Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_prime_number
Ciao prime_number, complimenti ancora per la lungimiranza del tuo docente e per te che hai deciso di approfondire questi argomenti. HTML è un linguaggio descrittivo basato su marcatori ed utilizzato per descrivere i contenuti di una pagina web; in poche parole, la pagina viene letta e "resa" per come tu hai deciso che debba "apparire" all'utente finale, con immagini, links, tabelle, etc. PHP e ASP, come diceva Fireball, sono basati su degli insiemi di istruzioni che ti permettono di ...
1
5 ott 2004, 13:54

tony19
Sentite ,per piacere. Ogni volta che posto una immagine su questo forum,la cosa mi riesce solo se la stessa e' di tipo "bitmap" e non di tipo "gif" (costringendomi ad un cambio di formato). Faccio queste ipotesi: a)Il mio ftp ( o fpt? non mi ricordo mai!),che e' poi quello della Tin, funziona solo con le "bmp". b) I.E 6.0 ( che e' il mio browser) non funziona bene o deve essere aggiornato. c)l'inconveniente nasce nel forum (faccio presente che il "malfunzionamento" non si ...
27
26 set 2004, 00:19

Camillo
Ciao a tutti è giusta questa disequazione? x(a-2)> a(a-2) elido l' a-2 del primo termine con quello del secondo. x>a, x=1/a Queste invece proprio nn mi vengono, mi aiutate? x(x-1) -2(x-1)(x-2) -4(x+1)(x+1)-9 (x-1)(x-3)(x-4)>(x-5)alla terza (x+1)alla seconda - (x-3)alla seconda, il tutto fratto 3>(x+2)alla seconda fratto 2, - 2 (a linea di frazione) Perchè sono così negata in matematica????
2
3 ott 2004, 18:29

pavonis1
Nel sifone della figura del liquido non viscoso sta uscendo dal tubo nel punto C. Si determini a) la velocità di efflusso b) la pressione nel punto più alto B GRAZIE

Arcky
ho dei problemi di geometria che non riesco a fare mi potete aiutare??? : IN UN PARALLELOGRAMMA AVENTE L'AREA DI 265,08 CM (QUADRATI) LA BASE è IL TRIPLO DELL'ALTEZA A ESSA RELATIVA. sapendo che ciascun angolo acuto misura 45°, calcola la misura della base del parallelogramma. ********************************* in un triangolo rettangolo i cateti e l'ipotenusa misurano 18 cm , 80 cm e 82 cm . calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. *************************** saranno facili ...
6
3 ott 2004, 17:56

flavia33
abbiamo iniziato il programma nuovo,di 4 superiore e già non ci capisco niente.il prof dà tutto x scontato.vi prego aiutatemi!!!! Stiamo facendo le funzioni(insiemi di punti e insiemi numerici) per es. come si risolve questa funzione y=(x^4 - 1)^(1/4) vorrei sapere quando si pone >,=,
4
3 ott 2004, 11:49

Sk_Anonymous
Posto qui un esercizio che per voi credo risulterà facile, ma a me sta dando qualche problema. Un disco di raggio R=1.50 m e massa M=10.30 kg ruota nel un piano orizzontale attorno all’asse (verticale) passante per il suo centro O (momento di inerzia: I = MR^2/2) a velocità angolare costante w0=100.00 rad/s. All’istante t=0, una forza orizzontale costante agente tangenzialmente sul disco realizza un’azione frenante. Se la velocità angolare del disco si annulla in un tempo dt =180.00 s, ...

Sk_Anonymous
Salve ragazzi. Ho un problema con il teorema di Cauchy. In pratica non riesco a capire l'ultimo passaggio finale. Ma partiamo dall'inizio: Se un aperto omega è limitato e ha come bordo una o più curve chiuse regolari così definite: Gamma= Gamma1UGamma2U...UGamman e se la funzione di variabile complessa è analitica in ogni punto della chiusura di omega si ha: l'integrale curvilineo lungo la frontiera gamma di f(z)=0 allora per dimostrare il teorema parto dalla definizione di ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti, intanto ringrazio chi m'ha dato una mano in quegli esercizietti di analisi e mi scuso se mi sono spiegato male in qualcuno di quelli. Ora mi sto cimentando in problemini di fisica, un 60% ne risolvo, nel restante 40% zoppico un po', qualche volta anche troppo. Ad esempio, come si risolvono questi? 1)Un disco rigido di massa trascurabile è appeso al soffitto nel suo centro di massa ed è in equilibrio. Nel disco sono stampate due scanalature concentriche di raggio r1 ed r2 con ...

