Aiuto!!

emma36
Vado ad un classico (3 ore di mate a settimana...) e la mia prof di mate è un'incompetente pazza! Basti pensare che x lei le proprietà del comporre e dello scomporre son "cose da università, che nemmeno io mi ricordo, non ve le posso spigare" (cito testualmente. vorrei consigli x imparare la matematica da autodidatta, e peraiutare i miei compagni che, siccome io ho il pallino della matematica, mi chiedono ripetizioni. Grazie mille!!

Risposte
fireball1
Inorridisco... Se la proprietà del comporre e
dello scomporre sono roba da università, cosa sono gli integrali?

vecchio1
semplice! una qualità di pane!! [;)]


emma36
sono in £ e sto ancora facendo (a+b)(a-b)= a^2-b^2... Come posso fare, considerato che non ho parenti o amici genialoidi? devo essere proprio autodidatta, e vorrei qualche consiglio...

emma36
mi è venuto £, ma intendevo in TERZA!!! ed è grave!

Sk_Anonymous
Credo che ci sia parecchia esagerazione in quello
che dici sulla tua insegnante di matematica.
Come puoi dare un giudizio sereno sulla medesima se
tu stessa dichiari la tua incompetenza in materia?
E' un classico che si ripete :il discente impreparato se la
piglia con i professori!
Un consiglio:meno piagnistei e piu' impegno da parte tua.
Il gioco dello scaricabarile e' sempre perdente!.
karl.

elvismizzoni
Concordo pienamente con quanto dice Karl.
Troppo spesso si sentono alunni, e genitori!!!!, dire questo insegnante è bravo, questo no, queto la materia la sa ma non la sa insegnare e via dicendo.
Ma sulla base di quali competenze sono basati tali giudizi?
Non è che, come dice anche Karl, si cerca di addossare agli altri la responsabilità delle proprie mancanze.
Gli insegnanti non saranno tutti perfetti, ci mancherebbe altro!
Ma un insegnante di matematica che non conosce le proprietà delle proporzioni, se permettete, lo voglio vedere con i miei occhi. Oppure non ci credo.

Ciao, Ervise.

daniele_a
Beh, sì, forse spesso si gioca a scaricare le colpe sui professori, concordo, però effettivamente ce ne sono alcuni che effettivamente non sono proprio portati nè alla propria materia, nè all'insegnamento. Diciamo che a volte la colpa è dei ragazzi, forse la maggior parte delle volte, che se non altro non aiutano i propri professori ad esprimersi nelle condizioni più favorevoli, però non credo la colpa sia sempre di noi studenti. Beh, emma, se vuoi studiare un po' di matematica, prima di tutto devi dirci cosa vuoi studiare. cioè, se ti basta sapere bene il programma del liceo classico, forse ti basta dare un'occhiata alle dispense che trovi in questo sito (nella sezione recupero, se non ricordo male, ci sono molte schede semplici semplici, magari puoi tralasciare le cose che ti interessano di meno), se vuoi imparare davvero la matematica, allora il discorso è un po' diverso, nel senso che credo si debba acquisire prima di tutto un ragionamento matematico che possa aiutarti nei tuoi studi. Cioè: puoi prendere un libro di analisi e studiartelo dalla prima all'ultima pagina, e saperlo a memoria, però non credo alla fine ti serva a molto: devi piuttosto imparare a capire i metodi usati nelle dimostrazioni, i punti principali eccetera, perchè poi all'università ti servirà questo, e non altro. Beh, posso darti alcuni consigli. Innanzitutto, posso dirti di cercare nel forum il thread dove si parla di libri delle superiori. Se non sbaglio, già altri avevano avuto un problema simile, e già avevamo dato indicazioni su alcuni libri. Poi, dai magari un'occhiata anche al sito delle olimpiadi di matematica (http://olimpiadi.ing.unipi.it), e al suo forum, anche lì si trovano indicazioni su libri delle superiori e in generale su libri di matematica. Poi scegliti un argomento, e cerca su internet: se provi a cercare su google, soprattutto file in pdf (aggiungi :filetype:pdf nel campo di ricerca), trovi di solito molte dispense anche ben fatte usate alle università. Poi, tocca a te scegliere il campo di studio: la matematica è vasta. Se vuoi semplicemente raggiungere una preparazione liceale, i libri che trovi nel thread di cui ti parlavo sopra sono molto validi. Se vuoi approfondire la "matematica olimpica", allora cercati le schede olimpiche di gobbino e i problemi di matematica raccolti in due volumi dalla zanichelli. Se ti interessa la matematica moderna, ci sono molti bei libri: io ho "dove va la matematica" di devlin, per esempio, i concetti contenuti sono piuttosto difficili, però è un libro interessante e leggibile. Di libri come questi, ne trovi molti, basta andare in libreria, o chiedere (dai un'occhiata al forum "leggiti questo!"). Oppure, se vuoi approfondire la matematica a livello universitario, beh, allora puoi chiederci consigli sui libri da seguire (i libri di analisi 1 per l'università non sono poi così difficili da leggere). Comunque, se vuoi arrivare all'università davvero preparata, indipendentemente dal corso di laurea che farai, ricordati che le cose che devi sapere davvero sono poche, e devi avere la capacità di ragionare scientificamente. Le cose da imparare, le puoi studiare leggendo i primi capitoli di un qualsiasi libro universitario di analisi (io ho un piccolo libricino che si chiama "matematica preuniversitaria di base", di acerbi e di buttazzo, della casa ed. pitagora, che è in pratica i primi due capitoli del libro "primo corso di analisi" degli stessi autori, ed è fatto veramente bene, non solo per contenuto, ma anche per forma). Il ragionamento invece lo acquisisci con i tuoi prof, e col tempo, qui non saprei come aiutarti, mi dispiace. magari prova a fare qualcuno dei problemi che trovi nella sezione download del sito delle olimpiadi, e chiedi a noi se hai dei problemi, senza demoralizzarti (come succedeva a me...), il tuo obiettivo deve essere quello di imparare lo schema generale di pensiero. Boh, spero di esserti stato utile,
ciao,
daniele

emma36
Qui non si tratta di scaricabarile, i problemi sono evidenti:
1 Sta facendo con noi del 3o anno le stesse cose che in 2a e 1a
2 Non riesce a svolgere problemini semplici, risolvibili con una proporzione
3 chiede agli alunni più bravi le regole, perchè lei non le sa

come matematica io me la cavo e sono appassionata, ma son costretta ad essere autodidatta.
Devo cominciare dalle disequazioni dal primo grado, e dalle equazioni dal 2. Grazie mille a daniele!

Sana2
quote:
Originally posted by fireball

Inorridisco... Se la propriet

fireball1
Ma sai cosa sono gli integrali?? [:D][:D]

Sana2
sì, ho cercato informazioni proprio quella sera XD

-Sana-

daniele_a
dimenticavo il courant robbins "che cos'è la matematica" (ce l'avevo messo?): in pratica, trovi tutto quello che ti serve (eq di secondo grado, diseq, logica, insiemi), più altre cose interessanti che a scuola non si fanno (topologia, teoria dei numeri), più gli sviluppi recenti. beh, ciao
daniele

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.