Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per chi è rimasto a casa questa sera propongo un pò di esercizi che non fanno mai male:
studiare, al variare di x nei reali, il carattere della seguente serie.
(sinx)^k/(k^2-1), k>=1
studiare al variare di x nell'intervallo [-2,2], il carattere della seguente serie:
(k+x)^(kx)/k!, k>=3.
bene... io ancora li devo fare, quindi, qualora qualcuno rispodesse, mi benderò gli occhi.
ciao, ubermensch

1) verificare che la funzione:
p(x)= a con 0+a con 1*(x-c)+a con 2*(x-c)^2+...+acon n*(x-c)^n
la derivata j-esima (per j= 1, 2, ..., n) calcolata in x con 0=c è D^j*(p(c))=j!a con j = (1*2*3*...*(j-1)*j)a con j
2) si mostri che la derivata di una funzione pari è una funzione dispari.
suggerimento: se f è pari, allora f(x)= f(-x) per ogni x. Quindi in particolare f(-x)-f(-a) tutto fratto (-x)-(-a)= f(x)-f(a)
tutto fratto x-a.
Quindi la derivata prima...
3) f(x)= 3a^2*x^3+2a, ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con lo studio di funzione ( solo campo di esistenza...)
qualcuno conosce un ottimo link con le regole per i campi di esistenza???
Esempio...
l'argomento dei logaritmi deve essere > di 0
quello sotto radice >= 0.....
e altre regole....
Inoltre...Come si calcola l'inversa di una funzione???
esiste una regola..???
grazie mille

Calcolare il limite (se esiste) della successione:
X0,X1,X2,....,Xn-1,Xn
in cui:
Xn=(Xn-1+Xn-2)/3
Ris. limite=(X0+2*X1)/3
karl.

a quanto tende, al divergere di k, k!^(1/k)??.
p.s. se non si capisce è radice k-esima di k fattoriale.
ciao, ubermensch

Chi mi aiuta nello studio della convergenza uniforme per lo studio della seguente serie di funzioni?
Σ n da 1 a + ∞ di 1/n*((x-1)/(x))^n
quando x >= 1.
GRAZIE

Sia ABC un qualsiasi triangolo e sia AB=AC,Si indichi con M il p.to medio di AB e con N il p.to medio di AC.Dimostrare che BN=CM.
Ciao e grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

mi ero messo a risolvere questo integrale, solo che per come avevo impostato i primi passaggi la cosa risultava abbastanza difficile.
l'integrale è questo :
io avevo portato al numeratore la radice elevando tutto il denominatore alla meno un mezzo, in modo da usare la formula tra prodotti...ma così esce troppo complicato... come is potrebbe fare ? credo di dovrebbe togliere la radice, ma non so come, non mi è mai capitato un integrale così...
Modificato da - rocco.g il 11/03/2004 ...

Dimostrare, se è possibile, che:
dati a e b numeri interi primi tra loro, l'uguaglianza
a/b+b/a=I Con I un numero intero
non è mai verificata.

Ciao a tutti,
devo risolvere degli esercizi con i numeri complessi , ma mi manca un passaggio...
ecco l'esercizio tipo...
1-i*sqrt(3)
Allora , applico le formulette che conosco sui numeri complessi...
quindi insomma alla fine mi risulta
2 ( cos 1/2 - sin sqrt(3) / 2)
il mio problema e' questo.....
che non so andare avanti....
il risultato e' questo
2(cos 5/3 PI + i sen 5/3 PI ) ---> PERCHE' ???da dove vengono ricavati gli angoli? con che formule???
Inoltre vorrei ...

questo esercizio l'ho inventato io manipolando uno che mi è stato assegnato.
Si consideri la corrispondenza y = |x|.
determinare una partizione di R^2 che viene graficamente sezionata in otto parti uguali dalla precedente corrispondenza.
Usare, se possibile, con opportune varianti, lo stesso procedimento per determinare una partizione di R^3 che viene graficamente sezionata in 16 parti uguali.
Generalizzare. se possibile, il procedimento per lo spazio R^n e determinare il numero di ...

ho questo integrale
integrale di 1/sqrt(1 - x)
dovrebbe venire 2*sqrt(1-x)+C ed invece con derive mi viene - 2*sqrt(1-x)+C.
quel - da dove spunta?

Salve a tutti, il problema che ho riguarda un piccolo esercizio di fisica, che, grazie alla mia negazione per la materia, non sono riuscito a risolvere nemmeno con il supporto del testo.
Si tratta di calcolare la distanza apparente di un oggetto posto sul fondo di uno stagno, praticamente:
- l'osservatore è posto con un angolo di x gradi rispetto alla normale che entra nello stagno;
- l'oggetto è posto con un angolo di y gradi rispetto alla normale che entra nello stagno;
- ...

Da un altro sito.
Quanti anagrammi (anche privi di senso) della parola
"DISCRETA" contengono almeno una delle sequenze ISC, CRE, SCR?
Motivare l'eventuale risposta.
Risultato:****.
karl.

disegnare il grafico della seguente funzione:
f(x)=x*ln(lnx)-1/lnx dx
e calcolarne la derivata prima.
Modificato da - luisa il 10/03/2004 14:39:17

Fireball mi ha inviato i simboli matematici che trovate nell'icona di Sommatoria .
Grazie alla sua preziosa collaborazione, ora potete scrivere alcune formule di matematica aiutandovi con gli smile
(x-x+x
Antonio B

Ho realizzato un programma in Pascal che disegna i grafici delle funzioni. Quando e se sarà pubblicato su questo sito, vorrei che sia in formato eseguibile, ovvero .exe
Qualcuno di voi sa come si convertono i file da .pas a .exe?
Grazie a tutti coloro che risponderanno.

sono nuovo.
vorrei porre un quesito. Conoscete la funzione del files sistem SVCHOST.EXE? ......perchè nel mio pc era infetto e essendo un prog in background ho dovuto fare una procedura....!!....non sono un genio di pc.
grazie mille.

per chi voglia cimentarvisi, tra un "integrale lunare e l'altro" propongo due dimostrazioni che mi sono sembrate carine, soprattutto la seconda:
1) dimostrare che risulta
n n
( ) = 2^n
k=0 k
2) dimostrare che risulta:
n n
k*( ) = n*2^(n-1)
k=0 k
buon lavoro!
ciao ubermensch

So che magari qualcuno si annoierà però è bene non abbassare mai la guardia e, così tra un post e l'altro, e se avete tempo prendetevi 5 minuti (non di più) per leggere questa altra svalangata di warnings su virus e simili.
Luzzo
===========================
Continua la proliferazione di worm gia' noti ma che nelle ultime settimane hanno dato dimostrazione di poter dar vita a numerose varianti aggressive che e' bene conoscere: Netsky ha raggiunto la versione K, Beagle (Bagle) la F, ...