Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come risovo il seguente sistema
-3y^2+2x+1=0
6y^2-6xy-2=0
a me il professore mi aveva detto di divdire il secondo per due e di utilizzare il metodo della somma, ma ahimè non me lo ricordo più e su internet nn trovo niente

la funzione fx=sin1/x se xnot=0
0 se x=0
1 è continua in 0
2 è derivabile in 0
3 è integrabile nell'intervall0[1,2]
4 non è integrabile in nessun intervallo finito
5 nonè derivabile in alcun punto
in R sia x=2+sqrt(3) e L=(a0+a1x+....anx^n/a0,....an appartengono a Qcon le usuali operazioni di somma e prodotto:
1 L è uno spaziovettoriale di dimensione infinita su Q
2 L è uno spaziovettoriale di dimensione duesu Q
3 L è uno spaziovettoriale di dimensione infinita ...

Scrivete, se è possibile farlo, la composizione g o f con i rispettivi domini, in questo caso:
a) f(x): senx + cosx
g(x): Radice quadrata di (2x - 2)
PS:come faccio a capire se è possibile fare la composizione g o f ?
HELP ME!!!

Salve
sapreste indicarmi un sito o un qualsiasi altro riferimento che dettagli come poter cablare un appartamento?
Ho sufficiente conoscenza di switch, hub etc ... ma poca su tipologia di cavi, distanze max dei cavi.
Vi ringrazio

Su un piano _/_ di 30° senza attrito una forza //al piano spinge verso l'alto una cassa di 30 kg ad un'altezza di 1,2 m. Ha velocità costante. Quanto lavoro compèie la forza? Quanto lavoro compie il peso? Quanto lavoro compie la forza se c'è l'attrito di un Newton?
Grazie per l'aiuto.

mi aiutate a ripassare un po' di esercizi?
per favore potete spiegarmi anche il procedimento
es1
indicare quale forma differenziale non e' chiusa:
a) -2(y^3)*senx*dx+6(y^2)xcosx*dx
b) 2senx*y*dx+2senx*y*dy
c) 2exp(x)*cosy*dx-2exp(x)*sen*y*dy
d) 4xdx-2ydy
es2
indicare una primitiva della forma differenziale
omega=((4xy)/(1+x^2)^3)dx - (1/(1+x^2)^2)dy
es3
risolvere l'equazione differenziale
x*y'=y*log(y/2)
es4
risolvere l'integrale curvilineo f(x,y)=x/(y^2 +1)
lungo il ...

Sono ancora io con i problemi di fisica...spero che potete ancora aiutarmi scrivendomi soprattuto le formule.Grazie tante.
B) Un veicolo, inizialmente fermo, parte con accelerazione costante di modulo a1=900 km/h2 e prosegue su un tratto rettilineo per Dt1=4 minuti. Poi l’accelerazione si annulla e il veicolo prosegue per Dt2=10 minuti con velocità costante sulla stessa traiettoria. Successivamente il veicolo rallenta con decelerazione costante di modulo a2 =1800 km/h2. Si tracci il ...
buongiorno a tutti! e buon rientro dalle vacanze!
leggendo questo (ancor minimo, purtroppo) forum ho notato che sono consigliati libri un pò difficilotti...diciamo non per persone che sono incuriosite dalle materie scientifiche ma o sono "piccole" o comunque non hanno le conoscenze necessarie...mi piacerebbe quindi dare 6 titoli di libri che in qualche modo c'entrano con la matematica e che stuzzicano il lettore, il suo modo di pensare e magari lo invogliano ad approfondire di più gli ...

aiutatemi a risolvere questi due esercizi:
1)x^2*cosxabssenx negli estremi di integrazione 1 e -1. Per abs intendo valore assoluto di f(x).
2)verificare l'esistenza del limite [(x^2*e^x-cosx+1)/x^2]*sin(1/x^2)per x che tende a zero

come si risolve il seguente integrale
(x^3)/[(1+x)*(x^2-x+1)]

Buonasera a tutti, spero che anche stavolta potete aiutarmi.Ho alcuni problemi con degli esercizi di fisica se gentilmente potete fare questi esercizi specificando le formule dei quesiti richiesti.Grazie ancora.
A)Un punto di massa m=300g si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R=30cm.Il punto è vincolato ad una delle estremità di una molla di massa trascurabile, costante elastica k=20N/m e lunghezza a riposo l=25cm. L'altra estremità della molla è vincolata ad ...

