Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potreste aiutare nella soluzione?
1)
Un tale possiede l. 65000 in monete da 1000 e da 500. Sapendo che il numero delle monete da 1000 supera di 20 quello delle monete da 500, calcolare quante monete di ciascun tipo possiede. 50; 30
2)
Un recipiente A contiene una quantità di liquido inferiore di 20 litri al doppio di quella contenuta in recipiente B. Togliendo da entrambi i recipienti la stessa quantità di liquido, pari ai due terzi di quella contenuta in B, il recipiente A viene a ...

mi aiutate a controllare
questi esercizi?
esercizio 1
in R3 sono assegnati i seguenti vettori
u (2,0,2)
v (-3,1,-2)
w (-2,2,0)
determinare
a)z=2u+3v-w
b)il sottospazio S generato da u v w
c) una base per S
esercizio 2
sia T:R3 in R3 l'applicazione lineare definita da
t(x,y,z)=(x+2y,x-y+2,2x+y+z)
determinare
a) una matrice associata a T
b) Ker T
c) una base e la dimensione del Ker e una base
e dimensione
ImT
d) T e' iniettiva?
(mi spiegate il procedimento ...

SE NON SBAGLIO L'EQUAZIONE DI SECONDO GRADO NON E' ALTRO CHE LA CIRCONFERENZA,QUALCUNO POTREBBE ILLUSTRARMI LA RELAZIONE CHE LEGA TUTTO?IN ATTESA VI RINGRAZIO DI CUORE

Mentre stavo facendo degli esercizi sulle equazioni differenziali sono saltate fuori quelle del secondo ordine a coefficienti variabili...Ma quali sono? Il libro in mio possesso non le riporta. Riporta quelle a coefficienti costanti.
Tu conosci un libro di Analisi Matematica 2 molto completo per ogni argomento? O sto chiedendo troppo???
Ciao Luca e grazie

per le vacanze, il prof di mate, oltre alle altre migliaia di esercizi, ci ha dato anche le trasformazioni di grafici di funzioni esponenziali e logaritmiche e devo tracciare il grafico di ogni passaggio per ottenere quello finale. però sul libro (logicamente) non ci sono le soluzioni e quindi vorrei sapere se conoscete qualche programma per tracciare i grafici partendo da una funzione che soddisfi le mie esigenze.(per esempio, derive5 va bene?e se si dove posso scaricarlo gratuitamente?)

Ciao nuovamente a tutti...
come avrete capito dal mio precedente topic sono rimasto indietro con i compiti di geometria e siccome è passato molto tempo dal lontano giugno, beh, chi si ricorda più qualcosa!!!
Tra circonferenze, similitudini, poligono inscritti, circoscritti... bohhhhhh!!!! )))))
i problemi che non riesco a risolvere sono:
a)
In una semicirconferenza di diametro AB=10 cm sia OC il raggio perpendicolare al diametro; determina sulla semicirconferenza un punto M tale che, ...
Salve, l' hanno scorso ho frequentato un ITIS e quest' anno cambiero' con un liceo scientifico (senza perdere l' anno scolastico). Ho visto che la classe prima ha fatto degli argomenti di geometria che io non ho studiato (sono comunque cose molto semplici). Considerando che sono molto bravo in matematica, come mi consigliate di recuperare in questi venti giorni che precedono l' inizio delle lezioni? (ripeto che comunque sono piccole cose molto semplici o addirittura solo ...
Ho notato questa mattina che la distanza tra le guide , nel lato a sinistra non è più di 6 mm( come era precedentemente) ma è diventata di 9 mm.
Allora gli è tutto da rifare ..
Camillo

Ragazzi stavo svolgendo questo integrale doppio:
|y+2x-4|
L'insieme di definizione è così definito:
T= (x,y)€R^2 y=0,y>=0
Risultato 26/5
Fatemi sapere...
Ciao!![;)]

Salve ragazzi!
Passate bene le ferie?:-)) Quest'anno il caldo ci ha risparmiato...Non ci possiamo lamentare^_-.
Ma veniamo al titolo del messaggio.
Ho un problema a risolvere questo integrale...
[|)]16-x^2-4y^2 (è tutto sotto radice quadrata)
Il dominio è il seguente:
T= Aperta la graffa 2x

