Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
non riesco a calcolare l'inversa di questa funzione: f(x) = 5x + sinx devo, dopo aver dimostrato che è invertibile (è iniettiva quindi tutto ok), invertirla.. ma c'è il seno che rompe, come si fa secondo voi?

eafkuor1
Ciao a tutti! Dunque come già detto la pros settimana ho l'esame di Fondamenti d'informatica I per ingegneri elettronici. Sono riuscito ad ottenere tramite un mio amico la traccia data l'anno scorso, che per grandi linee ha la struttura di quella che danno ogni anno.. mi basta solo chiarire alcuni concetti e sto a posto. In pratica danno un codice già scritto, il main è TUTTO già scritto, ti danno il NUMERO cioè quante funzioni devi utilizzare, TI DANNO COSA deve fare il codice e di danno ...
1
25 nov 2004, 14:14

Pachito1
Buongiorno a tutti! Devo spiegare a una classe di prima liceo questo semplice teorema: "una funzione del tipo y=ax^2+bx+c ha quale rappresentazione geometrica una parabola, con vertice V(-b/2a;-(b^2-4ac)/4a)". La dimostrazione che ho trovato praticamente su tutti i libri passa attraverso l'introduzione di un nuovo sistema di riferimento, in modo che la parabola abbia vertice nell'origine del nuovo sistema e arriva così, velocemente, alla conclusione. Mi chiedevo se qualcuno conosce una ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti! ho bisogno di un chiarimento... spero che possiate aiutarmi.. io so che: lim x->0+ di lgx / (1/x^a) è uguale a 0 dato che le due funzioni sono infinite in x->0+ vuol dire che lgx è un infinito di ordine inferiore a 1/x^a (giusto no?) ora, dal punto di vista "pratico" questo vuol dire che se io mi trovo: lim x->0+ lgx*(1/x^a) il limite è zero perchè è più forte 1/x^a ?? il mio ragionamento centra qualcosa??

Sk_Anonymous
Il quesito è: In quanti modi si può scrivere un numero di 3 cifre di sui la prima nn è 0 e ciascuna è diversa dalle altre? Allora il numero richiesto può essere scritto nella forma: q=100x+10y+z con x y e z le 3 cifre richieste Sia l'insieme: A(x,y,z)tale che x y e z appartengano a Z e valgano le seguenti limitazioni: 0

Sk_Anonymous
scusate se vi infastidisco ancora! ho un esempio pratico: verificare se la funzione f(x)=logx/((x^2)-1) appartiene a L^1([0,+inf[);opp. verificare per quali valori di p>0, la funzione f(x)=1/log(1+e^x) appartiene a L^p(]-1,+inf[). grazie a chiunque saprà risp, è in gioco il mio esame di analisi III.

JvloIvk
Aiuto ! a= alfa 1) tg a(1+sen a)= sen a cos a / 1- sen a; cotg a (1-cos a)= sen a cos a / 1+cos a 2) 1+sen a cos a/1-2 sen ^2 a= 1+tg a/1-tg a 3) (a^2-b^2)cos 270°+2ab sec 180°- (a^2+b^2) cosec 270° 4) sqrt 9 cos^2 a= 3|cos a| 5) cosec a (2/sen a- sen a / 1+cos a)= 1 /1- cos a; cos a / 1-cos a + cos a / 1+cos a= 2 cotg a/sen a Grazie mille! Ciao Coppus "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in ...
8
24 nov 2004, 20:39

Sk_Anonymous
Sto facendo taylor ... però non ho capito quando si fa un limmite fin che ordine arrivare con gli sviluppi . Il prof in classe non ci ha spiegato il perchè lui faceva gli ese e sapeva gia fin che ordine arrivare ... qualcuno mi illumina ??? Grazie mille per eventuali risp !!!

