Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maverick2
dimostrare l'esistenza e l'unicità del minimo comune multiplo sugg: utilizzare il MCD
6
30 mar 2004, 20:43

MaMo2
Si consideri nel piano cartesiano xOy il triangolo acutangolo ABC,con circocentro in O,avente le seguenti caratteristiche: A sta sul semiasse y positivo,C sta nel IV quadrante,l'angolo ACB e' 45°. Sapendo che AO incontra il lato BC nel punto D tale che sia BD=5*sqrt(10)/3 e DC=4sqrt(10)/3, calcolare: 1)Le equazioni dei lati di ABC e quella della circonferenza ad esso circoscritta. 2)La misura del perimetro e l'area di ABC. 3)Sia AC l'arco di non comprendente B. Su quale parte di ...
2
30 mar 2004, 19:01

Principe2
sia N l'insieme dei naturali. Dimostrare che N^2 è numerabile. lo è anche N^3?

Pachito1
trovare la cardinalità dell'insieme R-Q, essendo R l'insieme dei reali e Q quello dei razionali. E dimostrare il risultato. ciao, ubermensch
8
28 mar 2004, 20:31

Sk_Anonymous
Sto valutanto il CMS php-nuke, vedo ha un buon forum ed altre funzioni. In futuro potrei trasferire tutto il sito o solo le parti dinamiche su questo tipo di piattaforma ma prima di fare questo salto nel buoi, costosissimo in termini di ore di lavoro vorrei raccogliere qualche esperienza. Qualcuno ha provato ad usare il forum di una piattaforma php-nuke? Che problemi si incornatrano è migliore dello snitzforum? Un sito su questa piattaforma è quello delle olimpiadi della matematica, ...
5
25 mar 2004, 13:10

_admin
ho adottato il testo e non ho ancora una conoscenza approfondita ,ma ho l'impressione che Xp sia meno presente di Windows 98 negli esempi; in laboratorio c'è istallato Xp: che fare?
2
29 mar 2004, 20:04

fireball1
il problema l'ho scritto completamente sbagliato: Condurre le tangenti alla circonferenza di centro C(2;0) e raggio 2 che siano parallele alla retta y=-x+1. Excuse me...
7
29 mar 2004, 20:07

Pachito1
problemi riguardo l'ellisse 1)scrivi l'equazione dell'ellisse aventi i fuochi di cordinate (-1,0) e (1,0), sapendo che la somma di uno qualunque dei suoi dai fuochi vale 3. risultato 20x^2+36y^2=45 2)Determina l'equazione dell'ellisse ch passa pe i punti A(1,5rad3/2) e B(- 3/2,5rad7/4) 3)determina l'equazione dell'ellisse avente due vertici nei punti(-3,0) e P(3,0) risultato, è indeterminabile, mi potreste spiegare perchè non si può determinare? se esiste un ...
3
25 mar 2004, 11:09

fireball1
Condurre le tangenti alla circonferenza di centro C(2,0)perpendicolari alla retta x-2y+3=0 Fireball...help! Scrivere l'equazione della circonferenza di centro (2,3) e tangente alla retta 4x-3y=8.
6
29 mar 2004, 20:01

Pachito1
L'equazione della retta passante per P(-2;-1) e perpendicolare alla retta y=-2 è: a)x=-2 b)y+1=-2(x+2) c)y=1/2 d)nn è esprimibile P.s. le rette x+y=3 e 3x+2y=o cm si rappresentano sul piano?! Indica per quale valore di m le rette di equazione 3x-2y+5=0 e y=mx+1 sono parallele a)m=-3/5 b)m=3 c)m=2/3 d)m=-2/3 sono perpendicolari a)m=3/5 b)m=3 C)m=3/2 ...
2
29 mar 2004, 15:19

