Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_prime_number
Ciao a tutti, come si fa questo problema? Determinare l'equazione dell'ellisse avente come asse focale l'asse x, eccentricità 4/5 e passante per il punto P(1 ; 6 per radicequadrata di 6 tutto fratto 5) .........e questo? Data l'ellisse di equazione x^2 + 25y^2 = 25, determinare le equazioni delle tangenti nei suoi punti di ascissa 4. grazie!
2
23 set 2004, 14:13

dazuco
Non riusciamo a trovare soluzione al limite seguente,potreste esserci d'aiuto? lim(per x che tende a 0+) di f(x) = (1/log(1-x))+(1/(sinx)^2) grazie
8
22 set 2004, 09:42

Camillo
come si risolve questa disequazione? Radicequadrata di x - Radicequadrata di (x + 1) ------------------------------------------------ >= 0 3 + Radicequadrata di x come si discute il denominatore e come è il risultato della sua discussione? Un altra: Radicequadrata di (x^2 - 4x) -------------------------------------------------- >= 0 Radicequadrata di x + Radicequadrata di (x + 3) Anche qui come si discute il denominatore e come è il risultato della sua discussione? Grazie, ciao ...
2
23 set 2004, 13:01

WonderP1
Salve ragazzi. Mi servirebbe l'enunciato del Criterio di Weierstass per la convergenza uniforme sulla serie di funzioni. Mi sto studiando gli sviluppi in serie di Taylor per i numeri complessi e praticamente nella dimostrazione di questo teorema (bella lunghetta devo dire) è saltato fuori questo Criterio di Weierstrass ma nel libro che possiedo (Il Marcellini Sbordone, Analisi II) non riesco a trovarlo...Magari lo chiama in un altro modo?! Illuminatemi!!
3
22 set 2004, 22:52

Sk_Anonymous
Un blocco di ferro, che ha al suo interno una cavità, in aria pesa 6000N ed in acqua pesa 4000N. Si calcoli il volume Vc della cavità sapendo che la densità dell'aria è trascurabile e che quella del ferro è 8000 Kg/metro cubo. Si assuma g = 10 m/s^2 Grazie

Sk_Anonymous
...come faccio la dimostrazione che il radicale radice quadrata di7è un munero irrazionele?...help me!
3
22 set 2004, 15:24

Sk_Anonymous
ciao da quanto tempo...prima avevo il nick flavia87.ho bisogno di aiuto!!!x domani devo fare un programma di informatica,ma il problema non è il progr.mi serve la formula ke dati la base e l'altezza di un triangolo scaleno devo calcolare il perimetro,grazieeeeeeeeeee!!!
6
22 set 2004, 14:15

Sk_Anonymous
Una palla di acciaio di massa 0,5 Kg e raggio trascurabile ancorata ad una corda di lunghezza l=1m viene abbandonata con velocità nulla quando la corda è orizzontale. Giunta nel punto più basso della sua traiettoria la palla urta un blocco di massa 2Kg inizialmente in quiete e poggiato su un piano orizzontale liscio. L'urto è elastico. Si calcolino: a) la velocità della palla prima dell'urto b) la velocità della palla e del blocco dopo l'urto

Sk_Anonymous
1)si dica se 4logx0. 2)si trovi per quali valori di k app. a R ha soluzione l'eq. e^(-x) = x^2+2x+k grazie mille..

sch4tz
ieri ho sostenuto la prova scritta di fisica generale per il corso di ingegneria edile e architettura a pisa... a me è sembrato molto difficile, chiedo a qualche buon'anima di aiutarmi con la risoluzione perchè il prof non la fa se non il giorno dell'orale (cioè giov 26) gli esercizi sono : 1) una massa puntiforme m=2Kg può muoversi su di una retta (asse x) soggetta ad una forza variabile secondo la legge F(x)= -A*x*exp{-(x/b)²} dove A e b sono costanti. All'istante iniziale la ...

