Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

5 2 9 8 4 6 7 3 1 0
Come sono ordinati i numeri? E' un pò idiota scusatemi.

ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe dare delucidazioni riguardo la convergenza di successioni in lp con p>=1?
lp e' l insieme delle successioni reali tali che (sum |Xn|^p)^1/p e' minore di +infinito
la serie e' da n=1 a +infinito...
grazie in anticipo.......

Ciao!
Piccolo dubbio: nella formula L=nRT ln (Vf/Vi) oppure L=nRT ln (Pi/Pf), quale valore di T dobbiamo considerare??? Quello che sta all'apice del iperbole oppure quello che sta alla fine dell'iperbole?
Grazie mille!
Possono sembrare dubbi stupidi, ma quanto sarebbe bello un libro che spiegasse la fisica chiaramente... come ad es. le spiegazioni di Giuseppe 87!


Mi è nota la definizione di vincolo olonomo, ma mi manca la definizione di sistema meccanico olonomo, qualcuno potrebbe darmela, per favore?

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Salve a tutti!
sono stato colpito da un dubbio oggi risolvendo un esercizio a proposito delle funzioni continue sul mio libro di analisi. il testo recitava ciò:
y=sinx+2, x appartenente a Q
y=sinx+k, x non appartenente a Q
ora, alla domanda di analizzare la specie dei punti di discontinuità della funzione, il mio libro riporta come soluzione:
"per ogni k diverso da 2 punti di discontinuità di seconda specie"
ma guardando la definizione di punto di discontinuità di seconda ...

radicecubica(f(x)) > radicecubica(g(x) ) -> elevo ambo i membri al cubo..senza altre osserazioni, giusto?
radicecubica(f(x)) > (g(x) ) invece?
e radicecubica(f(x)) < (g(x) come si risolvono?
grazie

Se considero uno spazio euclideo n-dimensionale, in cui la generica posizione è rappresentata dal vettore (x1,x2,.....xn), quanto vale il suo elemento infinitesimo di volume dV?
Può essere che sia dx1*dx2*.....*dxn?

ciao vorrei sottoporvi gli esercizi del mio esame di analisi 1 ad astronomia
1
scrivere la serie di fourier e studiare la convergenza di
f(t)=t*(modulo(t))
2
provare la convergenza e calcolare
integrale da -1 a infinito di
x*e^x*log(i+x)
3
calcolare al variare di p
lim [x^tanx-(artanx)^x]/[[(1+x)^p-1]*logx]
con x che tende a 0 da destra
4
studiare la regolarità di
f(x)=x*(modulo(x)-1)^2 se modulo(x)>=1
f(x)=e^[x^2/(x^2-1)]
spero di averle scritte in modo ...

Salve a tutti.
Nella mia attività lavorativa ho un problemino:
Palla avente massa M e diametro D su una mensola (quota baricentro zg=D/2).
La palla viene fatta cadere dalla mensola verso il vuoto ma è collegata a un filo avente lunghezza L.
Quando il filo entra in tensione (ossia quando il baricentro della palla giunge a quota zg=-L-D/2)la palla arresta la sua discesa e rimbalza (sottoposta immagino a un impulso).
La domanda è la seguente: di che equazioni mi posso servire per studiare la ...

ho due problemi che forse so il procedimento ma nn mi risultano!
1) scrivere l'equazione dell'iperbole, riferita agli assi e al centro, tangente alla retta 4x-y-3=0 nel punto di ascissa 1.
2) un'ellisse, riferita ai propri assi di simmetria, passa per i punti di coordinate A(3;4) e B(-4;2).
in questo secondo ho messo a sistema i due passaggi x A e B.... xò m viene un sistema che nn riesco a risolverlo!!

E' olo una curiosita', ma dato che riguarda il corso di laurea in matematica, la posto qui.
Vorrei sapere quanti di voi hanno fatto lo studio qualitativo di equazioni differenziali durante il corso di analisi 2.
Ditemi anche dove studiate, in modo da poter scartare eventuali ripetizioni.
Data la richesta avete il diritto di saperne il motivo: parlando con un mio collega di corso, questi sosteneva che noi siamo gli unici che le studiano nel corso di analisi 2, e che negli altri atenei si ...

C'è qualcuno ke mi può aiutare cn questo proplema nn riesco andarne fuori... credo di sbagliare i calcoli...[?][:(]
Una grande piramide di cheope a Gizah, in Egitto, aveva un'altezza H=147m prima che cadesse il masso ke stava sulla cima. la sua base è un quadrato di lato L=230m, amettendo ke abbia densità uniforme =1.8*10^3 Kg/m^3 determinare l'altezza del centro di massa originario rispetto il piano di base e il lavoro richiesto per sistemare i blocchi al loro posto sollevandoli da ...

salve ragazzi, non sono riuscita a trovare la funzione "cerca" sul forum e apro un nuovo topic x chiedervi: potete consigliarmi un sito (che non richieda la password!) che mi permetta di dare un'occhiata agli esercizi sulle microonde? in particolare linee di trasmissione,strutture guidanti e circuiti a microonde. Mi pare di capire che qui siete in maggioranza matematici pero' datemi una mano, x favore... non riesco a trovare esercizi su questa materia da nessuna parte. vanno bene anche in ...

Ciao a tutti, mi sapete dire se esiste una versione italiana del testo "Thermodynamics" di Enrico Fermi (il mio prof ha detto che in originale è in inglese, mi sembra un pò strano)?
In ogni caso, qualcuno lo conosce?
Inoltre, di solito dove acquistate questo tipo di libri (in inglese o in italiano)?
Tenete presente che io abito a Taranto, quindi lontano anni luce da qualsiasi libreria universitaria...
Fabio

Forse è un pò banale, comunque
un uomo fa 5 metri a sud, poi 5 metri a est, infine 5 metri a nord e ritorna al punto di partenza. Qui vede un orso. Che colore è l'orso?
Oltre a essere un pò banale è comunque molto famoso...

salve a tutti...ho due quesiti da porvi....
prima di tutto avrei bisogno di una esauriente spiegazione sulle successioni numeriche, sulle operazioni delle successioni(addizione)e sulla successione di fibonacci...
il secondo quesito riguarda invece gli errori, ovvero calcolare l'incertezza di un dato valore...
buio completo.....spero che qualcuno accenda almeno una candelina...
grazie pepy

Cari amici del forum, ho bisogno del vostro aiuto!
Mi servono chiarimenti circa la rappresentazione geometrica del gradiente!
Attendo vostre notizie! Ciao

Salve a tutti.
Volevo chiedere un chiarimento riguardo ai numeri, ovvero vorrei sapere la differenza ( e magari avere definizione ed esempi) che vi e' tra i numeri Reali, Relativi, Naturali, Razionali e Irrazionali.
A quanto ho capito i numeri Reali sono in pratica tutti i numeri tranne i complessi Es:1 2 -3 7,8 Pigreco, radice di 2ecc
I numeri Relativi sono i numeri -3 -2 -1 0 1 5 7 8 ecc (ma lo sono anche le frazioni???)
I numeri naturali sono solo i numeri interi positivi del tipo 0 1 2 ...