Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve volevo un vostro consiglio..
A me piace molto la grafica però non me ne sono mai occupata..per adesso sto imparando il semplice visual basic ma mi piacerebbe programmare per fare vera e propria grafica..Sapete consigliarmi qualche linguaggio interessante ma facile da imparare??
Grazie!!

Oggi durante la lezione di analisi osservando qualche numero irrazionale mi è venuto un dubbio? E' vero che la radice quadrata di qualsiasi numero primo è uguale ad un numero irrazionale? Secondo me è giusto ma non hotrovato niente di simile né su internet né sui miei libri di matematica, vorrei provare quindi a dimostrarlo con voi.

Se scrivo il numero 3^^^3 indico 3^^(3^^3), cioè 3^(7.625.597.484.987^7.625.597.484.987).
Di quante cifre, circa ovviamente, è composto questo numero???
E il numero di Graham, nel calcolo combinatorio, 3^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^3,
Di quante cifre è?? (a quanto so, è il numero più grande mai usato in una dimostrazione matematica)
Non per niente, Graham è il matematico più vicino ad un amico che quel geniaccio di Erdos abbia mai ...

Ciao a tutti avrei un problema che non riesco a fare..cioè ci riuscirei se nel mio libro troverei le formule e impararmele ma pultroppo non ci sono..ora vi posto il problema per far capire meglio..
Un Prisma retto, alto 12 cm e avente l'area della superficie totale di 2160 cm(quadrati), ha per base un trapezio isoscele. In questo trapezio il lato obliquo misura 61 cm e le basi sono una i 9/20 dell'altra.Calcola:
a)l'area della superficie totale e il volume del prisma;
b) il peso di un ...

In un esercizio ho la seguente informazione
A=[ Z appartiene a C : z + Z coniugato = Z*Zconiugato]
se pongo la sostituzione solita (x + iy) trovo che l'insieme
è rappresentabile come una circonferenza di eq
x^2+y^2-2x=0
e fin qui tutto ok
dopo l'esercizio mi dice che lo stesso insieme può essere scritto come:
A=[ z appartiene a C : |Z-1| = 1]
1) come mai?
poi mi da un'altro insieme
B=[ w appartiene a C : (1+i)*Z con Z appartenente a A]
Z è da quello che ho capito un ...

Ciao a tutti. Ho appena iniziato a studiare un corso di algebra lineare su delle dispense preparate da un assistente. Il problema e' che sono molto sintetiche e non vi e' nemmeno uno straccio di introduzione, il che e' un peccato perche' uno parte non avendo nemmeno una vaga idea di cosa si occupera'.
Le mie domande non potrebbero essere piu' basic di cosi' ma siccome nemmeno google per ora mi ha dato grandi soddisfazioni approfitto di questo forum per chiedervi: che cos'e' l'algebra ...

Ciao! Bello il nuovo forum! Io sono il vecchio Marco88, ma mi riscritto perché quell'indirizzo mail è andato a male... poi mi seccava scocciare gli admin!
Sono alle prese con equazioni goniometriche che mi danno qualche problemino, ecco a voi:
1) (2senx+1)/(sqrt 3 senx+cosx)=1 [k360]
Il k360 mi viene ma mi vengono pure altri due risultati: x=630+k360; x=270+k360. Sto sbagliando?
2) sen(90-x-a) + cos (x-a)= cos a con a diverso da 90+k180 ...

ciao,
dovrei studiarmi le serie per sostenere l'esame di analisi 1.sto cercando degli appunti o qualkosa simile ke siano kiari, xkè dal marcellini-sbordone non riesco a capirle.qualkuno mi puo' consigliare qualkosa?
spero ke potrete aiutarmi....sn disperata!
grazie!

salve sono in cerca di qualcuno che sappia indicarmi un sito di chimica valido....so che non è il forum adatto ma ho davvero tanto bisogno di una mano in chimica....se qualcuno conosce qualche sito non esiti.....grazie

f(x)= sistema -2 per x 0
come si fa risolverlo???
ma sono monotone solo le funzioni crescenti o anche quelle decrescenti??[/url][/quote][/code]

c'è qualche anima pia che mi spiega come si risolve questo tipo di equazione esponenziale?
allora.....dunque
2^x+2^x-3+2^x-4+2^x-5+2^x-6=55/64
grazie a chiunque mi risponda.....anche se presumo che per molti sarà una cavolata

Qualcuno sa darmi degli esercizi su queste cose?Vi metto degli esercizi(con risultato magari) così forse si capisce meglio cosa intendo.
y= -5x+3/x-2
2 IxI - 1 /x
Per questo segno / intento il fratto;
per questo IxI intendo i moduli.
Spero di essere stata chiara...ciao!

1. g(x)= ln per valore assoluto di (x+5) e f(x)= 1/(x-1) quant'è f(g(x))????
2. se ho una funzione continua e crescente f(x)= y qual'è la funzione decrescente??
3. se q in funzione di p q(p)= 8e elevato alla -9p quant'è p in funzione di q????
aiutatemi per favore!!!!

ciao a tutti!
non riesco a trovare una primitiva di questa semplicissima (credo, spero) cosa:
-1/x * e^(-x) + 1/x * e^(-2x)
qualcuno mi da una mano? mi sa che mi sfugge qualcosa... ;D
grazie mille
Bags - http://www.thebags.it

Ciao a tutti, sono nuovo. Volevo chiedervi una spiegazione sulle radici quadrate. Il mio professore a volte mentre sta facendo dei passaggi matematici per risolvere una determinata equazione o problema, quando si trova davanti a delle radici quadrate, dice che bisogna razionalizzare. ecco, cosa si intende per "razionalizzare delle radici quadrate"? Potreste spiegarmelo anche con degli esempi?
Grazie

Ciao!
Qualcuno potrebbe spiegarmi la regola di cartesio?
Praticamente per studiare la BIBO stabilità del sistema mi serve capire quando la funzione differenziale i cui coefficienti sono parametri reali assume radici a parte reale minore di zero.
Esempio data una eq. differenziale con omogenea associata:
(1-a^2)S^2 + aS + (a +1/100) =0
come devo imporre le condizioni su a?
Grazie!

ho un grande dubbio quanto fa e come si risolve questo limite:
lim radice n-esima di(n!)
n->infinito
?
grazie

Salve a tutti ragazzi!!!
Sono una studentessa della facoltadi matematica potreste consigliarmi qualche libro di fisica 1(esercizi svolti e teoria)
Un bacio a tutti

propongo un altro quesito, spero che a qualcuno piaccia
un numero è scelto a caso con densità uniforme
nell'intervallo [0,1],qual è la probabilità che
la seconda cifra decimale della sua radice quadrata
sia 3 ?

Ciao a tutti! :->
non riesco a risolvere questo problema, potete aiutarmi?
Un condotto ha sezione A di 0.09m^2; ad un certo punto c'è un ristringimento e la sezione B è di 0.06m^2.
Sapendo che la differenza di pressione nelle due parti è 50000 Pa e che il fluido è acqua, calcolare portata, velocità in A e in B.
GRAZIE