Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Lo spirito della gara è quello di trovare la soluzione a un problema, compreso il 'problema' di trovare il modo di calcolare la lunghezza di una curva. Non ci sono limiti di tempo, contrariamente a quello che si fa a scuola o nelle gare ufficiali, si possono consultare enciclopedie e siti Internet. Si può perfino scrivere nel forum.
Quest'ultimo strumento è al limite della regolarità in una gara, non essendo una gara a squadre ma individuale. Per questo motivo a volte si vuol dire e a volte ...

01)Una forza F = 30 N è impressa ad un corpo in modo tale che, partendo da velocità nulla, dopo 20 s acquista v = 15 m/s.
Calcola m.
642) Determinare l'equazione della parabola avente come direttrice la retta Y= 13/8 e tangente alla retta 5x+y+5=0 nel punto (-1,0).
647) Date le parabole y= x^2-2x e y=2^2+x, condurre una retta
parallela all'asse x tale che le due corde intercettate sulla retta dalle due parabole siano eguali.
Grazie.

Ciao!
Ho un po' di problemi con quest'esercizio!
Una sfera di vetro, avente il diametro di 30 cm alla temperatura ambiente di 20°C, viene riscaldata a 170°C. Calcola di quanto aumenta il volume? [53cm³] [a me viene 53mm³]

ciao,
mi ero messo a risolvere un esercizio di questo tipo :
ridurre a forma canonica l'equazione della conica del piano z=0,
xy+2x-y-3=0
per farlo l'esercizio suggeriva di trovare prima il centro di tale curva. Il problema è che non capisco come si faccia a trovare il centro di curve che non siano circonferenze o sfere...
Une volta trovato il centro l'esercizio diventava banale, dato che bastava effetuare la traslazione e trovarne gli autovalori... ma il ...

Determinare i lati di un rettangolo inscritto in un cerchio di raggio r sapendo che l'area è = ai 12/25 dell'area del quadrato circoscritto.
Risultato [6/5 ; 8/5 r problema simmetrico]
Ciao e grazie
-coppus-
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)


ho un dubbio sulla soluzione di questo semplice quesito.. se qualcuno potesse risolverlo, così mi posso confrontare...
stabilire la probabilità che esca la coppia 16, 48 su una ruota del lotto.
ciao, ubermensch

Data la proporzione tra grandezze: A:B=C:D, trovare queli delle seguenti proporzioni sono valide:
a) 2A:3B=4D=5D
b) A:3B=3C:D
c) 3A:3B=4C:4D VALIDA
d) 4A:D=4C:D VALIDA
e) 2A:3C=2B:3C VALIDA
f) B:A=3D:3C VALIDA
g) B:2A=D:2C VALISA
E' giusto lo svolgimento di questo esercizio?
Questo invece non sono riuscita a farlo, oltre a svolgerlo qualcuno sarebbe anche così gentile da spiegarmi come si fa?
- Determinare le misure dei lati di un triangolo sapendo cje sono ...

Salve a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto su una semplice equazione:
sqrt2 senx + sqrt2 cosx = 2
Qual'è la soluzione .
Grazie.

Determinare il trapezio isoscele inscritto in un semicerchio di raggio r sapendo che ciascun lato obliquo è = alla semisomma delle basi. Risultato [lato obliquo r(sqrt5 -1).
Oltre alla soluzione sapreste darmi un consiglio su come approcciare al meglio questi tipi di problemi? Una volta fatta la figura ho difficoltà a costruire le relazioni.
Grazie!
-Coppus-
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

Dato un triangolo ABC equilatero di lato a, determinare su una delle sue altezze un punto M in modo tale che la somma delle sue distanze dai 3 vertici sia congruente alla somma dell'altezza e del lato del triangolo dato.
Risultato [distanza di M dal piede dell'altezza: 2/3 a;0]
Grazie.
-Coppus-

Un rettangolo è equivalente ad un quadrato di lato a. Se si aumentano i lati del rettangolo di a/6 la sua area aumenta di 3/8 di quella del quadrato. Determinare i lati del rettangolo.
Risultato [ 4/3a e 3/4a]
Ciao e grazie
Coppus

Determinare la base minore di un trapezio isoscele inscritto in una semicirconferenza di raggio r sapendo che la sua area é = a quella del quadrato costruito sull'ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele che ha i lati = all'altezza del trapezio.
Risultato [b= 6/5 r]
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

su 10 ripiani sono distribuiti a caso 10 libri. calcolare la probabilità che ce ne siano 5 su un ripiano, 2 su un altro, 2 su un altro ancora e 1 su un altro nei casi:
a) che i libri siano identici
b) libri tutti diversi

ciao a tutti,
mi servirebbe la risoluzione di questi logaritmi:
( in num. vicino al log è la base del log)
- log9 di ( 3 per la radice quadrata di (3 per la radice quarta di 27))
- log27 di ( radice quadrata di tre per la radice cubica di 3) tutto diviso 9
renzi emanuele

Derivare 2n volte la funzione f(x) = sin x, dimostrando che se n è pari, la derivata coincide sempre con la funzione data, mentre se n è dispari, la derivata coincide sempre con la derivata prima della funzione data.
Modificato da - fireball il 10/04/2004 20:08:58

Data una semicirconferenza di diametro AB=2r determinare il rettangolo inscritto avente il perimetro uguale a quello del quadrato costruito sul raggio. Risultato [6/5 r; 4/5 r]
Grazie!
-Coppus-
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

Ciao a tutti,
ho un problema:
per dimostrare che la radice quadrata di 2 è un numero irrazionele o che la diagonale di un quadrato e il lato del poligono sono due grandezze incommensurabili, giungo alla seguente uguaglianza:
m^2=2*(n^2)
Perchè tale uguaglianza non ha senso???
P.S.: la spiegazione che c'è sul mio libro non riesco proprio a capirla
GRAZIE e BUONA PASQUA
Alessandro
Scusate l'ignoranza, ma potrei sapere il significato di motivazione nel corpo della soluzione.
Grazie Ermanno

BUONA PASQUA DA LINDA !!!
La differenza delle lunghezze delle diagonali di un rombo misura 72 cm.Sapendo che 1/3 della diagonale minore + i 3/8 della maggiore misura 180 cm, calcola perimetro e area del rombo.
SOLUZIONE : 720 CM. ; 31.104 CMQ.
chi mi puo' aiutare!??!!
Io avevo iniziato così e mi sono bloccata.Me lo potete continuare dal mio metodo? Grazie!
AC = diagonale maggiore
BD = diagonale minore
AC = X
BD = Y
1/3Y + 3/8X = 180
Y = -72 + X
1/3Y = -72 + X ...