Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La bisettrice di un angolo acuto di un triangolo rettangolo divide il cateto opposto in due segmenti lunghi 3cm e 5cm. Determinare il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo dato e la lunghezza della bisettrice.
GRAZIE E CIAO
Alessandro

Nel triangolo ABC sia BD la bisettrice dell'angolo in B. Si sa che AB=91a, che CB supera di 18a il doppio di DC e che AD-DC=5a. Determinare la misura del perimetro di ABC. Quante soluzioni ha il problema?
...SCUSATE SE NON L'HO AGGIUNTO AL PRECEDENTE POST!!!
Alessandro

Dunque, ecco il problema: un fiume scorre a 3km/h. Una barca risale il fiume per 12km (quindi contro una corrente di 3km/h), dopodichè scende il fiume di altri 12 km, questa volta con la corrente a favore (naturalmente...). A fare tutto ciò la barca ci mette esattamente 3 ore. La domanda è: qual'è la velocità della barca in acqua ferma?
Mi è stato fatto vedere il procedimento e la presunta risposta giusta che è 9km/h.
Non riesco a capire il perchè di questa soluzione. Il mio ragionamente ...

Per quali valori di q la retta di equazione y=4x-q ha punti in comune all'iperbole di equazione 5x^2-2y^2=10.
Calcolare la corda che questa retta ha in comune con la curva:
Ho avuto un compito in classe, ma ho toppato!
Nessun altro dei miei compagni ha saputo risolverlo.
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
Stefano.

Io, e credo altri con me, siamo in attesa di avere conferma o meno dei notri risultati inviati, a quanto mi riguarda, mi manca ancora il primo, per dirne una, che inviai svariate settimane fa...
Ora, vorrei sapere in che modalità viene comunicata l'esattezza o meno dei vari quiz... La mia domanda è rivolta soprattutto a Marcello, dato che alcuni appaioni verificato o meno nel tabellone vorremmo sapere se aspettare o magari riinviare le mail maagari sono andate perse... Non vorrei mai ...

Credo proprio, caro Luca, che la definizione binari sghembi sia errata... Credo proprio siano complanari... Concordate?

Aiuto salvatemi!
Come faccio a trovare la derivabilità di una funzione?
e il flesso obliquo come lo trovo?

Sia f di classe Cinf, tale che: f'(x) = f(x) + e^x e t.c. f(0)=1; nell'intervallo (-1,1):
1) dim. che il modulo della derivata di ordine k è maggiorata da |f(x)| + ke
2) dedurne (con le opportune osservazioni) che f è sviluppabile in serie di Taylor.
ciao, ubermensch

Ciao a tutti!
Ho un problemino di fisica così composto:
Ho una sfera fatta così: (spero si veda l'immagine)
Dove le sezioni colorate in nero sono dei conduttori, e solo quello centrale è inizialmente carico con carica Q.
Bisogna calcolare E nei vari punti della sfera e V (potenziale)al centro a interruttore aperto e chiuso (il potenziale a terra è 0).
R0, R1, R2, R3 ed R4 sono i raggi.
Avendo una carica Q iniziale, per induzione anche gli altri conduttori si carino (con cariche negative ...

oltre agli esercizi per trovare normalmente la tangente, che ho capito meglio grazie a Karl che mi ha risposto al mio primo post (weee mi leggi? grazie ancora!!!) mi hanno dato un altro ex simile che però ha un punto che non appartiene alla conica..
mi hanno spiegato che devo trovare la retta polare, che ha anche come punti le intersezioni con la conica stessa (T1 e T2)..
e poi, dalla polare, fare la formula di sdoppiamento per trovare le due tangenti..
..io mi impiccio....! Ora ci riprovo ...

chi è che per favore mi farebbe lo studio di questa funzione?
f(x)=ln(x^-5x+4)
la prima x è alla seconda ma nn so cm si scrive
grazie tantissimo sn nella MERDA SE NN RIESCO A FARLO
mary

x^2-y^2+x+y = 0 e punto T = (1;2)
usando la formula di sdoppiamentoooo!!!
Qualkuno lo sa ffare? O.o
helphelphelp!
e grazie tante!!! belle cose!! ^__^

Dimostrare che se gli angoli acuti ,,
soddisfano la relazione:
tg+tg+tg=tgtgtg
allora essi sono gli angoli di un triangolo (acutangolo).
karl

Alla soglia dei 30 anni mi sono iscritto all'Università - Facoltà di Economia (EcoCom) e non ricordo più parecchie cosette!
Ad esempio :
x-(3-22)x+4-32=0
come posso risolverla ?
E ancora, come esplicito l'equazione a due incognite :
-x+3y=2 rispetto ad Y ?
Sono nelle Vostre mani...grazie!!!

Dimostrare che se due circonferenze sono concentriche ed hanno raggi uno doppio dell'altro, le tangenti condotte a quella di raggio minore da un punto dell'altra e la congiungente i punti di contatto formano un triangolo equilatero.
P.S.: non usare la formula h=1,5r ma se proprio non c'è alternativa, spiegatemi almeno da dove salta fuori questa formula!!!!!
GRAZIE E CIAO
Alessandro
Modificato da - ale_merlino3000 il 17/04/2004 20:32:52

Preso un qualunque numero reale , sono ben note le uguaglianze:
tan = sin/cos
cot = 1/tan
Dimostrare che è arctan arcsin/arccos, con -1 < < 1,
e che arccot 1/arctan

una curiosità... parlando di distanza e spazi metrici, sul mio libro di testo vengono riportati vari esempi di distanze (euclidea, finita, di Dirac, ecc), tra cui la "distanza L1". (non capisco se 1 sia all'esponente)..
che cosa significa? qualcuno lo sa?
grazie in anticipo
zwan

potreste aiutarmi a trovare gli asintoti delle seguenti funzioni???vi prego è molto urgente:
y=x-2x+4
_____________
x-1
x+1
___
X+5
1-x
_______
x
vi ringrazio in anticipo

un altro quesito "accessibile" a tutti
si dimostri l'esitenza e l'unicità del massimo comun divisore di due numeri non entrambi nulli.
buon lavoro, ubermensch

Sono disponibili le soluzioni dei 'Giochi di Archimede' del 19/11/2003 del biennio e del triennio!
Testi Biennio
Soluzioni Biennio
Testi Triennio
Soluzioni Triennio
Sito del 'Progetto Olimpiadi della Matematica'