fireball1
la formula per trovare l'equazione di una retta passante per un punto e perpendicolara a una retta data nn è y-yo= -1/m(x-xo)? ma se qui la retta perpendicolare è y=-2,come si fa? Quelle due rette nn le so prorprio rappresentare... Il coefficiente angolare si trova m=-a/b,quindi sarà2/3 o no? Ma per eesere perpendicolari il coefficiente deve essere l'oppposto dell'inverso dell'altro,quindi -3/2,(ma nn c'è tra le possibilità).. la retta 4x-3y+5=0 penso sia perpendicolare a ...
1
29 mar 2004, 17:14

crsclaudio
citazione: Due mucche che si trovano a distanza d e si muovono una versa l'altra ad una velocità vM. Una mosca che si trova sul dorso di una mucca inizia a volare ad una velocità vm>vM da una all'altra nel momento in cui le stesse iniziano a muoversi. Nel momento in cui la mosca avrà raggiunto la seconda mucca, invertirà il suo moto e si dirigerà verso la prima, e così fino a quando le due mucche non si incontreranno. ...
4
29 mar 2004, 08:27

Pachito1
Forma gli abbinamenti corretti: a)x-y=0 1)asse y b)2x=0 2)retta che passa per l'origine ma nn bisettrice c)3x-y+7=0 3)retta parallela asse x d)y=0 4)asse x e)y=3x 5)retta parallela asse y f)x+3y=0 6)bisettrice primo e terzo quadrante g)2x=1 7)bisettrice secondo e quarto quadrante h)y=3x-2 8)retta generica i)Y=-x l)y=-4 Che confusione!
1
29 mar 2004, 15:07

Pachito1
considerate un triangolo ABC con la base AB lunga CM6,4 e l'area CM quadri 15,36. Sull'altezza CH si prende un punto M tale che CM sia il tripolo di MH. Calcolare l'area del quadrilatero concavo. Grazie.
5
28 mar 2004, 20:16

Pachito1
La prof.ha spiegato disequazioni...nn ci ho capito nulla:-( Me ne fate un esempio... E poi le stesse applicata alla parabola! Help! Grazie...
1
28 mar 2004, 20:46

MaMo2
ciao! Abbiamo un triangolo isoscele con la base di 24cm e i lati obliqui di 20 cm ciscuno. Calcolare l'ortocentro. Si potrebbe risolvere con la similitudine? Io ci ho provato, ma non ci riesco... come si fa? Grazie 1000
1
28 mar 2004, 18:38

Pachito1
1) Il polinomio di Taylor di secondo grado per la funzione f(x)=ln x con centro nel punto x0=1 è: -((x^2)/(2))+x; -((x^2)/(2))+1/2; -((x-1)^2)/2; -((x^2)/(2))+2x-3/2 2) La funzione f(x)=1/((sqrt x)-1) nel suo dominio è sempre: crescente; strettamente crescente; decrescente; convessa. 3) Calcolare i seguenti limiti: a) lim per x-->e di (1- ln x)/(e-x) b) lim per x --> 0 di ((1)/ ln(1-x)) +1/x c) lim per x --> 1+ di (ln(x-1)/ tan((pi/2)*x) 4)Scrivere il polinomio di Taylor del ...
9
26 mar 2004, 15:59

Sk_Anonymous
ul nostro libro di matematica finanziaria è riportata la seguente definizione:" Un'equazione algebrica di grado qualunque ammette un'unica radice reale e positiva, se la successione dei coefficienti cambia segno una volta sola". ad es. 102x^5 + 2x^4+2x^3+2x^2+2x-104=0 1) qualcuno mi puo' spiegare tale definizione eventualmente sulla base della sopra-riportata equazione? 2) ed eventualemnte sviluppare (con tutti i passaggi) l'equazione suddetta? Grazie in anticipo
11
26 mar 2004, 17:41

Principe2
Dimostrare che tra 5 numeri (interi) consecutivi esiste uno (ed un solo) numero divisibile per 5. karl.

Legolas87
come si determina l'integrale particolare dell'eq differenziale f(x): x^2*y(primo)-y=0 tale che per esso esiste Limite[ per x che tende a infinito, di f(x)]=1 aiutatemi grazie
3
13 mar 2004, 17:43