Sk_Anonymous
Aiutooo, qualcuno sa farmi questa dimostrazione: Mostrare che un sottogruppo di un gruppo ciclico è ciclico. Grazie a tutti! CIAO

Bubba2
chi mi può dimostrare o darmi un'indicazione per tale proprietà o teorema: dato E tensore del primo ordine simmetrico dimostrare che I2=tr E* dove I2 è l'invariante secondo ed E* il cofattore di E qualcuno sa cortesemente dove poter scaricare dispense di algebra lineare di teoria? ho sempre a che fare con tensori ma non ho libri che ne trattino.. grazie 1000 in ogni caso

Sk_Anonymous
Oggi è stato consegnato il compito in classe di fisica e mi sono trovato una correzione che non condivido, per questo mi rivolgo a voi... Parlando di un generico moto rettilineo, si considera la velocità del corpo negativa quando esso viaggia "verso sinistra" o quando esso si avvicina all'origine del sistema di riferimento (intendendo in quest'ultimo caso il verso destro se si procede da sinistra e viceversa)???? GRAZIE
2
22 nov 2004, 19:29

fireball1
Si possono scaricare già le soluzioni delle olimpiadi di archimede all'indirizzo http://olimpiadi.ing.unipi.it/downloads ... de2004.zip .C'è la prima risposta che proprio nn mi convince...C'è il testo delle soluzioni che dice che la risposta è b
36
19 nov 2004, 18:17

Highrender
In questi ultimi giorni ho sentito spesso parlare di questo nuovo Browser, qualcuno sa darmi qualche notizia? Qualcuno l'ha provato? WonderP.
10
10 nov 2004, 14:25

Sk_Anonymous
E' gia da qualche giorno che provo a studiare le serie, mi sono servito per ora dell'aiuto dei Tecnos, in particolare il n. 29. Ma niente da fare non riesco proprio a capire il metodo per affrontare i problemi che mi si chiedono. Vi metto all'attenzione un esercizio richiesto dal compito d'esame: [8](n=1 a +inf) ((n^3+2)/(2n^3+1))^(3n-1) vi chiedo se mi potete aiutare a trovare il metodo giusto per affrontare questo tipo di problema, magari aiutantomi a capire se esistono dei ...

Sk_Anonymous
Dimostrare che se in un triangolo ABC vale la relazione: [(sinA)^2+(sinB)^2+(sinC)^2]/[(cosA)^2+(cosB)^2+(cosC)^2]=2 allora ABC e' rettangolo. karl.
8
23 nov 2004, 17:18

jack110
in una circonferenza di centro O e diametro AC=2r è inscritto il quadrilatero ABCD di cui si conoscono l'angolo ACB=alfa tale che sen(alfa)=4/5 e il lato AD=2[|)]2. determinare la misura del perimetro e dell'area del quadrilatero e indicare inoltre l'ampiezza dei suoi quattro angoli... io ho provato a farlo ma come l'ho fatto io mi sembra troppo elementare... attendo un aiuto p.s. risultati: 2/5r (7+5[|)]2); 49/25 r^2; 90°; alfa + 45°; 90°; 135° - alfa.
1
23 nov 2004, 16:21

goblyn
c'è qualcuno che sa spiegarmi come fare esercizi sugli spazi lp? cioè assegnata una qualsiasi funzione f(x), per quali valori di p questa appartiene a lp(m). grazie ester
6
23 nov 2004, 12:17

fireball1
Qualcuno mi sa dire se esiste una patch per reader 6 per cambiare lingua?Per favore datemi l'indirizzo esatto..
15
22 nov 2004, 13:49

Sk_Anonymous
Data la retta r: 3x-2y-2=0 determinare un punto Q, appartenente alla retta, tale che le tangenti condotte da questo punto alla circonferenza c: x^2+y^2+6x-6y+5=0 siano perpendicolari tra loro. AIUTATEMI, VI PREGO!!!!!!!!!
2
22 nov 2004, 16:11

jack110
"in un triangolo ABC si ha A=90°, sen(ACB)=3/5. Sapendo che l'area del triangolo misura 6, si determino le misure dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza inscritta. Sia T il punto in cui la circonferenza inscritta nel triangolo tocca l'ipotenusa CB e sia P quel punto del segmento CT tale che la perpendicolare a CB in P sia la tangente alla circonferenza. Quanto misura CP?" premettendo che la seconda parte del problema non ho idea di come si svolga, mi servirebbe un aiuto anche ...
3
22 nov 2004, 15:36