Studente Anonimo
Salve, qualcuno mi sa dire xkè le delta di Dirac formano una base ortonormale per l'insieme dei segnali continui ? La dimostrazione che possiedo è incompleta e mi lascia un pò perplesso.....
3
Studente Anonimo
19 set 2004, 00:41

Camillo
Salve a tutti sono nuovo di questo forum[;)] ho una domanda: dimostrare che in un'equazione di 2°grado la somma è -b/a e il prodotto delle soluzioni c/a
3
19 set 2004, 13:00

Sk_Anonymous
Rieccomi qui con la fisica.Questa è la prova scritta che ho fatto ieri e volevo sapere se questi esercizi li avevo fatti bene anche se l'esercizio D non l'ho fatto proprio.Come sempre se potete scrivermi le formule.Grazie. A)Dati i vettori u=4i-j+3k e v=7i-2j+2k calcolare: A1)-2u+2v+6k; A2)il modulo di u-v; A3)l'angolo alpha, espresso in gradi, tra u e v; A4)uxv B)Un corpo di massa m=3.40kg si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R=3.80m alla velocità ...

GIOVANNI IL CHIMICO
già...infatti proprio oggi, mi sono imbattuto in facoltà in un libro (che stava studiando una mia amica) sulla termodinamica scritto proprio da Enrico Fermi!! e con tanto di commento iniziale!!! preso dall'emozione...ho cominciato a leggerlo...[:D] e ci sono alcune cose che mi hanno lasciato un po' titubante...lo so che le studierò più avanti..però intanto vi sottopongo i miei dubbi! allora innanzi tutto facciamo un breve corollario. se all'interno di un volume ho un gas che esercita una ...

Sk_Anonymous
Trovare il centro di massa di un arco di semicirconferenza con densità lineare omogenea L e raggio R. Chi mi aiuta?

Sk_Anonymous
Questi sono i due quesiti che ho avuto difficoltà a risolvere (sarà stato sicuramente l'ozio delle vacanze estive che mi ha fatto perdere l'esercizio!). Qualcuno può darmi un input? Grazie! "Scrivere l'eq. della parabola y=ax[xx(]+bx+c passante per il punto A=(-3;0) e tangente nel punto B=(0;3) alla retta r di coefficiente angolare -2. Condotta la tangente in A alla parabola e indicato con C il punto in cui incontra la retta r, calcolare le coordinate di C e l'area del triangolo ...
2
17 set 2004, 19:18

WonderP1
ritorno oggi dalle vacanze e...che bella sorpresa...il forum è tornato a funzionare!!!! tempo fa, in un topic, avevo il problema di non riuscire a mettere la mia tesina sulle bolle su ftp://utentiforum.supereva.it, mi avevi consigliato di provare a farlo nella tua cartella...io l'ho fatto ed effettivamente compare la sottocartella compressa "tesina_completa"...prima curiosità: ma tu riesci a vederla?? se sì...perfetto!!! se no...dovrò riprovare!! seconda curiosità. se dovessi riprovare mi potresti dire ...
42
29 ago 2004, 20:06

_admin
Ciao, avete presente quella feature che possiedono molte schede video? Sotto il nome di Anti-aliasing si comprendono una serie di tecniche che permettono di rendere meno visibili le "scalettature" all'interno di un'immagine 3D, in modo da migliorarne la qualità. Le schede grafiche recenti (da 3dfx VooDoo 5 in poi, comprese NVIDIA GeForce 2 e ATI Radeon), sono in grado di fare anti-alias, anche se con procedimenti diversi. Ovviamente, questo filtro consuma tempo di calcolo, e dunque richiede ...
5
15 set 2004, 21:23

nic31
Qual è la distanza minima della Luna dal Sole quando la Terra compie una rivoluzione completa? [:I] Marcello Pedone
3
15 set 2004, 17:53

enaud
Come risovo il seguente sistema -3y^2+2x+1=0 6y^2-6xy-2=0 a me il professore mi aveva detto di divdire il secondo per due e di utilizzare il metodo della somma, ma ahimè non me lo ricordo più e su internet nn trovo niente[V][V]
7
16 set 2004, 13:10