Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
tempo fa mi avevate detto che eravate curiosi di vedere la tesina sulle bolle di sapone così, se fosse stata interessante, avreste potuto pubblicarla... ...come faccio a inviarvela? pesa circa 11,4MB! grazie! mARGOTz
7
1 lug 2004, 14:34

MaMo2
salve sto cercando di risolvere questo problema di fisica "Una bolla d’aria parte del fondo di un lago e arriva alla sua superficie, mantenendo la sua temperatura costante. Il volume della bolla aumenta di 3 volte viaggiando dal fondo del lago alla superficie. Calcolare la profondità del lago. (Si ricordi che la pressione esercitata da una colonna di liquido di densità r alta h è data da P = rhg)" ma non mi viene in mente nessuna soluzione di cui possa sentirmi sicuro...qualcuno mi ...

Studente Anonimo
premetto che, non avendoli ancora affrontati, parlo per sentito dire; uno spazio di funzioni è un insieme i cui elementi sono le funzioni; ora, l'insieme di tutte le funzioni ha potenza superiore a quella del continuo; ciò significherebbe che, oltre a non poter essere rappresentabile, non è neanche immaginabile, infatti, anche se, con un enorme sforzo di fantasia riusciamo almeno a concepire le n-dimensioni, non possiamo arrivare a concepire un insieme che ha potenza superiore a quella del ...
25
Studente Anonimo
6 lug 2004, 19:52

GIOVANNI IL CHIMICO
... come svolgere questo problema? Un'asta rigida di massa M = 1,2 kg e lunghezza L = 2,4 m è libera di ruotare, senza attrito, su un piano orizzontale attorno ad un asse passante per un estremo. Un proiettile di massa m = 20g e velocità v = 120 m/s colpisce perpendicolarmente l'asta all'altra estremità e vi rimane conficcato. Determinare la velocità angolare che il proiettile impartisce all'asta. (I = 1/12 ML2 rispetto al c.m.)

Highrender
scusate qualcuno mi saprebbe consigliare un buon manuale di linguaggio C, sufficientemente completo ed esauriente? Grazie!
6
29 giu 2004, 20:18

Nidhogg
Qualcuno saprebbe risolvere questi integrali?
5
6 lug 2004, 00:17

cyberman
Come e' noto, due funzioni f e g sono uguali quasi ovunque se l'insieme dove sono diverse ha misura nulla. (Si consideri pure al caso di funzioni reali di una variabile sola). Dimostrare che due funzioni continue uguali quasi ovunque, in realta' coincidono dappertutto. Luca.
22
5 lug 2004, 17:55

_admin
Buongiorno a tutti. Premetto di essere nel campo dell'insegnamento solo da 4 anni, più nello specifico nella matematica solo da 3. Come illustrato nell'altro topic, sto dando ripetizioni ad una ragazza all'uninversità di economia che ha le basi di una scarsa prima liceo. Lei mi ha detto di essersi diplomata iu un istituto turistico (o qualcosa di simile) in cui matematica è stata fatta solo nei primi 2 anni e in modo terribilmente superficiale. Posta la precedente premessa, ammetto di non ...

fireball1
Salve ragazzi, mi aiutate a calcolare i Max ed i min assoluti di questa funzione?? F(x;y) = (x+y) e^[(-x^2)-(y^2)] Io ho fatto le derivate parziali, ma poi dopo averle eguagliate a zero nn riesco a risolvere il sistema che ne viene fuori. Grazie ciao

Marco214
Salve a tutti:-))). Durante la risoluzione di un problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine mi è capitata una funzione di questo tipo ancora prima di risolvere l'integrale : y= radice quadrata di |x^2-1|*integrale di 1 tutto fratto xradice quadrata di |x^2-1| dx Adesso c'è il modulo...Come mi devo comportare ? Io ho pensato di fare questo: 1)discuto il modulo |x^2-1| a)x^2-1 per x^2-1>0 b)1-x^2 per x^2-1
1
6 lug 2004, 20:18

Sk_Anonymous
ciao ragazzi....è da un pò che non ci si vede...volevo alcuni chiarimenti per il compito di anali 1 della prossima settimana, tipo: come si fà il test di monotonia di una funzione? come si fà la classificazione dei punti di non derivabilità? grazie anticipatamente Gandalph2004

Sk_Anonymous
leggo solo ora il messaggio...scusa ma non ho avuto tempo in questi giorni...prima di tutto grazie per il sito...molto molto interessante! poi l'idea del topic sulle bolle non è male...come ben diceva Boys, biologo del 1800 "ci sono più cose in una comune bolla di sapone di quante non ne sappia immaginare chi si limiti a vederla come un gioco"...per cui ben venga!! grazie ancor di tutto... margotz
4
4 mar 2004, 16:43

Sk_Anonymous
Qualcuno conosce l'aritmetica modulo 2? In particolare, qual'e' il metodo per effettuare la divisione? [V]

Legolas87
ciao a tutti, qualcuno mi può spiegare come si risolvono esercizi di questo genere ? 1) ridurre a forma canonica la curva xy+2x-y-3=0; 2) riconoscere la seguente curca: 3x^2 -y^2 +x - y =0; dovrei scrivere la matrice e calcolare gli autovalori mi pare, ma mi trovo sempre male a scrivere la matrice in base all'equazione... help please
14
3 lug 2004, 18:39

fireball1
Ho notato che ,gironzolando per il Forum,si vedono alcuni nick evidenziati in colore blu. Penso che forse questa colorazione sta ad indicare che gli utenti corrispondenti sono on-line.E' giusto? karl.
46
30 giu 2004, 16:06

Sk_Anonymous
è un libro intervista dove l'autore ( in liberta vigilata) racconta le sue esperienze di ingegneria sociale libro curioso
8
5 lug 2004, 13:13

vecchio1
Conoscendo il grafico della funzione seno, deducete l'equazione del seguente grafico:
5
5 lug 2004, 19:09

vecchio1
qualcuno sa quale diamine è la formula della distanza tra due punti nello spazio?? grazie, ubermensch
24
5 lug 2004, 12:33

GIOVANNI IL CHIMICO
Qualcuno sa come si applica il metodo di newton a questa funzione per il calcolo della radice con 3 cifre decimali corrette. $f(x)= x^2-6log(x+2)$ O una funzione qulsiasi con relativo svolgimento e spiegazione. O almeno mi spiegate le condizioni necessarie per per la sua applicazione e il punto iniziale come si sceglie???? (sono in ordine di preferenza) Grazie.

Sk_Anonymous
Salve atutti,vi propongo due esercizi per la quale non riesco a venirne a capo per quanto riguarda,lesistenza.................... colog(rq2+x-rq2-x)=log(1-1/rq2+x+rq2-x) R=2 log(x^2-3)+1/2colog(x^2+x)=1/2(log(x-1)+colog3x) R=2 naturalmente a scanso di equivoci rq sta per radicequadra, vi ringrazio ancora e spero che possiate aiutarmi.
22
29 giu 2004, 18:56