Sk_Anonymous
potrei, inoltre sapere se, anche senza buone basi ma con buona volontà(oddio, non è che sono proprio a zero!!) è conveninte iscriversi alla facoltà di matematica? Riuscirei comunque a seguire le lezioni o sono difficili per uno come me?
2
1 ott 2004, 15:48

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Premetto che non ho delle buone basi di analisi matematica (ho frequentato un istituto tecnico commerciale) e vorrei qualche consigli per iniziare lo studio dell'analisi matematica e dell'algebra (strutture algebriche, teoria di Galois ecc.) ve ne sarei grato. Ringraziamenti anticipati.
2
1 ott 2004, 15:51

fireball1
Salve ragazzi, sono alle prese con questa semplice equazione esponenziale, 2^x = sqrt 7 visto che non hanno la stessa base come posso procedere? Mi viene in mente di ricorrere al logaritmo, ma come faccio a fare il logaritmo di un numero sotto radice? Grazie a chi vorrà rispondermi [:)]
1
30 set 2004, 20:48

Nidhogg
C'è qualcuno che può aiutarmi? Un composto ha massa molecolare 60 u.m.a, e ha e ha dato all'analisi i seguenti risultati: C 40,00% H 6,67% O 53,33% Determinare la formula del composto. Grazie,
10
24 set 2004, 21:16

Sk_Anonymous
forse è una banalità, ma mi sta facendo impazzire... per una mia "piccola ricerca" mi servirebbe di dimostrare il seguente fatto: sia p(x) un polinomio, consideriamo: q(x) = p(x+1) - p(x) r(x) = p(x+2) - p(x+1) dimostrare che r(x) = q(x+1) dopo un pò di calcoli sembrerebbe che il problema è equivalente a dimostrare la seguente eguaglianza: k k k l ( )(2^(k-l)-1) = [8] ( )*( ) l s=l+1 s ...

fireball1
Sono alle prese con le prime lezioni di fisica e già non mi è chiaro il concetto di accelerazione tangenziale e accelerazione normale. Gradirei molto se qualcuno di voi,esperti matematci, mi darebbe una spiegazione. Ciao.[:)] TheWiz@rd

dodos1
visto che ci sono numeri periodici e non so mettere il trattino sopra i numero..il periodico lo metto tra parentesi quadre : (6-0,8x1,[3])x 1,5-(3+0,3)x(2-0,[6]) seconda espressione ..qui i periodici li metto tra virgolette "": [(0,48+1,5)x0,"25"]alla terza +0,"8":1,"7" *************************************** VI PREGO MI SERVONO PER DOMANI..AIUTATEMI.. W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah
4
27 set 2004, 22:22

Marco214
Scusate ragazzi non ho capito una cosa... Ma per trovare la serie di laurent bisogna partire dalla serie di Taylor senza calcolare i coefficienti cn con l'integrale? qual'è il metodo più pratico che normalmente si segue?
36
24 set 2004, 11:48

fireball1
Salve a tutti! Chi mi può mostrare lo svolgimento di questi 3 esercizi, non capisco dove posso aver sbagliato. 1) Si studi la funzione x qualunque [ x ; y ]: f(x) = ln ( ln (x)) --------> [ 0 ; [}:)] ] f(x) = 3sen(x) - 2cos(x) + 5[|)]x --------> [ 1 ; 3 ] 2) Massimi e minimi nell'intervallo [ 0 ; [}:)]/3 ] della funzione: f(x) = ln (cos(x)) + x Grazie a tutti e complimenti per il forum e la bravura.
5
25 set 2004, 13:35

tony19
Come si scrive in forma algebrica questo numero complesso: {[4rad(3) + 2 - (4 - 2rad(3))i]/(8 + 4i)]}^120 - (i)^2001 rad sta per radice quadrata, spero di essere stata abbastanza chiara
3
24 set 2004, 17:47

nic__11
Un povero soldato deve far saltare un ponte dopo 45 minuti esatti. Purtroppo non ha nessun modo di poter determinare il trascorrere del tempo tranne 2 micce che durano esattamente 1 ora ciascuna. Sfortunatamente il tempo di combustione delle due micce non è proporzionale alla lunghezza; così metà miccia non brucia in mezz'ora. Come può comunque riuscire nel suo l'intento?
7
24 set 2004, 17:52