Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
1) La disequazione (x-1)*(x-2)*(x-3)>0 è verificata se e solo se : A. 13 C. x>1 D. x diverso da 1, da 2 e da 3. Io risponderei la D. 2) La disequazione x^3 =0 C. x=1 D. x=1 3) Considerati 2 num reali a e b indicato con q il quoziente ottenuto dalla divisione di a per b risulta: A. qb C. qb D. le informazioni non sono sufficienti per stabilire ...
1
4 set 2004, 09:19

fireball1
1) Con 3 segmenti di misura rispettivamente cm 2, cm 4 e cm 2: A. Si può ottenere un triangolo rettangolo B. Si può ottenere un triangolo scaleno C. Si può ottenere un triangolo ottusangolo D. Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta. Quale delle 4, e perchè? 2)Il punto di coordinate ( - x, - y) con x e y nimeri reali, si trova nel 1, 2, 3 quadrante o può trovarsi in qualunque quadrante, perchè?
4
3 set 2004, 09:04

Maverick2
Mi è stato proposto il seguente quesito, a cui non ho saputo rispondere...se qualcuno sa rispondere, gli sarei molto grato: "Un insieme di 6 individui sani, #, e due malati,*, si trovano l'uno vicino all'altro nella sequenza: #*##*### Supposto che un malato, dopo una settimana, permanga nel suo stato con probabilità p=80%,e che un sano abbia la probabilità q=10% di ammalarsi, ma solo se è vicino ad almeno un malato (altrimenti permane con certezza nel suo stato), quale è la ...
2
3 set 2004, 11:41

Sk_Anonymous
ciao, non riesco a risolvere questo esercizio, o meglio non capisco come farlo. la traccia è così: quote:Vedere se l'insieme dei vettore B = { u1, u2, u3, u4 } è una base ortonormale e provare che il sottospazio L( u1 ,u2 ) è il complemento ortogonale di L( u3, u4 ). Dove u1 = ( 1,1,0,0 ); u2 = ( 1,-1,0,0 ); u3 = ( 0,0,1,1 ); u4 = (0,0,1,-1) so che una base è ...

GIOVANNI IL CHIMICO
Senza far uso degli ordinari metodi di risoluzione dei sistemi lineari,risolvere il seguente: dove x,y,z sono le incognite ed a,b,c costanti reali tutte distinte. karl.

dazuco
Ragazzi, tranne che per le serie di leibniz, con tutte le altre ho sempre problemi [:)] come lo studiereste il suo comportamento ? cioè mi serve solo sapere se converge o meno, non mi serve sapere il risultato della serie... ho provato alcuni metodi, però non mi è venuto fuori niente di buono...
5
2 set 2004, 12:01

fireball1
Mi è capito un limite piuttosto strano nel senso che non so come risolverlo, non si può usare taylor e non credo nemmeno si possa fare niente con i limiti notevoli...

Studente Anonimo
devo risolvere questo esercizio: considerato il sistema di equazioni differenziali x.=-y y.=x-epslon*((y^3)/3 -y) determinare a) il sistema linearizzato nell'intorno del punto di equilibrio b)gli autovalori della matrice associata al sistema linearizzato con epslon=1 CIAO Laura
8
Studente Anonimo
31 ago 2004, 18:00

cart1
E' possibile trovare terne pitagoriche nella serie di Fibonacci?

nic31
Ecco una un secondo quesito in tema, anche in questo caso quando ne ho trovato la soluzione mi sono dato dello stupido per averlo considerato un quesito difficile. Per ogni n>=2 trovare interi x,y,z>=3 tali che x^n+y^n=z^(n+1). Certo che quell'uno in più fa proprio la differenza tra un problema difficile e uno facilissimo.[:)] Saluti Mistral
12
31 ago 2004, 18:29

nic31
Vi propongo questo divertente problema di logica che mi ha proposto mio nipote di 14 anni. Ci sono due stanze, la A e la B, collegate da un corridoio. Le porte delle due stanze sono chiuse e non c'è alcun modo di vedere ciò che succede in una stanza guardando dall'altra. In A ci siete voi e sul muro ci sono tre interruttori spenti. In B c'è una lampadina da tavolo che può essere accesa da uno (e solo uno) dei tre interruttori; gli altri due interruttori non fanno assolutamente nulla. Nel ...
12
30 ago 2004, 16:45