Stamattina ho visto la classifica della gara, aggiornata per la prima volta dopo la scadenza di un paio di quesiti, ed ho trovato i nomi di WonderP e Tony.
Mi sembrava strano che ancora non vi eravate fatti vivi... comunque ci speravo (nella vostra partecipazione).
In bocca al lupo
Marcello
Modificato da - Jeckyll il 31/05/2004 13:13:21

Salve a tutti,
ho una questione sulla quale spero possiate illuminarmi...
debbo verificare il limite:
lim (x -> 1) (2x^4 -6x^3 +x^2 +3)/(x-1) = -8
dopo alcuni semplici (che posterò se richiesti) passaggi ottengo:
| (x-1)(2x^2 -2x -5) | < epsilon (a)
il mio problema è ora dimostrare che esiste un delta...ecc.ecc.
Mi ci sono scervellato sopra, non ho trovato nulla e ho deciso di invertire il ragionamento. Chiedo appunto se il mio ragionamento è
valido.
Posto ...

innanzi tutto ti consiglio di guardare le dispenze presenti in questo sito..
poi provo a darti qualche elemento io...per quello che posso...
non ti dico neanche cosa sono le funzioni seno e coseno...perchè se no non capiresti niente...e poi mi piace molto più l'approccio "geometrico"!! [;)]
dunque: sai cos'è una circonferenza goniometrica? immagino di no...bene...non è altro che una circonferenza di raggio 1 e centro in (0;0), l'origine degli assi cartesiani. se puoi fatti un disegno mano ...

Informazioni su questo nuovo worm da Punto Informatico.
Ciao, Luzzo
L'ultima versione di questo worm e' in circolazione da poche ore e gia' desta preoccupazione. Tra le sue caratteristiche spicca una nuova modalita' di diffusione: arriva sempre via email ma il messaggio non contiene direttamente il worm ma un programmino in grado di scaricare il worm da Internet non appena avviato sul computer.
Questa nuova forma di diffusione ha di fatto sorpreso molti utenti e cosi' la sua ...

Mi potreste aiutare a risolvere questa disequazione con modulo e irrazionale.Grazie.
3x+1-|5-x|
------------------- >= 0
x+2+ radice di 4-x

Salve a tutti, nel corso di analisi 2 abbiamo rapidamente sfiorato l'argomento definendo la misura credo secondo peano jordan, e dicendo che un insieme è misurabile se e solo se la misura della sua frontiera è nulla...
ora leggendo una dispensa sulla misura di lebesgue trovo scritto che anche gli insiemi numerabili non sono misurabili, why?
Inoltre qual'è in soldoni l'obbiettivo della teoria della misura?

Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo limite?
lim
(x,y)->(0,0) (x sin(xy))/(2x^2+y^2)
Se fosse possibile col metodo delle rette, ma anche un altro.
Grazie mille!

ciao a tutti
mi chiamo Laura
e studio ingegneria ambientale
per l'esame di analisi 3 ho alcuni problemi
a capire chiaramente come risolvere questi esercizi:
esercizio 1 integrale doppio con cambio di variabili
data f(x,y)=(y-x)(y+4x)e^(-(y+4x)^2)
nel dominio Dk
Dk tale che (x-1)

in analisi2 abbiamo studiato le proprietà e la rappresentazione dei numeri complessi per trovare tutte le radici delle equazioni..
nel mio libro è poi scritto che nel campo dei complessi valgono delle proprietà che non valgono coi numeri reali, ma che ciò era oggetto dell'analisi complessa..
qualcuno sa di cosa tratta? è un campo complicato della matematica?dove trovare libri e/o siti? o ha spunti?

Forse qualcuno l'avrà già notato, ma il testo della seconda prova dell'esame di stato per licei scientifici di ordinamento (che palle sta dicitura) contiene un piccolo piccolo errore che però ad un banale correttore di bozze non sarebbe sfuggito.
Chi lo scopre?