Nell'appello c'era un esercizio su un integrale doppio:
[8D][8D]sqrt(x^2 + y^2) dx dy
da calcolare sul dominio (Disco di centro (2,0) e di raggio 2)
Ho trovato l'equazione della circomferenza
y = +- sqrt(4x - x^2)
Ho trasformato in coordinate polari ma ho fatto un errore perchè sapevo solo come integrare su un disco di centro (0,0)
allora ho svolto l'inegrale doppio in questo modo:
[8D]da 0 a 2pi { [8D]da 2 a 4 di rho^3 d(rho) }d (theta)
ma ho sicuramente sbagliato perchè mi ...

Visto che l'inserimento del nuovo quesito 18 non è stato segnalato per ora in home page,
lo segnalo io qui. Domanda: bisogna anche conoscere formule fisiche per risolvere
il problema, o bastano conoscenze matematiche?

Salve a tutti
non riesco a risolvere queste due equazioni nel campo complesso:
z^2+(coniugato di z)+ |z|^2=2z
z^2+i=|1+z|
qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Annoiato72

Utilizzando il grafico della funzione, stabilire se essa è invertibile nel dominio, eventualmente specificare la restrizione della funzione che gode di tale proprietà e determinare la possibile funzione inversa:
cos x - pigreco
Stabilire se questa funzione è invertibile nel dominio, eventualmente specificare la restrizione della funzione che gode di tale proprietà e determinare la possibile funzione inversa:
f(x): xalla seconda + 2x + 1
PS: come faccio a capire se è invertibile nel dominio? Scusate la mia ignoranza!
Dani.

Stabilire se questa funzione è invertibile nel dominio, eventualmente specificare la restrizione della funzione che gode di tale proprietà e determinare la possibile funzione inversa:
f(x): radice quadrata di (1 - Xalla seconda)

Di una progressione aritmetica sono dati:
1) a 4 = - 9 , a7 = - 21; calcolare S7 R. [- 63]
2) a1 = 3, S5 = -5 ; calcolare d R.- 2
3) d = 1,3 a1 = 3,7 Sn = 350,7; calcolare n e an R. 21 e 29,7
4) 4 numeri sono in progressione aritmetica. Sapendo che la somma dei quadrati dei primi 3 è 83 e che l'ultimo è i 3/5 della somma dei primi tre, determinare i 4 numeri. Risposte: 3, 5, 7, 9; -3, -5, -7,-9.
5)In una progressione geometrica la somma del ...

Non credo di aver svolto in maniera totalmente corretta tale esercizio:
[8](da 1 a +inf) ((2+x)/2x)^n sin(1/sqrt(n)) con x 0
ho sostituito (2+x)/2x = t
quindi ho calcolato il raggio di convergenza = 1
Allora conv. assoluta in (-1,1)
In -1 la serie converge per leibniz
in 1 diverge perchè per il criterio asintotico và come 1/sqrt(n)
allora la serie conv. semplicemente in [-1,1)
Poi son passato a trovare gli intervalli giusti per le x
quando t = -1 x = - ...

Ciao ragazzi. Ho un problema con la funzione f(x)= ( ln x + 1 ) /x
1) qual'è il dominio? devo fare l'intersezione dei domini del numeratore e denominatore ? E' giusto D= (0,1) U ( 1, +oo )?
2) Il segno di quella funzione qual'è ?
In teoria dovrei fare ln x + 1 > 0 U x > 0
ln x > - 1 ; x > -e U x > 0 ..
Dove sbaglio?
Grazie in anticipo, paolo