Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi prego di scusarmi per quello che ho detto ma, come al solito mi sono fatto trasportare dagli eventi e dalla mia solita fretta.
))
BAy BAy Mr.Who
Modificato da - fireball il 07/03/2004 11:30:42

ho da poco imparato ad usare taylor per il calcolo dei limiti di alcune funzioni... ho ancora dei dubbi però soprattutto per quanto riguarda lo studio dei limiti tendenti all'infinito...
ad esempio questo limite :
lim x --> infinito xlog(1+(1/x))
che è uguale ad 1 facendo col procedimento normale...
ho provato per esercizio a farlo con Taylor, ma non ho capito bene come fare a studiarlo all'infinito...non avrei problemi, penso, se dovessi studiarlo nel punto x=0, ma con il fatto che c'è ...

premessa: metto tra parentesi gli indici
siano a, a(1), b, b(1) naturali,
dimostrare che, se a + b(1) = a(1) + b, allora comunque presi c e d naturali risulta:
ac + bd + a(1)d + b(1)c = ad + bc + a(1)c + b(1)d
ciao, ubermensch

cari amici
ho notato che alcuni di voi hanno mostrato interesse verso il procedimento di soluzione di un’equazione algebrica noto come ‘algoritmo di Bayrstow’. Dal momento che una dei primi programmi per computer che ho creato [tanti ma tanti anni fa, ahimè!…] implementava appunto questo algoritmo perso di fare cosa gradita presentandovi l’algoritmo insieme al programma da me creato nel lontano passato…
Un’equazione algebrica a coefficienti reali può essere scritta nella forma…
p(x)=o ...

ragazzi mi sono impallato su una dimostrazione; credo che sia piuttosto semplice, però... niente... oltre un banale caso particolare non ho cavato un ragno dal buco:
sia la serie di termine generico a(n) assolutamente convergente; dimostrare che è assolutamente convergente anche la serie di termine generico a(n)/(1+a(n)), con a(n)-1.
grazie, ubermensch

Ciao a tutti.
Sono nuova qui ed ho già bisogno di voi e di un vostro chairimento.
Sono una studentessa universitaria, e devo affrontarr la fatidica patente europea ecdl da me tanto temuta.
Non ho mai fatto corsi informatici e mi arrangio un pò con il computer.
Sinceramente devo avere questa certificazione per "doveri" universitari,a ltrimenti non credo la farei-non per altri motivi se non quelli di tempo. Però ne approfitto perchè cmq credo sia un lavoro interessante e che mi porterà dei ...

Ciao ,
devo trovare il piu' grande e il piu' piccolo fra questi logaritmi
log base 1/2 di 1/4 ---> risultato che trovo 2
log base 1/2 di 2 ---> risultato che trovo -1
log base 3/4 di 1/4 ---> risultato ?????????????come si fa???
log base 3/4 di 2 ---> " " "
a questo punto vi chiedo :
avendo da confrontare logaritmi che hanno base compresa fra 0 e 1,
che regola posso applicare per trovare il logaritmo piu' grande (superiore ) e piu' piccolo ...

Ciao a tutti,
avendo da confrontare logaritmi che hanno base compresa fra 0 e 1,
che regola posso applicare per trovare il logaritmo piu' grande (superiore ) e piu' piccolo ( inferiore)????
del tipo che con base compresa fra 0 e 1 , il piu' piccolo sara' sempre quello con base ( > /< ????) e argomento (> o

Le ultime che vi inoltro
==========================
Nelle scorse ore sono state scoperte ben quattro nuove varianti di Beagle (secondo alcuni Bagle), che si stanno diffondendo su Internet via posta elettronica.
Tra le nuove versioni una e' particolarmente pericolosa perche' l'email con cui arriva puo' non presentare alcun allegato ma contenere comunque il worm. E' sufficiente infatti aprire l'email per correre il rischio che il proprio computer rimanga infettato.
Le nuove varianti ...

dall'11 marzo aumenta la velocità del collegamento ADSL: da 256 Kbit/s a 640 kbit/s senza costi aggiuntivi !!!
FANTASTICO
gandalph2004
www.tin.it

ciao ragazzi.... mi potete spiegare perchè scarico più lentamente di un mio amico??? il mio DL a circa max 65 KB/s il mio amico 85 KB/s.
grazie
ciao ciao

Buongiorno a tutti.
Per favore mi controllate le soluzioni dei 3 esercizi?
1) x^2 - 4x +4 -4 a^2 > 0
Soluzione? se a>0 x2+2a
se a x+3
soluzione? x=3 x=1/2 ???
3) | x^2+x-2| > x-1
soluzione? -3

Come da titilo...
Esiste il limite che tende a + infinito di: x(1-2senX)????
Chi riesce ad aiutarmi?

Posso chiederti una conferma relativamente alla logica che hai utilizzato per implementare il programma, fammi sapere se ci ho azzeccato:
1) di una equazione di III grado a coefficienti reali si sa che ammette sempre una soluzione reale (che che si può denominare x0).
2) Trovata questa soluzione con un metodo iterativo, è possibille dividere il polinomio per il binomio (x-x0) secondo il teorema di Ruffini.
3) Si ottiene in questo modo un polinomio di II grado che porre uguale a zero è ...

Ho raccolto da un altro sito un problema
di fisica che vi propongo (con qualche
variazione).
Un piccolo corpo di massa M si trova nel punto
O di un piano orizzontale,da cui viene lanciato
verso l'alto con velocita' Vò formante l'angolo
(acuto) alfa con il piano medesimo.
Nel punto di massima altezza il corpo si spezza
in due parti A e B il rapporto delle cui masse
e' (nell'ordine) uguale a k.
Il corpo Asi arresta per cadere sul piano nel
punto A1;il corpo Bprosegue per impattare
il ...

di questo ho la soluzione, però è un pò bruttina...
si consideri un servizio da tè costituito da quattro piattini e quattro tazzine. poste a caso le tazzine sopra i piattini, determinare la probabilità che nessuna tazzina sia sul piattino dello stesso colore.
ciao, ubermensch
ma posso usare anche programmi come Pascal, Derive...per trovare la soluzione? o devo usare solo le conoscenze puramente matematiche? ad esempio per trovare le soluzioni di una cubica, posso farlo fare a Derive o devo usare i noiosissimi metodi di bisezione o archimede..ecc.??
saluti
il vecchio

Costruire un eptagono regolare utilizzando esclusivamente riga e compasso.
PS
Ho la soluzione:-)
Modificato da - cannigo il 16/03/2004 13:56:44

La somma delle misure degli spigoli di due cubi è s e la somma
dei loro volumi misura ks³. Determinare la misura dei due spigoli.

1) f(x)= 3a^2*x^3+2a, x>1
e^(2x^2-3x+1), x