi ho terminato tutti gli esami, a dire il vero, inizialmente,gli facevo esclusivamente per il credito formativo delle superiori.
Il problema è che ancora nn mi è arrivato nessun attestato e questo mi preoccupa un pò.
Cmq penso nn sia giusto che se una persona debba fermarsi solo alle proprie conoscenze. Non mi riferisco a nessuno in particolare, anzi posso capire ...

Vi propongo:
3 1
sin²x - --- sin x + ---
2 2
|cos (x)| = cos --- + sin ---
3 6
da risolvere senza usare ...

ciao,
di seguito riporto tutti i dubbi che ho ancora sulle serie...ditemi se il procedimento che ho scritto può andare bene:
1. Serie a termini alterni
se la successione è decrescente ed infinitesima, cioè lim n->inf.
da 0 allora la serie converge.
Per dimostrarlo posso calcolarmi la derivata e studiarla in x >0,
senza considerare quello che vi succede ad x

ragazzi, aiutatemi... mi servirebbe molto sapere al più presto se è possibile disegnare una circonferenza con equazione (x+1)^2+(y+1)^2=10 utilizzando esclusivamente riga e compasso e senza la possibilità di fare calcoli..... in pratica bisognerebbe trovare un modo per rappresentare, senza calcolarla, la radice quadrata di 10 per poi utilizzarla come modello per l'ampiezza da dare al compasso.
dato ke ci sn stato ...

radicedi(1 più xelevato(2))( 3elevato(1/x) - 5elevato(1/x+1))
Spero sia abbastanza chiaro il limite che tende a infinito della radice di 1 più x elevato al quadrato che moltiplica 3 elevato 1/x meno 5 elevato 1/x+1. Non sono riuscito a calcolare questo limite, qualcuno di voi ha idea di qualche metodo per farlo?

ciao
mi è venuto un altro brutto dubbio!
guardate ad esempio questo problema
il triangolo isoscele ABC ha il vertice C sulla retta y=7 e gli estremi della base nei punti A (0;2) e B (4;0). Condurre per C la perpendicolare alla retta AC che incontra in D l'asse x e calcolare il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e BDC.
[C(5;7); 15/28]
mi calcolo per prima cosa la retta che comprende i punti A e B: y=-1/2x+2. Per trovare l'altezza del triangolo ABC mi potrei affidare alla formula ...

Salve
Come si risolve un problema del genere?
Determinare sull'asse del segmento avente per estremi i punti (-3;3), (1;-1) un punto equidistante dalle rette di equazione 4x+3y+1=0 e 24x+7y-5=0.
[(-13/2;-9/2);(-2/3;4/3)]
Qual è il modo più semplice per risolverlo, per non perdere troppo tempo?

Ciao!
Questo problema mi risulta un po' difficile...
Il perimetro del triangolo isoscele ABC è di 384cm e la base AB è i 14/25 del lato AC. Determinare la lunghezza della corda DE parallela alla base AB in modo che il perimetro del trapezio ABED sia di 240 cm:
[56cm]
Grazie in anticipo!

Ciao!
Avrei bisogno di un aiuto,quali sono le derivate prime e seconde delle funzioni:
(2^x)(x^2)
(xe^x)/(radice quadrata (2x-1))
radice quadrata ((x^3-1)/x)

Ciao
Il perimetro di un triangolo ABC isoscele sulla base AB è 144cm e il lato BC supera la base di 12cm. Determinare i tre lati. Dal punto P di Ab tale che AP=7/13PB, si conducano le perdicolari PH e PK rispettivamente ai lati BC ed AC. Determinare il perimetro dei triangoli AKP e PHB.
[2p AKP=420/13 cm]
Non so come farlo: mi trovo i lati del triangolo ABC (72,72,60), poi i segmenti AP e PB (21,39)... e poi cosa faccio?
grazie mille in anticipo

Studiare la funzione f:R--->R definita come:
f(x)=min{x^2*ln|x|;2x^2*(ln|x|)^2}.
karl.

Dimostrare che tra tutti i quadrilateri (convessi) articolati,
ovvero di dati lati,ha area massima quello inscrittibile
in un cerchio.
(Un problema classico:puo' essere risolto sia
analiticamente( accessibile) ,sia geometricamente
(piu' impegnativo)).
karl