Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) Dimostrare che, preso un qualsiasi numero reale n tale che sia n > 1, elevandolo alla -00 si ottiene come risultato 0.
2) Dimostrare che, preso un qualsiasi numero reale n tale che sia 0 < n < 1, elevandolo alla +00 si ottiene come risultato 0.

si calcoli la derivata 50-esima della funzione ln[1/(1+x)] con -1

dare una dimostrazione algebrica del seguente fatto: un polinomio di grado dispari ha almeno uno zero reale.
VIETATO utilizzare metodi analitici: è troppo banale in tal caso!
ciao ubermensch

in una disequazione come posso scrivere il risultato?
il mio prof ha dato 2 modi:
uno con le parentesi quadre(es ]2;3[ )
oppure x2
cosa significa il simbolo V
tra le due disuguaglianze?potreste spiegarmi bene come si utilizzano le due scritture per il risultato???
grazie

Dimostrare in due modi diversi che una sfera di raggio r ha volume pari a 4/3 r³

lo sapete che in R4 (lo spazio formato dalle quaterne di numeri reali..o dalle coppie di complessi..) se avete sete e volete bere un po' d'acqua fresca dal frigorifero potete prendere la bottiglia da quest'ultimo senza doverlo aprire??? quando l'anno scorso il prof ce l'ha detto siamo rimasti a bocca aperta...
x chi lo sapeva: lo sapete anche giustificare??? si fa x analogia... se nn lo sapete chiedete pure e ve lo spiegherò..

vi propongo il seguente problema, che ho trovato su un forum americano:
voglio circoscrivere un poligono equilatero di n lati ad un ellisse di semiassi a e b. Qual è la lunghezza, in funzione di n, dei lati del poligono, ammesso che sia univocamente determinata per n?

Sono date le due curve:y=-1/2x(al quadrato)+3 e y=a/x.
Si determini il valore di a affinchè le due curve si incontrino nel punto P di ascissa 2. Si trovino inoltre le coordinate delle ulteriori intersezioni delle due curve e le equazioni delle tangenti alle due curve nel punto P.

dimostrare in almeno 3 modi diversi che dato un insieme A d n elementi il suo insieme delle parti P(A) ha 2^n elementi.
Un mio collega qlc anno fa è stato bocciato x averlo saputo dimostrare "solo" in 2 modi =__=

vi sarei grato di ricevere delle informazioni riguardanti la crittografia e la matematica e più in specifico la parte di matematica che viene utilizzata in generale nella teoria dei codici e degli algoritmi di crittografia... scrivetemi a questo indirizzo noxcell@tiscali.it
Distinti saluti MARCO
ciaous

In una sfera di raggio r inscrivere il cilindro di volume massimo
Indicare con x la misura del raggio del cilindro.

Desidero chiarimenti in proposito in quanto per garantire una unica soluzione occorre avere un' altra informazione non basta sapere che la quantità di vino risultante deve essere 10 litri.
Ciao e grazie.

citazione:
Einstein in bici
La bicicletta di Einstein ha le ruote di raggio 35 cm. Quando Einstein percorre cento metri, quant'è lungo il percorso descritto dal coperchietto della valvola della ruota?
La valvola è lunga 5cm.
(supponiamo il coperchietto puntiforme)
Chiamando C la circonferenza della ruota e C1 la ...

risolvere la seguente disequazione logaritmica:
(x+1)^2 x^2
---------- - --------- > 4
ln(x+1) lnx
ciao, ubermensch

sia f:[a,b]--->[m,M] continua e limitata, è vero che l'integrale è ancora una funzione limitata?
se sì, è possibile estendere la cosa a funzioni g:R--->[m,M] continue?
ciao, ubermensch

venerdì ho il presame di logica su numerabilità e non numerabilità. Mi proponete qlc problema al riguardo? magari sarà tra gli esercizi che il prof c metterà nel compito..

CIAO A TUTTI! AVREI BISOGNO DI1PICCOLO AIUTO...HO FIDUCIA IN VOI!
LA TRACCIA è :
circoscrivere a un cerkio di raggio r il rombo di area minima!
grazie a tutti colori ke mi aiuteranno!
ISABEL

Qualcuno può farmi sapere la soluzione della seguente disequazione:
Log 1/3 (x2 – 2x) ≥ - 1 ?
** (La base del Logaritmo è 1/3).
Ve ne sarei grato.

chi mi può spigare come si creano le caselle combinate opportune per l'input?
grazie

a tutti noi dalle elementari è noto il famoso criterio d divisibilità per 3: ma lo sapete dimostrare???