nic31
Ho trovato quelo problemino leggendo un libro, ovviamento non di cucina regionale, ve lo propongo. Trovare tutte le soluzioni intere di n^x+n^y=n^z per cui n,x,y,z>=1. E' molto meno difficile di quello che sembra a prima vista. Saluti Mistral
18
29 ago 2004, 14:31

goblyn
Mi aiutate, devo risolvere questo esercizio e non ricordo piu' come fare. Considerato il numero complesso z=1-i*radq(3) determinare: a) modulo e argomento b)scriverlo in forma trigonometrica ed esponenziale c)determinare il suo coniugato ed inverso d)risolvere l'eq x^7 -3z=0 e)determinare i coeff (a) e (b) tali che 2az+2i-2z=4b ( -2z e' con il simbolo z segnato ) CIAO Laura
2
30 ago 2004, 17:19

vecchio1
Cerco una risoluzione puramente geometrica (niente calcoli quindi,del resto facili) del seguente problema: per il vertice A del triangolo ABC si conduca la retta r parallela a BC e siano M ed N le proiezioni ortogonali di B e C su r. La perpendicolare per M ad AC e la perpendicolare per N ad AB s'intersechino in P. Dimostrare che PA passa per l'ortocentro H di ABC. Grazie per quello che vorrete fare. karl.
12
29 ago 2004, 21:56

Sk_Anonymous
nel suo post del 02/06/2004 08:23:14 in "università/esercizio fisica" cannigo pone un provocatorio problema: "Prendi quella palla e mettila a 1 anno luce dalla terra, e quando ti arriva più sul piede? ..." immaginiamo di "spegnere" per qualche tempo l'attrazione newtoniana di tutti i corpi celesti del circondario (tranne la terra) per non disturbare la traiettoria della palla. il problema è già apparso su scala ridotta ("università/Una caduta ....fatale", di karl, fine ...

Sk_Anonymous
Un dolce di tipo A richiede 150 gr. di farina e 50 gr. Di burro, mentre un altro dolce di tipo B richiede 75 gr. di farina e 75 gr. di burro. Si vogliono fare più dolci possibili dei due tipi, avendo a disposizione 2,25 Kg. di farina e 1,5 Kg di burro. Indicare con x e y i numeri dei dolci di tipo A e di tipo B, scrivere le disequazioni relative al problema e determinare graficamente l’insieme soluzione del sistema di disequazioni, con x appartenente ad N ed y appart. Ad N. Trovare pio il ...
2
29 ago 2004, 18:34

WonderP1
ciao ragazzi, come studiereste il dominio ed il segno di questa funzione?
11
27 ago 2004, 18:41

Sk_Anonymous
Non riesco a risovere questo problema, potete aiutarmi???? Nel triangolo rettangolo ABC il cateto AB è lungo 8cm. Determina su di esso un punto P in modo che condotta per H, punto medio di AP, la parallela al cateto AC e detta D l'intersezione di questa con BC, l'area del triangolo PAD sia 15/32 dell'area di ABC. (Quanto misura AP???) GRAZIE!!!!!!!!!!!!!
12
23 ago 2004, 14:09

Studente Anonimo
ciao a tutti!! dunque mi sono imbattuto in un problema in cui devo calcolare la lunghezza di un luogo geometrico, il problema è che l'equazione del luogo non è esplicitabile in nessuna delle due variabili x,y...un mio amico mi ha detto di lasciare perdere e di aspettare 2 anni quando avrò studiato gli integrali curvilinei...centrano veramente qualcosa? potresti spiegarmi come fare? (nn credo che aspetterò 2 anni!!![;)]) magari fate pure qualche esempio...tutto quello che ho trovato su ...
3
Studente Anonimo
26 ago 2004, 16:46

MaMo2
Help! Sto facendo un ripassone e sono andato in tilt! Non riesco a determinare graficamente la soluzione di questi sistemi, o meglio non sono sicuro: 1) y = - 1/2 x - y = 0 2) 2x - 5 = 0 x + y = 0 3) 2y + 7 = 0 x - y = 2 4) Il sistema 3x + y - 6 = 0 e x - 2y + 5 = 0 è determinato dato che a/a'(3/1) diverso da b/b'(1/2) quindi le rette sono secanti. Tramite la combinazione lineare il risultato è x=1 e y=3; ma rappresentando graficamente le due rette del ...
4
27 ago 2004, 10:33